BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] von Wien,für das Schuljahr 1895-96, Wien 1896, pp. I-XXXVII; L. Colini-Baldeschi,Studio critico su F.B., Macerata 1896; Id.,F.B. segretario del vescovo G. Vitelleschi legato della Marca anconitana, in Rivista delle Biblioteche e degli Archivi, X ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] a Venezia nel 1547. Una traduzione delle lettere e dei sermoni apparve nel quinto volume delle opere di F. Liverani, pubblicato a Macerata nel 1859. A. Valeriani ha tradotto una scelta di sermoni in tre volumi (Alba 1965-68), curando poi una nuova ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] » di Costantino, in Costantino il Grande dall’Antichità all’Umanesimo, a cura di G. Bonamente, F. Fusco, I, Macerata 1992, pp. 231-252. Su questo contributo cfr. G. Bonamente, Sulla conversione di Costantino, in Salvatore Calderone (1915-2000 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] (1947-49). Della bibliografia recente ricordiamo G. Cittadini, Carteggio privato tra papa Pio IX e F. II re di Napoli, Macerata 1968; F. Tessitore, La cultura filosofica tra due rivoluzioni (1799-1860), in Storia di Napoli, IX, Napoli 1972, pp. 225 ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] sur la philosophie de l'hitlerisme, in "Esprit", 1934 (tr. it.: Alcune riflessioni sulla filosofia dell'hitlerismo, Macerata 1996).
Linz, J.J., Totalitarian and authoritarian regimes, in Handbook of political science (a cura di I. Greenstein ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] . Bleckmann, Pagane Visionen Konstantins, in Costantino il Grande: dall’antichità all’umanesimo, a cura di G. Bonamente, F. Fusco, I, Macerata 1992, pp. 151-170, in partic. 161-62; G. Weber, Kaiser, Träume und Visionen, cit., passim.
22 Per una lista ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] France…, Paris 1902. Sui figli naturali avuti da E. cfr. B. Amante, Di Amedeo di Savoia figlio di E. F., Macerata 1877. Sulle riforme militari oltre alle tradizionali e classiche storie militari di C. Saluzzo, cfr. G. Briolo, Storia ragionata della ...
Leggi Tutto