• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Economia [79]
Geografia [29]
Geografia umana ed economica [26]
Temi generali [20]
Scienze politiche [21]
Storia [16]
Diritto [16]
Metodi teorie e provvedimenti [14]
Storia per continenti e paesi [13]
Geopolitica [13]

LUCAS, Robert Emerson Jr

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

LUCAS, Robert Emerson Jr (App. V, iii, p. 267) Giuseppe Smargiassi Economista statunitense. Nel 1995 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia per le sue ricerche sui modelli macroeconometrici [...] a L. il merito di "aver sviluppato e applicato le ipotesi di aspettative razionali e quindi trasformato l'analisi macroeconomica e approfondito le nostre conoscenze circa la politica economica". Fra i contributi di L. alla teoria economica vanno ... Leggi Tutto

Evans, Griffith Conrad

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Evans, Griffith Conrad Matematico ed economista statunitense (Boston, Massachusetts, 1887 - m. 1973). Fu un pioniere della matematica applicata all’economia e tra i fondatori dell’Econometric Society [...] Houston (1912-34) e a Berkeley (1934-54). Critico dell’approccio dell’equilibrio economico generale, sviluppò un’analisi macroeconomica basata sull’esame di sottoinsiemi di relazioni economiche in un’ottica di statica comparata. Dedicò i suoi studi ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – NUMERI INDICE – MATEMATICA – VOLTERRA – BOSTON

FMI (Fondo Monetario Internazionale)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

FMI (Fondo Monetario Internazionale) FMI (Fondo Monetario Internazionale)  Istituzione internazionale, con sede a Washington, sorta dalla conferenza delle Nazioni Unite tenuta a Bretton Woods (➔) nel [...] (OMC, ➔ WTO), una delle 3 maggiori istituzioni internazionali in campo economico. Il FMI persegue, tramite la stabilizzazione macroeconomica e finanziaria dei suoi 187 Stati membri, un obiettivo di stabilità a livello globale: la Banca, un obiettivo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – EFFICIENZA ALLOCATIVA – ECONOMIA GLOBALE – BANCA MONDIALE – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FMI (Fondo Monetario Internazionale) (8)
Mostra Tutti

Econometria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] nel tempo. Dal punto di vista delle applicazioni empiriche, la metodologia VAR viene utilizzata per studiare problemi macroeconomici quali gli effetti di politiche monetarie, fiscali, di mercato aperto su reddito, inflazione, struttura dei tassi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: MINIMI QUADRATI ORDINARI – PRODOTTO INTERNO LORDO – ANALISI DI REGRESSIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – FUNZIONE DEGLI ERRORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Econometria (7)
Mostra Tutti

Dréze, Jacques

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Dreze, Jacques Dréze, Jacques Economista belga (n. Verviers 1929). Professore all’Université Catholique de Louvain dal 1958 per oltre 30 anni, è stato presidente dell’Econometric Society (1970) e presidente [...] uncertainty, 1982), all’equilibrio generale con rigidità di prezzo (i cosiddetti equilibri di D.), alla teoria macroeconomica del disequilibrio con razionamento delle quantità, i conseguenti effetti sulla disoccupazione e i relativi tentativi di ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA MACROECONOMICA – VERVIERS

Reddito

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Reddito Paolo Piacentini (XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430) La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] qualificate di lavoratori. Tendenze della crescita e distribuzione del reddito per il caso italiano Il quadro delle politiche macroeconomiche del r. e delle relazioni industriali è stato segnato nel nostro paese, in questi ultimi anni, dal quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – CONTABILITÀ NAZIONALE – ECONOMIA DI MERCATO – ANALISI FUNZIONALE – FUNZIONE CRESCENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reddito (6)
Mostra Tutti

Ohlin, Bertil

Enciclopedia on line

Ohlin, Bertil Economista e uomo politico svedese (Gråmanstorp, Kristianstad, 1899 - Vålådalen, Jåmtland, 1979), prof. nelle univ. di Copenaghen (1924-29) e di Stoccolma (1929-65), membro del parlamento svedese (1938-70), [...] quei beni i cui fattori produttivi sono maggiormente disponibili. Meno conosciuti sono i suoi contributi alla teoria macroeconomica. Tra le opere: Interregional and international trade (1933; 2a ed. rivista 1967); Penningpolitik, offentliga arbeten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA MACROECONOMICA – COPENAGHEN – STOCCOLMA – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ohlin, Bertil (3)
Mostra Tutti

Romer, Paul Michael

Enciclopedia on line

Economista statunitense (n. Denver, Colorado, 1955). Specializzatosi in Economia presso la Chicago University nel 1983, ha svolto attività di docenza a Berkeley, Chicago e Stanford, e dal 2010 alla Stern [...] della produzione di nuove idee e del loro utilizzo nella tecnologia. Nel 2018 è stato insignito, con W.D. Nordhaus, del premio Nobel per l’economia “per avere integrato le innovazioni tecnologiche nell’analisi macroeconomica di lungo periodo”. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA MONDIALE – COLORADO – NORDHAUS – CHICAGO – DENVER

Lindahl, Erik Robert

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Lindahl, Erik Robert Economista svedese (Stoccolma 1891 - Upsala 1960), appartenente alla cosiddetta scuola di Stoccolma. Laureatosi all’Università di Lund nel 1919 con una tesi di finanza pubblica che [...] Economic Association (1956). I suoi studi riguardano la finanza pubblica, l’economia dinamica, la teoria monetaria e macroeconomica, la teoria del reddito e del capitale. Di particolare rilievo è la sua teoria dinamica basata sull’analisi ... Leggi Tutto

interdipendenza

Enciclopedia on line

In economia, legame di dipendenza reciproca tra più grandezze. È originata dal fatto che, nella realtà economica, il processo di causalità difficilmente ha una direzione univoca. Quanto più vasto e generale [...] . Per es., sappiamo che a livello microeconomico la domanda di un bene dipende dal suo prezzo; tuttavia, in un’ottica macroeconomica, in cui la domanda dipende anche dai prezzi degli altri beni e dal reddito, può configurarsi anche una relazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: CONTABILITÀ NAZIONALE – MODELLO DI LEONTIEF – FATTORE PRODUTTIVO – MICROECONOMICO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
macroeconomìa
macroeconomia macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
macroeconòmico
macroeconomico macroeconòmico agg. [der. di macroeconomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla macroeconomia, nei suoi varî sign.; analisi m., lo stesso che macroeconomia nel sign. a, o macroanalisi economica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali