• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [46]
Storia [24]
Letteratura [15]
Religioni [13]
Filosofia [10]
Scienze politiche [7]
Diritto [6]
Temi generali [4]
Diritto civile [4]
Economia [4]

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich Claudio Cesa Filosofo tedesco, nato a Stoccarda nel 1770 e morto a Berlino nel 1831. Il nome di M. compare raramente sotto la penna di H., e mai nelle opere da lui stesso [...] male, in lui, si è conciliato con se stesso. È in base a questa concezione che è stato scritto il Principe di Machiavelli; nella costituzione di uno Stato, l’assassinio a tradimento, l’inganno, la crudeltà non hanno affatto il significato di male. I ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hegel, Georg Wilhelm Friedrich (5)
Mostra Tutti

MACHIAVELLI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHIAVELLI, Niccolò Federico CHABOD Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] del valore etico dei mezzi di cui si serve, ed è diventato perciò concetto applicabile a tutti i tempi e luoghi. Tant'è, "machiavellica" è stata definita la politica di un Ezzelino da Romano, di un Federico II di Svevia, di un Luigi XI di Francia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Niccolò (11)
Mostra Tutti

America Latina

Enciclopedia machiavelliana (2014)

America Latina Giuseppe Marcocci Machiavelli e la ‘prima America’: analogie, letture, lettori La straordinaria portata della scoperta dell’America e soprattutto la rapidità del successo della spedizione [...] come mostra, su tutti, l’Histoire d’un voyage faict en la terre du Brésil (1578) di Jean de Léry. Machiavellismo e antimachiavellismo in America Latina nel Sei e Settecento La condanna ufficiale di M. e la circolazione di opere antimachiavelliane di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – JUAN DE PALAFOX Y MENDOZA – FRANCISCO MANUEL DE MELO – SCOPERTA DELL’AMERICA – FRANCISCO DE QUEVEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti

Macek, Josef

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico ceco (Řepov, Boemia Centr., 1922 - Praga 1991). Direttore (1952-70) dell'istituto storico dell'Accademia cecoslovacca delle scienze, della quale divenne socio effettivo nel 1960, [...] ("Giorgio di Poděbrady", 1967). Tra le altre opere: Tyrolská selská válka a Michael Gaismair ("La rivolta contadina tirolese e Michele Gaismayr", 1960); Italská renesance (1965; trad. it. 1972); Machiavelli e il machiavellismo (in ital., 1980). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL GAISMAIR – JAN HUS – BOEMIA – PRAGA

Sternberger, Dolf

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sternberger, Dolf Carlo Galli Filosofo, saggista e pubblicista tedesco, nato a Wiesbaden nel 1907 e morto a Frankfurt a.M. nel 1989. Allievo di Martin Heidegger e di Karl Jaspers, nel dopoguerra insegna [...] , Machiavellismus und Politik, in Recht und Macht in Politik und Wirtschaft, Zürich 1974, pp. 9-29 (trad. it. Machiavelli, machiavellismo e politica, in Id., Immagini enigmatiche dell’uomo, Bologna 1991, pp. 187-203); Drei Wurzeln der Politik, 2 voll ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIMACHIAVELLISMO – MARTIN HEIDEGGER – BENEDETTO CROCE – ANTONIO GRAMSCI – GERHARD RITTER

Cresci, Migliore

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Cresci, Migliore Lucio Biasiori Nato a Firenze nel 1494 in una famiglia di tintori, fu fautore dell’ultima Repubblica fiorentina (1527-30); nel 1534 divenne priore e poi si mise al servizio dei Medici. [...] de l’opinion publique dans l’Italie moderne, Rennes 2006; L. Biasiori, Letture di Niccolò. Storia e fortuna di Machiavelli, tesi di perfezionamento discussa presso la Classe di Lettere della Scuola Normale Superiore di Pisa, a.a. 2010-2011 (tesi ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTONFRANCESCO GRAZZINI – REPUBBLICA FIORENTINA – COSIMO DE’ MEDICI – ALESSANDRO MAGNO

CASTRO, Scipio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Scipio di Roberto Zapperi Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] schiacciarla con tutto il peso della sua potenza militare, esattamente come richiedeva il più noto e accettato precetto del machiavellismo, quello imperniato sulla figura del leone. Sulla potenza del re cattolico il C. si diffuse nei due scritti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARNES, Barnabe

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e drammaturgo inglese, nato nello Yorkshire, figlio del vescovo di Durham, educato ad Oxford. Barnes è uno dei sonettisti e madrigalisti dell'età elisabettiana (Parthmophil, A Divine Centurie of [...] nel testo, com'era l'uso; ed il Barnes si mostra anch'esso ossessionato da quell'apocalittico terrore del machiavellismo, che è così tipica caratteristica dei drammaturghi elisabettiani. Ineguale nella sua opera lirica, ma spesso delicato e fra i ... Leggi Tutto
TAGS: MACHIAVELLISMO – OPERA LIRICA – YORKSHIRE – DURHAM

Catarino, Ambrogio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Catarino, Ambrogio Michele Lodone Al secolo Lancellotto Politi, nacque nel 1484 a Siena, dove si addottorò in diritto. Interruppe una promettente carriera in campo giuridico alla fine del 1515, quando [...] delle opere di M. sancita dall’Indice del 1559. Bibliografia: M. D’Addio, Il pensiero politico di Gaspare Scioppio e il machiavellismo del Seicento, Milano 1962, pp. 271-75; A. Rotondò, La censura ecclesiastica e la cultura, in Storia d’Italia, a ... Leggi Tutto
TAGS: AMBROGIO CATARINO POLITI – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIROLAMO SAVONAROLA – CONCILIO DI TRENTO – BERNARDINO OCHINO

Gentillet, Innocent

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Gentillet, Innocent Vincenzo Lavenia Nacque intorno al 1532 nel Dauphiné, forse a Vienne. Si formò come giurista e fu un esponente del fronte ugonotto durante le guerre civili francesi. Dopo la strage [...] la stesura di uno scritto più ampio contro M., definito «ateista» e ignorante di storia, e contro i suoi seguaci «machiavellisti»: i forestieri italiani padroni della corte colpevoli di ispirare le trame che turbavano la Francia. Inoltre G. si mostrò ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – HENRI DE BOULAINVILLIERS – BARTOLO DA SASSOFERRATO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentillet, Innocent (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
machiavellismo
machiavellismo s. m. [dal nome di N. Machiavelli (v. le voci prec.)]. – 1. Termine – entrato nell’uso per un’interpretazione parziale e polemica (v. machiavellico) del pensiero del Machiavelli – con cui si indica una dottrina politica e un...
machiavelliano
machiavelliano agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito, quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali