• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Economia [84]
Temi generali [15]
Biografie [19]
Metodi teorie e provvedimenti [18]
Diritto [15]
Economia politica [9]
Finanza e imposte [7]
Storia [7]
Scienze politiche [7]
Storia economica [6]

microeconomia

Enciclopedia on line

Parte della teoria economica che si propone di analizzare il funzionamento dell’economia attraverso il comportamento dei singoli agenti. Si differenzia quindi fortemente dalla macroeconomia, che invece [...] investiga sugli aggregati economici. In m. si assume che gli individui siano dotati di una piena razionalità, siano cioè consci del funzionamento dell’economia, conoscano le loro preferenze ed effettuino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – CONCORRENZA PERFETTA – BENE DI CONSUMO – MACROECONOMIA – MARGINALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microeconomia (2)
Mostra Tutti

incoerenza temporale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

incoerenza temporale Proprietà delle scelte intertemporali di un agente economico, che ha un incentivo a cambiare domani le decisioni annunciate oggi. Per es., in macroeconomia F.E. Kydland (➔) e E.C. [...] Prescott (➔) hanno introdotto il problema di i. t. di un governo, la cui politica ottimale oggi non è credibile in futuro, perché in determinate condizioni esso avrebbe interesse a modificare il piano ... Leggi Tutto

neokeynesiana, teoria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

neokeynesiana, teoria Andrea Boitani Approccio teorico sviluppatosi a partire dagli anni 1980 con l’obiettivo di trovare solidi microfondamenti, dal lato dell’offerta aggregata (➔), ai principali risultati [...] trovato i loro microfondamenti nella tradizione walrasiana dei mercati perfetti, i neokeynesiani hanno cercato di innestare la macroeconomia sulla ‘teoria dei mercati imperfetti’ (➔ concorrenza imperfetta) dei beni, del lavoro e dei capitali, in cui ... Leggi Tutto

Duisenberg, Willem Frederik

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Duisenberg, Willem Frederik Banchiere ed economista olandese (Heerenveen 1935 - Faucon 2005). Iniziò la sua carriera presso il dipartimento europeo del Fondo Monetario Internazionale. Professore di macroeconomia [...] all’Università di Amsterdam, divenne ministro delle Finanze (1973-77) e membro del Parlamento olandese, quindi vicepresidente della banca privata Rabobank, presidente della Banca d’Olanda, presidente della ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MACROECONOMIA – BCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duisenberg, Willem Frederik (1)
Mostra Tutti

neuroeconomia

Enciclopedia on line

Branca interdisciplinare che intende descrivere un modello biologico di decisioni in materia economica. Mentre l’economia studia scelte e decisioni economiche di grandi gruppi di individui (macroeconomia) [...] o di singole famiglie o imprese (microeconomia) la n. analizza i processi mentali che accompagnano le scelte personali. La n. è sorta dalla constatazione che gli agenti economici non sempre si comportano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: PROCESSO COGNITIVO – DANIEL KAHNEMAN – NEUROSCIENZIATI – CODICE GENETICO – MACROECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuroeconomia (2)
Mostra Tutti

aggregazione

Enciclopedia on line

Economia Procedimento per costruire, a partire da dati relativi a singole unità economiche, variabili che descrivono l’andamento dell’intero sistema economico o di suoi settori. In macroeconomia è detto [...] a. il procedimento con cui si costruiscono macroquantità addizionando il maggior numero possibile di microquantità della stessa categoria, anche ricorrendo all’interpolazione temporale, alla media mobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ACIDO ACETILSALICILICO – CELLULA ENDOTELIALE – GLICOPROTEINE – MACROECONOMIA – TROMBOSSANI

aggregazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aggregazione Procedimento con cui, a partire da dati relativi a singole unità economiche, si costruiscono variabili che descrivono l’andamento dell’intero sistema economico o di suoi settori. L’aggregazione [...] erroneamente si effettua una trasposizione delle caratteristiche presenti sul piano micro a quelle proprie del piano macroeconomico. Un esempio tipico di fallacia della composizione, cioè di non corrispondenza del comportamento razionale tra livello ... Leggi Tutto

Sargent, Thomas J

Enciclopedia on line

Sargent, Thomas J Economista statunitense (n. Pasadena, California, 1943), prof. all'univ. del Minnesota (dal 1975) e in altre università, consulente economico della Federal reserve bank di Minneapolis. Può essere considerato [...] inoltre Recursive macroeconomic theory (in collab. con L. Ljungqvist), in cui vengono illustrate le basi teoriche ed empiriche della macroeconomia dinamica; nel 2002 The big problem of small change (in collab. con F. Velde). Nel 2011 gli è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – FEDERAL RESERVE – DEBITO PUBBLICO – MACROECONOMIA – MINNEAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sargent, Thomas J (3)
Mostra Tutti

Pissarides, Christopher Antoniou

Enciclopedia on line

Pissarides, Christopher Antoniou Pissarides, Christopher Antoniou. – Economista britannico-cipriota (n. Nicosia 1948). Laureatosi nel 1971 all’univ. dell’Essex, insegna alla London school of economics dove è attualmente direttore del [...] Programma di ricerca sulla macroeconomia del Centro per le performance economiche. Nel 2010 ha ricevuto il premio Nobel per l’economia, insieme con Peter Diamond e Dale Mortensen, per i suoi contributi all’analisi dei mercati, in particolare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – DALE MORTENSEN – PETER DIAMOND – MACROECONOMIA – ESSEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pissarides, Christopher Antoniou (2)
Mostra Tutti

Frankel, Jeffrey Alexander

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Frankel, Jeffrey Alexander Economista statunitense (n. San Francisco 1952). Professore di economia della crescita alla Kennedy School of Government dell’Università di Harvard e direttore del programma [...] di finanza internazionale e macroeconomia del National Bureau of Economic Research (➔). È stato membro del Council of Economic Advisors durante la presidenza di B. Clinton. Esperto di economia monetaria e commercio internazionale, la sua ricerca si è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
macroeconomìa
macroeconomia macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
macroeconòmico
macroeconomico macroeconòmico agg. [der. di macroeconomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla macroeconomia, nei suoi varî sign.; analisi m., lo stesso che macroeconomia nel sign. a, o macroanalisi economica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali