• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Economia [84]
Temi generali [15]
Biografie [19]
Metodi teorie e provvedimenti [18]
Diritto [15]
Economia politica [9]
Finanza e imposte [7]
Storia [7]
Scienze politiche [7]
Storia economica [6]

Alesina, Alberto

Enciclopedia on line

Alesina, Alberto Economista italiano (Broni, Pavia, 1957 - New York 2020). Laureato presso l’università Bocconi di Milano, ha conseguito un PhD in economia presso l'università di Harvard. Docente all'università di Harvard, [...] esperti mondiali di politica economica. I suoi interessi scientifici riguardavano anche la politica monetaria e fiscale e la macroeconomia. Editorialista del Corriere della Sera e del Sole 24 ore, è stato per otto anni co-editor del Quarterly ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – CORRIERE DELLA SERA – UNIVERSITÀ BOCCONI – POLITICA MONETARIA – MACROECONOMIA

ACKLEY, Gardner

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Economista americano, nato a Indianapolis il 30 giugno 1915. Insegna presso l'università del Michigan (Ann Arbor) dal 1952. Accanto a un'intensa attività scientifica, ha anche svolto importanti compiti [...] (1962-68), sia come chairman (1964-68), è stato ambasciatore degli Stati Uniti in Italia (1968-69). Gran parte dei suoi studi riguardano la macroeconomia, cui ha dedicato un'ampia opera di sistemazione (Macroeconomic theory, 1961; trad. it. Teoria ... Leggi Tutto
TAGS: MACROECONOMIA – STATI UNITI – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACKLEY, Gardner (1)
Mostra Tutti

classica, economia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

classica, economia Scuola che ha dominato il pensiero economico a partire, convenzionalmente, dalla pubblicazione dell’opera La ricchezza delle nazioni (An inquiry into the nature and causes of the wealth [...] dei mercati, e la conseguente inefficacia di politiche economiche attive, è stato riproposto nella sua interezza dalla nuova macroeconomia classica, a partire dagli anni 1870. La fiducia nel mercato come cardine del pensiero economico classico La ... Leggi Tutto

Burns, Arthur Frank

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Burns, Arthur Frank Economista statunitense (Stanislau, Austria, 1904 - Baltimora, Maryland, 1987). Fece parte del National Bureau of Economic Research di New York dal 1930, del quale fu direttore di [...] nella Germania Federale dal 1981 al 1985. I suoi contributi hanno riguardato principalmente ciclo economico, crescita e problemi di macroeconomia in generale. In tema di ciclo, B. può essere considerato allievo di W. Mitchell. Fu anche vicino agli ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA FEDERALE – FEDERAL RESERVE – CICLO ECONOMICO – MACROECONOMIA – WASHINGTON

economia, le nuove frontiere dell'

Lessico del XXI Secolo (2012)

economia, le nuove frontiere dell' economìa, le nuòve frontière dell'. – Per tutto il 20° sec. la scienza economica ha abbracciato il paradigma neoclassico legato all’idea che fosse possibile descrivere, [...] fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta, quando si affermarono i modelli microfondati della ‘nuova macroeconomia classica’, basati sull’ipotesi di agenti omogenei (o di un singolo agente rappresentativo), perfettamente informati che ... Leggi Tutto

OKUN, Arthur M

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OKUN, Arthur M. Claudio Sardoni Economista statunitense, nato a Jersey City il 28 novembre 1928, morto a Washington il 23 marzo 1980. Si laureò nel 1949 alla Columbia University di New York, dalla quale [...] completare il libro Prices and quantities: a macroeconomic analysis (1981), che presenta in modo organico il suo approccio alla macroeconomia, e che fu completato e pubblicato postumo dai suoi colleghi della Brookings Institution. La ricerca di O. si ... Leggi Tutto

Hahn, Frank Horace

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Hahn, Frank Horace Economista inglese di origine tedesca (n. Berlino 1925). Professore di economia presso l’Università di Cambridge dal 1972, ha insegnato anche in quella di Birmingham (1948-60), alla [...] teoria dell’equilibrio generale, con particolare riferimento al problema della stabilità, la teoria monetaria (Money and inflation, 1982) e i microfondamenti della macroeconomia (A critical essay on modern macroeconomic theory, con R. Solow, 1995). ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – MACROECONOMIA – BIRMINGHAM – BERLINO

LUCAS, Robert Emerson Jr

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

LUCAS, Robert Emerson Jr (App. V, iii, p. 267) Giuseppe Smargiassi Economista statunitense. Nel 1995 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia per le sue ricerche sui modelli macroeconometrici [...] a L. il merito di "aver sviluppato e applicato le ipotesi di aspettative razionali e quindi trasformato l'analisi macroeconomica e approfondito le nostre conoscenze circa la politica economica". Fra i contributi di L. alla teoria economica vanno ... Leggi Tutto

HAHN, Frank Horace

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAHN, Frank Horace Giorgia Giovannetti Economista britannico di origine tedesca, nato a Berlino il 26 aprile 1925 e vissuto in Inghilterra sin dall'infanzia. Si laureò a Londra nel 1945, dove ottenne [...] di H. è il suo atteggiamento fortemente critico verso un'applicazione superficiale della teoria dell'equilibrio generale in macroeconomia e in politica economica. In particolare, nel libro Money and inflation (1982), H. ha severamente criticato il ... Leggi Tutto

Dornbusch, Rudiger

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Dornbusch, Rudiger Economista tedesco (Krefeld 1942 - Washington 2002). È stato uno dei più autorevoli studiosi dell’economia monetaria internazionale del 20° secolo. La sua carriera accademica è stata [...] , 6), in cui viene per la prima volta formalmente analizzato il fenomeno dell’overshooting (➔) del tasso di cambio. D. ha anche contribuito a riformulare gran parte della modellistica riguardante la macroeconomia aperta (open economy macroeconomics). ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ECONOMIA MONETARIA – MACROECONOMIA – WASHINGTON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
macroeconomìa
macroeconomia macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
macroeconòmico
macroeconomico macroeconòmico agg. [der. di macroeconomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla macroeconomia, nei suoi varî sign.; analisi m., lo stesso che macroeconomia nel sign. a, o macroanalisi economica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali