Randone, Salvo (propr. Salvatore)
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico, nato a Siracusa il 25 settembre 1906 e morto a Roma il 6 marzo 1991. Della sua arte recitativa resta l'abilità nel rendere [...] di una casa nobile che fa da padrino al giovane Lorenzo in Cronaca familiare (1962) di Valerio Zurlini, al machiavellismo trasformista e ipocrita del politico democristiano in Le mani sulla città (1963) di Francesco Rosi (per cui aveva anche ...
Leggi Tutto
Corsini, Marietta
Silvia Moretti
Nacque l’8 marzo 1481. Ritenuta figlia di Luigi e di Marietta di Francesco Cambioni (Passerini 1858), è stata in seguito riconosciuta come figlia di Lodovico (1437-1482) [...] della famiglia Corsini, Firenze 1858, tavv. II e VI, p. 24; O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo, 2 voll., Torino-Roma 1883-1911, pp. 216-19, 556-57 (rist. anast., a cura di C. Farnetti, M ...
Leggi Tutto
Casavecchia, Filippo da
Valentina Lepri
Nacque nel 1472 da una famiglia di origine tedesca trasferitasi in Italia nel corso del 14° sec. e stabilitasi nel piccolo borgo di Casavecchia in Val di Greve. [...] , in Id., Le Istorie fiorentine, a cura di P. Fanfani, L. Passerini, G. Milanesi, 1874, p. 140).
Bibliografia: Fonti: N. Machiavelli, I ricordi e gli estratti delle lettere de’ Dieci, in Id., Le Istorie fiorentine [seguite, nel secondo tomo, da altri ...
Leggi Tutto
Folchi, Giovanni
Valentina Lepri
Giovanni di Simone F. nasce a Firenze nel 1475 e, per gran parte della vita, si dedica all’attività mercantile (secondo la tradizione della famiglia, originaria di Fiesole [...] 4 voll., tt. 20-23, Firenze 1785-1786.
Per gli studi critici si vedano: O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo. Storia ed esame critico, 2 voll., Roma 1883-1911; R. Ridolfi, Vita di Niccolò ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] 1905; G. Solari, Le origini della statistica e dell'antropogeografia, in Riv. ital. di sociologia, IX (1907), pp. 99-106; G. Toffanin, Machiavelli e il tacitismo, Padova 1921; M. A. Levi, Della Ragion di Stato di G. B., in Annali dell'Ist. sup. di ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] profonde motivazioni del principe. Questo suo agnosticismo gli permette conseguentemente di evitare il ben noto discorso sul machiavellismo e sull’ipocrisia di Costantino. Infine il suo focalizzare sui dati oggettivi (decisioni politiche, leggi, atti ...
Leggi Tutto
pietà e crudeltà
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Il binomio mette a confronto nozioni che hanno storie diversissime. La pietas era – accanto alla fides e alla virtus – uno dei pilastri nel [...] dalla crudeltà del singolo, rimanda a un campo semantico che è di uso non frequente, ma cruciale nel lessico machiavelliano. Assente nel carteggio di cancelleria e nell’Arte della guerra, ricorre poche volte nei Discorsi e nelle Istorie fiorentine ...
Leggi Tutto
Infessura, Stefano
Anna Maria Cabrini
Nacque a Roma intorno al 1440 da una famiglia popolare di un certo rilievo del rione Trevi. Fu dottore in legge e lettore in diritto civile nell’Università dell’Urbe. [...] di storia patria», 1888, 11, pp. 481-640.
Per gli studi critici si vedano: G.M. Anselmi, Ricerche sul Machiavelli storico, Pisa 1979; A. Esch, Infessura Stefano, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 62° vol ...
Leggi Tutto
Corio, Bernardino
Anna Maria Cabrini
Nacque a Milano l’8 marzo 1459 da nobile famiglia; il padre svolse attività diplomatica al servizio di Francesco Sforza e nel 1474 divenne stipendiato del figlio [...] alle confessioni di Girolamo Olgiati, riportate da C. (O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo, 2° vol., 1911, p. 542). La riscrittura di M. si avvale di un montaggio magistrale delle diverse ...
Leggi Tutto
Mochi, Teofilo
Alessio Decaria
Notaio senese, attivo fra il 14 novembre 1483 e il 4 ottobre 1530, Teofilo di ser Iacopo di Pietro Mochi ereditò dal padre la professione (esercitata da quest’ultimo fra [...] italiano per gli studi storici», 1985-1986, 9, pp. 35-149, in partic. pp. 38-39, 41, 85-86, 143-44; N. Machiavelli, De principatibus, testo critico a cura di G. Inglese, Roma 1994, pp. 39-40, 4345, 68-69, 145; M. Martelli, Saggio sul Principe ...
Leggi Tutto
machiavellismo
s. m. [dal nome di N. Machiavelli (v. le voci prec.)]. – 1. Termine – entrato nell’uso per un’interpretazione parziale e polemica (v. machiavellico) del pensiero del Machiavelli – con cui si indica una dottrina politica e un...
machiavelliano
agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito, quando...