microcosmo
microcòsmo [Comp. di micro- e cosmo] [LSF] Il mondo microscopico, con particolare riferimento alla fisica molecolare, atomica, nucleare e subnucleare, in contrapp. a macrocosmo. ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] unico campo al quale perviene 1'ultima teoria relativistica einsteiniana costituisce 1'estrema sintesi di tutti i campi noti del macrocosmo: il campo che dà la geometria dello spazio-tempo e quindi la cinematica, il campo dell'inerzia, il campo della ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] un certo senso dal proposito di liberare la fisica atomica da ogni agganciamento con una modellistica tratta dal macrocosmo e di dubbia legittimità nel microcosmo, stabilendo viceversa un diretto legame fra grandezze osservabili (fra queste sono, per ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] , radicate nei miti cosmogonici. L’alchimia medievale, che si fondò soprattutto sull’idea delle corrispondenze tra microcosmo e macrocosmo (l’opera alchemica è associata via via alle scale musicali, ai pianeti, ai numeri, ai miti), produsse una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] però più alla conoscenza 'assoluta' e completa di un particolare microcosmo scientifico che alla comprensione del macrocosmo dei saperi meccanici.
L'applicazione del calcolo differenziale e integrale alle scienze meccaniche
Il mutamento di scenario ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] o ondulatoria (v. anche fisica, in questa App.) essi non sono localizzabili lungo traiettorie come avviene, per es., nel macrocosmo per le orbite planetarie. Per ognuno di essi è però definita la probabilità di poterlo osservare o rivelare in un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] filosofi, infatti, continuano invano a sondare la natura del microcosmo, come in precedenza avevano cercato invano le leggi del macrocosmo. I Principia sono dunque un diverso modo di filosofare; ne esisterà forse qualche altro ancora più efficace, ma ...
Leggi Tutto
FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] che reggono il moto dei fluidi elettrizzati, cioè le leggi dell'elettromagnetofluidodinamica. La trattazione unitaria dei campi fisici del macrocosmo e del microcosmo è infine oggetto di lavori degli anni 1965-66 (Campi fisici nello spazio-tempo, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] (1617-1618) di Fludd. Come indica il titolo, l'argomento di quest'ultimo libro è l'analogia tra microcosmo e macrocosmo, un tema peculiare al platonismo e all'ermetismo rinascimentale in cui si radica la cultura sincretistica del medico e filosofo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] modo, la visione di Paracelso dei fenomeni naturali, incentrata sulla chimica, approfondiva le relazioni tra il mondo (macrocosmo) e l'uomo (microcosmo). Sebbene le dottrine mediche paracelsiane siano state sottoposte a censura e Paracelso accusato ...
Leggi Tutto
macrocosmo
macrocòsmo s. m. [comp. di macro- e cosmo; cfr. il gr. μακρὸς κόσμος «il mondo esteso, grande»]. – Espressione con la quale, nel pensiero antico, nel Medioevo e nel Rinascimento, si è designato l’universo nel suo complesso con implicita...
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...