• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [46]
Storia [24]
Letteratura [15]
Religioni [13]
Filosofia [10]
Scienze politiche [7]
Diritto [6]
Temi generali [4]
Diritto civile [4]
Economia [4]

Bayle, Pierre

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bayle, Pierre Jérémie Barthas Filosofo e storico francese (Le Carla 1647 - Rotterdam 1706), autore del Dictionnaire historique et critique (1697; 2a ed. ampliata 1702), geniale sintesi erudita della [...] riferimenti). Fa anche richiami espliciti ai capp. xv e xviii del Principe (voce Louis VII, rem. H), nonché alle pagine sul machiavellismo di Mosè nel Principe e nei Discorsi (voce Savonarola, rem. Q nota 183). D’altra parte, B. dimostra che il n ... Leggi Tutto
TAGS: AMBROGIO CATARINO POLITI – BARTOLO DA SASSOFERRATO – REPUBBLICA DI FIRENZE – CASA D’ORANGE-NASSAU – DOCTOR OF PHILOSOPHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bayle, Pierre (3)
Mostra Tutti

LACLOS, Pierre-Ambroise-François Choderlos de

Enciclopedia Italiana (1933)

LACLOS, Pierre-Ambroise-François Choderlos de Pietro Paolo Trompeo Scrittore francese, nato ad Amiens il 18 ottobre 1741, morto a Taranto il 5 settembre 1803. Di famiglia recentemente nobilitata, si [...] , e in questo appartiene di pieno diritto al suo secolo. Les liaisons dangereuses non sono peraltro un breviario di machiavellismo erotico, anche se la lucida ebbrezza del seduttore vi esalti sé stessa, ma una potente analisi di passioni crudeli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACLOS, Pierre-Ambroise-François Choderlos de (1)
Mostra Tutti

BOSCOLI, Pietro Paolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Di antica e ragguardevole famiglia fiorentina, nacque circa il 1478. Quando i Medici, nel 1512, rientrarono in Firenze spadroneggiando, egli, loro nimicissimo, vagheggiò il ritorno alla libertà, ma rinvenutosi [...] Boscoli e di Agostino Capponi, di Luca della Robbia, pubbl. dal Polidori in Archivio storico italiano, I (1842); cfr. P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, 4ª ed., I, Milano 1927 (nella 1ª, 2ª, 3ª ed. invece II); O. Tommasini, La vita e gli ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO PAOLO BOSCOLI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – LUCA DELLA ROBBIA – GIOVANNI FOLCHI – MACHIAVELLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCOLI, Pietro Paolo (3)
Mostra Tutti

Iconografia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Iconografia Alessandro Campi Un Machiavelli sin troppo machiavellico Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] tutto ciò che un tale nome (e quelli che ne sono derivati nel tempo: machiavellico, machiavelliano, machiavellismo, machiavellicamente, machiavello, machiavelleria, machiavellesco) ha finito per evocare soprattutto a livello di cultura popolare, sino ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIAMBATTISTA DELLA PORTA – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iconografia (5)
Mostra Tutti

Burd, Laurence Arthur

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Burd, Laurence Arthur Lucio Biasiori Nacque a Shrews bury il 1° giugno 1863 e studiò al Clifton College di Bristol e poi al Balliol College di Oxford, dove si laureò in classics nel 1885. Istitutore [...] M. nulla più di uno dei tanti umanisti in cerca di un impiego per la loro retorica politica: «Nel caso di Machiavelli», ammoniva B., «possiamo dire con certezza che il motivo principale non fu il desiderio di un impiego; la composizione del Principe ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MACHIAVELLISMO – ARISTOTELE – LORD ACTON – SENOFONTE

Tarugi, Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Tarugi, Francesco Valentina Lepri Uomo politico fiorentino. Apparteneva a una nobile casata originaria di Ragusa (Dalmazia) e stabilitasi a Montepulciano, città in cui probabilmente egli nacque intorno [...] Capponi fu eletto gonfaloniere (31 maggio), e il 10 giugno T. fu designato come segretario dei Dieci, con amara delusione di Machiavelli. In effetti, T. restò in ufficio solo fino al 9 agosto, quando lasciò Firenze per venire a morire a Montepulciano ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ROCCA SAN CASCIANO – DONATO GIANNOTTI

De Sanctis, Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

De Sanctis, Francesco Gennaro Sasso Storico e critico della letteratura, nato a Morra Irpina nel 1817 e morto a Napoli nel 1883. Quando, fra il maggio e il giugno del 1869, in una sala dell’ex convento [...] forza e, nel suo stile più puro, obiettò che, certo, la moralità è una cosa buona. Ma l’essere stati l’Ariosto e il Machiavelli immorali, ha così poco a fare con la storia delle loro opere, come l’immoralità di Bacone ha poco a fare col suo Organo ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GEORG GOTTFRIED GERVINUS – FRANCESCO GUICCIARDINI – JOHANN WOLFGANG GOETHE – DE SANCTIS, FRANCESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sanctis, Francesco (9)
Mostra Tutti

Cassirer, Ernst

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Cassirer, Ernst Federico Trocini Filosofo e storico della filosofia tedesco, di origine ebraica (Breslavia 1874 - New York 1945), costretto a lasciare la Germania dopo l’avvento del nazismo (1933), [...] the State, New Haven-London 1946 (trad. it. Il mito dello Stato, Milano 1950). Per gli studi critici si vedano: E. Rudolph, Cassirers Machiavelli, in Cassirers Weg zur Philosophie der Politik, hrsg. E. Rudolph, Hamburg 1999, pp. 79-91; G.M. Barbuto ... Leggi Tutto
TAGS: GALILEO GALILEI – MACHIAVELLISMO – CESARE BORGIA – BRESLAVIA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassirer, Ernst (4)
Mostra Tutti

Leviatano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Leviatano Cosimo Perrotta È il grande mostro di cui più volte parla la Bibbia. T. Hobbes chiamò così lo Stato politico (Leviathan, 1651), a significare il carattere di un dio mortale che domina i comportamenti [...] della seconda metà del 17° sec. (fatta di mercantilisti, libertini, giansenisti, moralisti), Hobbes – e in misura minore il machiavellismo e R. Descartes – diffondevano l’idea fondamentale che l’uomo civile non reprime le proprie passioni in nome ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTISMO REGIO – CONTRATTO SOCIALE – MACHIAVELLISMO – MERCANTILISTI – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leviatano (1)
Mostra Tutti

Mazzini, Giuseppe

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Mazzini, Giuseppe Maurizio Tarantino Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico, e Maria Drago, di formazione giansenista. Studiò giurisprudenza, segnalandosi soprattutto per la ribellione [...] , la legge di vita d’un popolo che risorge è mal vezzo di scimmie e di meschini copisti per impotenza propria [...]. Noi da Machiavelli possiamo imparare a conoscere i tristi, e quali siano le loro arti e come si sventino e per quali vie, corrotti e ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – LUIGI AMEDEO MELEGARI – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzini, Giuseppe (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
machiavellismo
machiavellismo s. m. [dal nome di N. Machiavelli (v. le voci prec.)]. – 1. Termine – entrato nell’uso per un’interpretazione parziale e polemica (v. machiavellico) del pensiero del Machiavelli – con cui si indica una dottrina politica e un...
machiavelliano
machiavelliano agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito, quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali