GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] des Kardinals Matthiius Schiner, a cura di A. Buchi, ibid., n.s., sez. 111, V, 1-2, Basel 1920-25, ad ind.; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, a cura di S. Bertelli, Milano 1964, pp. 1004, 1017 s., 1021; Urkundenbuch von Stadi und Amt Zug vom ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] universali (Venezia 1569), ove l'intento erudito si articola sulla trama di numerose citazioni tratte da Tacito come da Machiavelli, da Plutarco e da Guicciardini. Nel 1566 per sua cura veniva stampata postuma a Venezia la Istoria dell'europa ...
Leggi Tutto
SAGGI, Zaccaria
Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Pisa tra il 1415 e il 1420, da Francesco Zacci (il cognome Saggi venne adottato dopo il trasferimento in Lombardia).
Sin dal Trecento, vari esponenti [...] nell’età di Ludovico Gonzaga, Roma 1996, pp. 214-217; M. Simonetta, Rinascimento segreto. Il mondo del Segretario da Petrarca a Machiavelli, Milano 2004, p. 111 nota 3; A. Canova, Appunti sul ms. Reginense Latino 1973, in Studi di erudizione e di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] diplom. de la France avec la Toscane a cura di G. Canestrini-A. Desjardins, III, Paris 1865, pp. 247-294; N. Machiavelli, Lettere, a cura di F. Gaeta, Milano 1961, p. 441; F. Ruiz Martín, Lettres marchandes échangées entre Florence et Medina del ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] italo-spagnole tra il 500 e il 600 [1927], in Saggi e ricerche, Firenze 1967, pp. 113 ss.; E. Levi, Una pagina del Machiavelli e il nome toscano di due pittori spagnoli, in Il Marzocco, XXXVI(1931), 31-36, pp. 1 ss.; Id., Una famiglia di artisti ...
Leggi Tutto
STERPONI, Stefano (Filopono)
Giorgio Piras
– Nacque verso il 1493 a Pescia, da Francesco, appartenente a un ramo collaterale della famiglia Simoni, alla quale talvolta Sterponi viene associato.
Molte [...] e Galeno: cultura e libri di un medico umanista, Firenze 1991, p. 75 e nota 165; P. Godman, From Poliziano to Machiavelli. Florentine Humanism in the High Renaissance, Princeton 1998, pp. 217 s., 246-248; Memorie di Pescia raccolte da Francesco di ...
Leggi Tutto
D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] civile e religiosa di P. Giannone, Milano-Napoli 1970, pp. 138-41; G. Costa. Le antichità germaniche nella cultura ital. da Machiavelli a Vico, Napoli 1977, pp. 316-22; D. Marrara. D. A. D. e la Polemica pandottaria tra il Grandi e il Tanucci ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] di Piero de’ Medici, IV, in Rassegna nazionale, CL (1906), pp. 3-25; O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli, II, Roma 1911, pp. 131, 977; G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, I, Firenze 1924, pp. 172-188; Y. Maguire ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] 151, 176; B. Varchi, Storia fiorentina, Firenze 1923, I, p. 143; II, pp. 20, 268, 320, 369, 385, 400; N. Machiavelli, Legaz. e commissarie, a cura di S. Bertelli, Milano 1964, III, pp. 1302, 1688; S. Ammirato, Delle famiglie nobilifiorentine, Firenze ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] Rodolico, pp. 273, 307, 408; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, II, Roma 1893, 1. V, p. 3 n.; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, p. 260; A. Sapori, Una compagnia di Calimala ai primi del Trecento, Firenze ...
Leggi Tutto
machiavelliano
agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito, quando...
machiavellico
machiavèllico agg. (pl. m. -ci). – Conforme alle dottrine di Niccolò Machiavelli, come sono state spesso interpretate, soprattutto in passato, ossia con enfasi particolare sul cinismo e sulla spregiudicatezza che sarebbero giustificati...