Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] l’indicazione degli autori e contengono articoli particolarmente significativi come “Hobbismo”, “Libertà Naturale”, “Machiavellismo”, “Ngombos”, “Preti”, “Potere”, “Rappresentanti”, “Tolleranza”. Nell’“Avvertenza al tomo VIII” Diderot ritiene ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] di pensiero e originalità sino ad allora sconosciute: basti pensare alla nota lettera (ai Dieci) inviata già nel 21 novembre 1500 (BNCF, Carte Machiavelli I, 17 = LCSG, 1° t., pp. 519-26).
Un ulteriore margine di manovra si aprì a M. con l’avvento al ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] 1961; Mantova. Lastoria, III, ibid. 1963; G. Coniglio, I Gonzaga, Varese 1967, pp. 340 s., 433; S. Mastellone, Venalità e machiavellismo in Francia…, Firenze 1972, ad ind.; A.L. Martin, Henry III…, Genève 1973, ad ind.; Y. Caraux, Henri IV…, Paris ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] istituzionali a Firenze tra il 1494 e il 1502, Roma 1994; D. Fachard, Tra cronaca e storia, in Cultura e scrittura di Machiavelli, Atti del Convegno, Firenze-Pisa 1997, Roma 1998, pp. 165-96; D. Fachard, “Che come i Greci non si faccia”: argent et ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] volentieri anche all’opposizione – miravano innanzitutto a stimolare il civismo nei suoi concittadini. Le sue critiche al machiavellismo o, peggio ancora, al guicciardinismo imperanti nei costumi italici – quindi alla separazione non solo tra morale ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] di scienza politica. Ci ha dato di più col senso dell'autonomia della politica, la sua categoricità. Con ciò il Machiavelli coglie un ritmo originale dello spirito pratico, una guisa eterna dell'operare.
È questo il significato profondo dell'opera di ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] quel che sarebbe avvenuto una volta liberalizzata la vita politica del paese, i dirigenti cinesi preferirono autoaccusarsi di machiavellismo affermando che tutto il Movimento dei Cento Fiori era stato una manovra politica per individuare i nemici del ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] , da quando, tra il 1819 e il 1820, cominciò a interessarsi di quei problemi - contava di scrivere un trattato Del machiavellismo in società - agli anni della dimora napoletana. A questi anni va riferita l'ultima, in ordine di tempo, delle opere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] , Kluwer, 1990, pp. 199-205.
D'Addio 1962: D'Addio, Mario, Il pensiero politico di Gaspare Scioppio ed il machiavellismo del Seicento, Milano, Giuffré, 1962.
Dalla scienza mirabile alla scienza nuova: Napoli e Cartesio, catalogo della mostra, Napoli ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] un fondamento solido alla discriminazione tra bene e male nel giudizio politico. Ciò comporta l'inevitabile polemica con il pensiero di Machiavelli. Di esso non si può più fare a meno se si vuole condurre un'analisi politica che abbia senso; ma va ...
Leggi Tutto
machiavellismo
s. m. [dal nome di N. Machiavelli (v. le voci prec.)]. – 1. Termine – entrato nell’uso per un’interpretazione parziale e polemica (v. machiavellico) del pensiero del Machiavelli – con cui si indica una dottrina politica e un...
machiavelliano
agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito, quando...