CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] , ibid., XXXIII, 1, III, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem; Diario bolognese di Gaspare Codibò, a cura di A. Machiavelli, Bologna 1915, p. 55; A. Bachmann, Deutsche Reichsgeschichte im Zeitalter Friedrichs III. und Max. I., II, Leipzig 1894, pp. 707 ...
Leggi Tutto
MICHELI, Everardo Luigi. –
Mauro Moretti
Nato a Firenze il 5 nov. 1824 da Pasquale, pittore, e da Violante Villani, fu battezzato con i nomi di Romualdo e Ranieri. Dopo un’infanzia trascorsa in seno [...] il M. a censire, anche per gusto letterario, un numero assai ampio di autori, serbando spazi in fondo non dovuti persino a N. Machiavelli (pp. 209 s.); e se per lui Vittorino da Feltre era stato «il maggiore di quanti v’ebbero educatori in Italia» (p ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] ; ibid. 1859), alle novelle di F. Sacchetti (ibid. 1860), alle poesie di G. Giusti e alle Istorie fiorentine di N. Machiavelli (ibid. 1873). Tradusse dal latino e dal francese. Editò testi di lingua a Pistoia come la Meditazione della povertà di S ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] . Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 547-549; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (L. Rangoni Machiavelli); G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III, p. 55; Diz. letterario Bompiani degli autori, II, pp. 168 s. (C ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] . 151-157; A. Fara, Leonardo ingegnere militare nel disegno di paesaggio, nella “prespettiva semplice” e nel dialogo silente con Niccolò Machiavelli, in Bollettino ingegneri, 2019, 3-4, pp. 10-20; G. Mollo, La genesi di “Delle fortificationi” di C. T ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] ; 1003, c. 354; Statuta Concilii Florentini, Florentiae 1564, pp. 70 ss.; S. Bongi, F. da M. un profeta fiorentino a' tempi del Machiavelli, in Arch. stor. ital., s. 5, III (1889), pp. 62-70; G. Schnitzer, Savonarola, II, Milano 1931, pp. 443, 445; L ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] 222, 241 s., 247, 271-75, 281-302; M. Monterisi, L'Ordine a Malta Tripoli e in Italia..., Milano 1940, p. 33; L. Rangoni Machiavelli, Cenni biogr. di rettori. Fra F. D., in Riv. del S. O. M. di Malta, XXI (1942), pp. 2 s.; G. Müller, Documenti sulle ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] , I-VI, Firenze 1977-88, ad indices; M.E. Mallett, The Florentine galleys in the XVth century, Oxford 1967, ad indicem; R. Fubini, Note machiavelliane e para machiavelliane, in Studies on Machiavelli, a cura di P. Gilmore, Firenze 1972, pp. 378 s. ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] La vita del beato J. Savonarola scritta da un'anon. del sec. XVI, a cura di P. Ginori Conti, Firenze 1937, ad Ind.; N. Machiavelli, Lettere, a cura di F. Gaeta, Milano 1961, p. 30;P. Villari, La storia di G. Savonarola e de' suoi tempi, Firenze 1859 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Marcello Simonetta
de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] .
Si vedano poi ad ind.: M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1902; O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli, Roma 1883; A. Ferrajoli, La congiura dei cardinali contro Leone X, Roma 1920; L. von Pastor, Storia dei Papi nel periodo del ...
Leggi Tutto
machiavelliano
agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito, quando...
machiavellico
machiavèllico agg. (pl. m. -ci). – Conforme alle dottrine di Niccolò Machiavelli, come sono state spesso interpretate, soprattutto in passato, ossia con enfasi particolare sul cinismo e sulla spregiudicatezza che sarebbero giustificati...