Approvvigionamento delle risorse, funzioni e strategie di intervento. Riorganizzazione della struttura per un potenziamento del ruolo nell’economia globale. Bibliografia
La Banca mondiale (BM) comprende [...] e la loro attuazione sono di norma ispirate ai principi del Comprehensive development framework (CDF), in cui l’analisi macroeconomica e finanziaria del Fondo monetario è integrata con l’attenzione allo sviluppo sociale e umano della BM. È altresì ...
Leggi Tutto
ciclo economico
Domenico Delli Gatti
Andamento oscillatorio attorno a una tendenza di fondo (trend) che, nel breve periodo (ossia nell’arco di pochi anni), caratterizza la misura aggregata dell’attività [...] il picco successivo, mentre la contrazione va da un picco alla valle che segue .
Variabili macroeconomiche
Si dicono procicliche le variabili macroeconomiche il cui andamento è correlato positivamente a quello del PIL, come l’occupazione e i consumi ...
Leggi Tutto
(Gruppo degli otto) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Russia, USA), consistente in riunioni [...] Nel corso degli anni, da questioni di ordine prevalentemente finanziario, i vertici si sono progressivamente occupati di questioni macroeconomiche, relative al commercio internazionale, alle relazioni con i paesi in via di sviluppo, al terrorismo, al ...
Leggi Tutto
MELTZER, Allan Harold
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Boston (Massachusetts) il 6 febbraio 1928. Laureatosi alla Duke University di Durham (North Carolina) nel 1948, nel 1958 ha conseguito [...] . Sulla base di tale modello M. ha dimostrato che, anche in presenza di aspettative razionali, le politiche macroeconomiche producono, almeno nel breve periodo, oscillazioni cicliche delle principali variabili economiche.
Tra i principali lavori si ...
Leggi Tutto
REGIONE.
Edorado Boria
Paolo Sellari
– Il rilancio del ruolo delle regioni. Il regionalismo. La regione transfrontaliera
Il rilancio del ruolo delle regioni di Edorado Boria. – Nel quadro delle necessità [...] è dunque preso atto dei limiti dell’azione centralizzata da parte dello Stato, le cui rigide concezioni macroeconomiche non promuovevano quel dinamismo necessario per un processo di sviluppo capace di affrontare un contesto internazionale più aperto ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] valori presi a riferimento o su grandezze a essi direttamente o indirettamente correlate (indici di borsa, statistiche macroeconomiche, ecc.). Il termine 'derivati' indica che in origine questi accordi si innestavano in contratti 'principali' al fine ...
Leggi Tutto
panel
Samantha Leorato
Campione rappresentativo di una popolazione ottenuto tramite la raccolta continuativa di informazioni statistiche. I dati p. o longitudinali derivano da osservazioni ripetute [...] lo studio dell’offerta di lavoro e dei consumi nel ciclo di vita). Infine, a differenza delle serie storiche macroeconomiche più aggregate, i dati p. consentono di analizzare il comportamento a livello individuale, controllando l’eterogeneità tra le ...
Leggi Tutto
di Antonella Mori
Dopo un decennio di continua espansione, interrotto solo nel 2009, le previsioni più recenti per il biennio corrente indicano un leggero rallentamento della crescita economica per l’America [...] estera accumulate negli anni passati.
Il buon andamento dell’economia, assieme a una gestione prudente delle politiche macroeconomiche negli ultimi anni, danno inoltre ai paesi ampi margini per realizzare politiche economiche espansive in caso di ...
Leggi Tutto
Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell’Unione Europea (UE), l’unione economica e monetaria (UEM) è imperniata sull’adozione di una moneta unica (Euro) per tutti gli Stati aderenti [...] conteneva importanti suggerimenti sui tassi di cambio e sull’integrazione dei mercati finanziari, sul coordinamento delle politiche macroeconomiche e sul sostegno allo sviluppo regionale. Non fu possibile dare seguito al programma per il crollo del ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] ). Dopo la parentesi degli anni Ottanta, caratterizzata da una fiducia acritica nell'efficacia delle politiche macroeconomiche di stabilizzazione e di aggiustamento strutturale lanciate sull'onda del neoliberismo reaganiano e thatcheriano, a partire ...
Leggi Tutto
macroeconomia
macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
macroeconomico
macroeconòmico agg. [der. di macroeconomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla macroeconomia, nei suoi varî sign.; analisi m., lo stesso che macroeconomia nel sign. a, o macroanalisi economica.