• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
614 risultati
Tutti i risultati [859]
Biografie [614]
Storia [314]
Letteratura [129]
Religioni [84]
Diritto [36]
Arti visive [27]
Economia [25]
Diritto civile [23]
Storia e filosofia del diritto [19]
Comunicazione [18]

BOSCOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOLI, Antonio Franco Cardini Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] ; B.Azzurrini, Chronica breviora, in Rer. Italic. Script., 2 ed., XXVIII, 3, a cura di A. Messeri, pp. 271 s.; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, p. 573; S. Ammirato, Istorie fiorentine, Firenze 1637-41, III, pp. 141 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI, Giovanni Gaetano Arfè Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] les réalisations industrielles); G. Savino, La nazione operante (Profili e figure), Milano 1934, p. 221; A. Gramsci, Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato Moderno, Torino 1949, pp. 317, 322 (sui rapporti che l'A. ebbe nel dopoguerra con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MATERIALISMO STORICO – LEGA DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLI, Giovanni (6)
Mostra Tutti

CESANO, Gabriele Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESANO, Gabriele Maria Franca Petrucci Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] Cavalcanti (G. Muzio, Lettere, Firenze 1590, pp. 135-43). Questi ultimi due avrebbero sostenuto che lo stile del Machiavelli era superiore a quello del Boccaccio, adatto soltanto a scrivere novelle. La lettera confuta questa opinione ed aggiunge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – MARCHESATO DI SALUZZO – ALESSANDRO DE' MEDICI – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESANO, Gabriele Maria (1)
Mostra Tutti

BENIGNI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIGNI, Umberto Pietro Scoppola Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] , pp. 513 ss.; J. Schmidlin, Papstgeschichte der neuesten Zeit, III, München 1936, pp. 82, 162-169, 176; A. Gramsci, Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno,Torino 1949, pp. 263-265, 266, 269-27 1, 272, 278; F. Antonelli, Romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PASCENDI DOMINICI GREGIS – PROTONOTARIO APOSTOLICO – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIGNI, Umberto (1)
Mostra Tutti

BARTOLI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Cosimo Roberto Cantagalli Nicola De Blasi Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503. Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] universali (Venezia 1569), ove l'intento erudito si articola sulla trama di numerose citazioni tratte da Tacito come da Machiavelli, da Plutarco e da Guicciardini. Nel 1566 per sua cura veniva stampata postuma a Venezia la Istoria dell'europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLAZIONE DELLA FILOSOFIA – MICHELANGELO BUONARROTI – FERDINANDO DE' MÉDICI – BATTAGLIA DI LEPANTO – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Cosimo (2)
Mostra Tutti

CAPPONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Luigi Franco Angiolini Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti. Avviato ben presto alla [...] diplom. de la France avec la Toscane a cura di G. Canestrini-A. Desjardins, III, Paris 1865, pp. 247-294; N. Machiavelli, Lettere, a cura di F. Gaeta, Milano 1961, p. 441; F. Ruiz Martín, Lettres marchandes échangées entre Florence et Medina del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASCESE, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio Fiorella Sricchia Santoro Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] italo-spagnole tra il 500 e il 600 [1927], in Saggi e ricerche, Firenze 1967, pp. 113 ss.; E. Levi, Una pagina del Machiavelli e il nome toscano di due pittori spagnoli, in Il Marzocco, XXXVI(1931), 31-36, pp. 1 ss.; Id., Una famiglia di artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ASTI, Donato Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'ASTI, Donato Antonio Aldo Mazzacane Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] civile e religiosa di P. Giannone, Milano-Napoli 1970, pp. 138-41; G. Costa. Le antichità germaniche nella cultura ital. da Machiavelli a Vico, Napoli 1977, pp. 316-22; D. Marrara. D. A. D. e la Polemica pandottaria tra il Grandi e il Tanucci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEI, Galeotto Paolo Malanima Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi. Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] 151, 176; B. Varchi, Storia fiorentina, Firenze 1923, I, p. 143; II, pp. 20, 268, 320, 369, 385, 400; N. Machiavelli, Legaz. e commissarie, a cura di S. Bertelli, Milano 1964, III, pp. 1302, 1688; S. Ammirato, Delle famiglie nobilifiorentine, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BENE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Francesco Francesca Klein Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] Rodolico, pp. 273, 307, 408; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, II, Roma 1893, 1. V, p. 3 n.; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, p. 260; A. Sapori, Una compagnia di Calimala ai primi del Trecento, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 62
Vocabolario
machiavelliano
machiavelliano agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito, quando...
machiavèllico
machiavellico machiavèllico agg. (pl. m. -ci). – Conforme alle dottrine di Niccolò Machiavelli, come sono state spesso interpretate, soprattutto in passato, ossia con enfasi particolare sul cinismo e sulla spregiudicatezza che sarebbero giustificati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali