• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [74]
Arti visive [18]
Storia [13]
Religioni [13]
Letteratura [11]
Diritto [11]
Diritto civile [7]
Medicina [4]
Musica [4]
Archeologia [2]

ORSINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Antonio Alessandro Ottaviani ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi. A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] Riunione (cfr. Atti della Sesta riunione degli scienziati italiani, Milano 1845, pp. 574 s.). Avendo stretto amicizia con il maceratese Alessandro Spada Lavini, con lui si impegnò a redigere una carta geologica della regione compresa tra il Catria e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – CARLO LUCIANO BONAPARTE – ORONZO GABRIELE COSTA – MASSIMILIANO SPINOLA – ULISSE ALDROVANDI

LEONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Giovanni Antonio Carlida Steffan Nacque tra il 1588 e il 1590 da Marco Antonio, probabilmente a Padova, essendo menzionato come "Antonius Aleonio quondam Marci Antonii, nobilis Paduani prope [...] , detta già S. Salvatore in Lauro ed ora S. Maria di Loreto della nazione picena, raccolte da Gio. Mario Crescimbeni maceratese, Roma 1716, passim; C. Sartori, Bibl. della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino Vladimiro Sperber Figlio del conte Pietro e di Rita Giovannetti, nacque a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749. Allievo dei collegi dei gesuiti di Recanati e Macerata, quindi [...] eletto maestro della vendita di Treia nel 1817: grazie alla sua prudenza questa non partecipò al tentativo di sommossa maceratese della notte del 24-25 giugno 1817. Non svolse altre attività politiche: è probabile un suo ravvicinamento alla politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLCHETTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHETTI, Stefano Beatrice Hernad Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] 62, 86, 90, 134, 164; G. Pagnoni, San Liberato e il suo convento, Falconara 1962, pp. 28, 80; A. Stramucci, Arte nel Maceratese, Ancona 1966, pp. 159 s., 179; F. Laudi, Indice degli artisti marchigiani, Roma 1968, pp. 45, 195; P. Zampetti, La pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORAZI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORAZI, Orazio Francesco Franco ORAZI, Orazio. – Nacque a Camerino il 21 settembre 1848 da Vincenzo e Geltrude Cardona. Ordinato sacerdote dopo aver studiato nel seminario di Camerino, nel 1876 ottenne [...] cultura camerinese tra il 1860 e il 1914, in Aspetti della cultura e della società nel Maceratese dal 1860 al 1915. Atti del XV Convegno di studi maceratesi, Macerata… 1979, Macerata 1982, pp. 698 s. (con bibl.); S. Cuppini, La pittura dell’Ottocento ... Leggi Tutto

BINNI, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BINNI, Walter Novella Bellucci Nacque a Perugia  il 4  maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] pubblicato con il titolo Linea e momenti della poesia leopardiana (in Sviluppi delle celebrazioni marchigiane: uomini insigni del Maceratese, Macerata 1935, pp. 77-97), primo della lunga serie di interventi critici che nel corso della vita Binni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINNI, Walter (3)
Mostra Tutti

ASTEMIO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTEMIO (Abstemius, Abstemio), Lorenzo Claudio Mutini Nacque a Macerata Feltria tra il 1435 e il 1440, come si deduce da un luogo dell'inedita opera storico-geografica ove, parlando dell'assedio di [...] d'Aphtone et d'Abstémius traduites par M. Pillot, Douai, Daregnancourt, 1814). Forse anche in Italia l'opera del maceratese fu tradotta in volgare e si diffuse rapidamente a giudicare dalle derivazioni che si riscontrano M prosatori di rango, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SORATINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORATINI, Paolo Davide Righini (in religione Giuseppe Antonio). – Nacque il 12 ottobre 1682 a Lonato, nel Bresciano, da Giuseppe e da Lucia Giuliani (Gandini, 2004, pp. 281 s.). Formatosi alla pratica [...] chiesa annessa (iniziata nel 1759 e consacrata nel 1771). Agli anni 1745-46 vanno ricondotti diversi lavori soprattutto nel Maceratese, come quelli per la chiesa di S. Francesco a Montelupone, mentre, di nuovo a Pergola, progettò l’imponente palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – BIBLIOTECA CLASSENSE – GIUSEPPE MERENDA – ANTONIO CANEVARI – GIORGIO MASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORATINI, Paolo (1)
Mostra Tutti

RICCI PETROCCHINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RICCI PETROCCHINI, Matteo Riccardo Piccioni RICCI PETROCCHINI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 dicembre 1826 dal marchese Domenico e da Elisa dei conti Graziani. Perse la madre a sei anni e fu allevato [...] ; E. Masi, Commemorazione di M. R., presidente del Circolo filologico di Firenze, Bologna 1896; M. R., in La Provincia maceratese, 12 febbraio 1896; Il marchese M. R., in Don Falcuccio, 21 febbraio 1896. Inoltre: Lettere inedite di Massimo d’Azeglio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CARLO BAUDI DI VESME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI PETROCCHINI, Matteo (2)
Mostra Tutti

URBANI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANI, Massimo Stefano Zenni URBANI, Massimo. – Nacque a Roma l’8 maggio 1957 da Ugo e da Maria Teresa Tamantini, primogenito di cinque fratelli: seguirono Maurizio (musicista anch’egli), Marco, Gianni [...] un concerto poi confluito in un album discografico – è stato istituito il premio Massimo Urbani, promosso dal produttore maceratese Paolo Piangiarelli, che con la sua etichetta Philology molto ha fatto per il sassofonista negli ultimi anni della sua ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO PIERANUNZI – TOSSICODIPENDENZA – ORNETTE COLEMAN – GIORGIO GASLINI – FRANCO D’ANDREA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
maceratése
maceratese maceratése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Macerata, capoluogo di provincia nelle Marche; abitante, originario o nativo di Macerata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali