Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] pronuncia delle singole personalità, fondazioni di lunga durata e linee carsiche, che sia Alberti o Pico, Machiavelli o Leonardo. Quando non stinge sul mito coltivato dall’Internationale Renaissancismus (Wandruszka 1989) ma risulti dalla concreta ...
Leggi Tutto
Si è spento all’età di 100 anni nella sua casa in Connecticut l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger. Per ricordarlo pubblichiamo il testo a lui dedicato, a firma di Gianni Riotta, che comparirà [...] A 100 anni, Kissinger apre così un curioso paradosso nella propria, eccezionale vita. Da sempre fedele alla vulgata di Niccolò Machiavelli, mai confondere politica, diplomazia ed etica, canone che da Laos, Cambogia, Vietnam, Cile a Ucraina lo ha reso ...
Leggi Tutto
I decimi anniversari, e i loro multipli, sono un’occasione ghiotta per fare bilanci. Niccolò Machiavelli è stato tra i precursori, con i suoi due Decennali in rima. Nel primo ‒ che va dal 1494 al 1504 [...] ‒ esordisce così: «Io canterò l’italiche fatiche ...
Leggi Tutto
Giovanna Frosinicon la collaborazione di Andrea FeliciLa lingua di MachiavelliBologna, il Mulino, 2021 «Questo libro – si legge nella Premessa a p. 11 – traccia il profilo linguistico delle opere di Niccolò [...] Machiavelli, indagandone le strutture fonom ...
Leggi Tutto
Nondimanco, perché il nostro libero arbitrio non sia spento, giudico potere esser vero, che la fortuna sia arbitra della metà delle azioni nostre, ma che ancora ella ne lasci governare l’altra metà, o [...] poco meno, a noi. (Niccolò Machiavelli) Si è conc ...
Leggi Tutto
L’imminente pubblicazione di un’edizione affidabile e criticamente raffinatissima delle lettere del segretario fiorentino Niccolò Machiavelli può a buon diritto essere ritenuta un punto di svolta negli [...] studi cinquecenteschi e più latamente rinascime ...
Leggi Tutto
Per noi italiani il potere è, insieme, un demone e un amico. Siamo pur sempre il Paese di Machiavelli, che per primo ne definì regole, costumi, consuetudini e conseguenze. E ci è capitato di vedere come [...] quel potere nelle nostre contrade si sia dilat ...
Leggi Tutto
● Pensiero politico Il primo dopoguerra: Machiavelli «su misura»Machiavelli e il machiavellismo sono uno dei punti di riferimento fondamentali nel percorso filosofico gramsciano, in cui si procede dall'antimachiavellismo [...] degli anni dell'Avanti e del ...
Leggi Tutto
● Pensiero politico Machiavelli, Islam and the East è dei contributi più interessanti e innovativi degli ultimi anni nel vasto mondo degli studi machiavelliani: attraverso una serie di indagini condotte [...] da studiosi provenienti da contesti geografica ...
Leggi Tutto
● Pensiero politico Che Machiavelli sia stato una figura “eccezionale” è vero in molti sensi: in quanto spartiacque della storia culturale europea e personalità particolare al limite dell’unicità, ma anche [...] in quanto teorico dell’eccezione come ogget ...
Leggi Tutto
machiavelliano
agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito, quando...
machiavellico
machiavèllico agg. (pl. m. -ci). – Conforme alle dottrine di Niccolò Machiavelli, come sono state spesso interpretate, soprattutto in passato, ossia con enfasi particolare sul cinismo e sulla spregiudicatezza che sarebbero giustificati...
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal...
Pittore (n. Firenze 1418 - m. forse Pisa 1479). Formatosi a Firenze, sugli esempî di Filippo Lippi e del Pesellino, fu poi attivo a Lucca e a Pisa dove è documentato fino al 1475. Tra le numerose opere, caratterizzate da un'accentuata preziosità...