• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Economia [71]
Geografia [26]
Geografia umana ed economica [23]
Temi generali [22]
Storia [17]
Metodi teorie e provvedimenti [19]
Diritto [18]
Scienze politiche [16]
Storia per continenti e paesi [13]
Geopolitica [13]

Sanità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sanità Amalia Donia Sofio Federico Spandonaro (App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625) Economia e legislazione sanitaria Negli anni Novanta [...] del libero mercato nella gestione pubblica della sanità. Più in generale si può operare una distinzione tra riforme 'macroeconomiche', che mirano a ridurre la quota della spesa sanitaria totale sul prodotto interno lordo, e riforme 'microeconomiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – TEMI GENERALI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ASIMMETRIE INFORMATIVE – PERSONALITÀ GIURIDICA – CAMERA DEI DEPUTATI – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanità (3)
Mostra Tutti

Partecipazione agli utili

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Partecipazione agli utili Mario Biagioli di Mario Biagioli Partecipazione agli utili Cenni storici e definizione L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] crescerebbe al punto di permettere loro di vendere tutta la produzione. D'altro canto, l'attuazione di politiche macroeconomiche di sostegno della domanda, in presenza di aumenti dei costi dovuti alla riduzione della scala produttiva, provocherebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

I limiti della cooperazione allo sviluppo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Marco Zupi Gli aiuti pubblici allo sviluppo, guidati dalla finalità politica di garantire maggiore sicurezza nel contesto della contrapposizione tra i due blocchi durante la Guerra fredda, sono tradizionalmente [...] i gruppi più vulnerabili della popolazione; rafforzare le capacità governative e istituzionali di definire le politiche macroeconomiche e settoriali e di amministrare i servizi pubblici, in particolare nei cosiddetti stati fragili; alimentare lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

crescita endogena

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

crescita endogena Matteo Pignatti Teoria della crescita (➔) economica basata sulla dinamica del progresso tecnologico inteso come processo endogeno che porta nel tempo allo sviluppo della produttività [...] visibile al rallentamento. Si crea così il paradosso di una teoria della c. che spiega l’evolversi di tutte le variabili macroeconomiche, a eccezione proprio dello sviluppo di lungo periodo, per il quale si rende necessaria una variabile, il tasso di ... Leggi Tutto

G7

Enciclopedia on line

(Gruppo dei sette) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, USA), consistente in riunioni annuali [...] Nel corso degli anni, da questioni di ordine prevalentemente finanziario, i vertici si sono progressivamente occupati di questioni macroeconomiche, relative al commercio internazionale, alle relazioni con i paesi in via di sviluppo, al terrorismo, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SISTEMA DI BRETTON WOODS – GRUPPO DEI SEI – GRAN BRETAGNA

LAVORO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LAVORO. Paolo Piacentini Domenico Dalfino – Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] differente dinamismo delle singole economie nazionali, tuttavia importanti sono stati anche gli impulsi determinati dalle politiche macroeconomiche, ispirate a modelli e priorità diversi: negli Stati Uniti, una gestione dei regimi monetari e fiscali ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – LICENZIAMENTO INDIVIDUALE – PRINCIPIO DI IMPARZIALITÀ – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti

Poverta

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Poverta Irma Adelman Nicola Negri di Irma Adelman, Nicola Negri POVERTÀ Economia di Irma Adelman Definizione del concetto La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] che la difesa della componente sociale della cittadinanza (v. Macpherson, 1985; v. Barbalet, 1988) dipende da condizioni macroeconomiche, dalla capacità contributiva e dalla estensione della base fiscale di un paese. Questo carattere condizionato dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – THOMAS ROBERT MALTHUS – AVVERSIONE AL RISCHIO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poverta (6)
Mostra Tutti

bilancia dei pagamenti, approcci teorici alla

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bilancia dei pagamenti, approcci teorici alla Ignazio Angeloni Nella teoria macroeconomica, gli schemi analitici che descrivono come si raggiunga l’equilibrio nei conti con l’estero di un Paese, partendo [...] di moneta, con conseguenti possibili ulteriori aggiustamenti attraverso il canale monetario. Una sintesi delle interazioni fra politiche macroeconomiche, reddito e tassi di interesse e di cambio, nel determinare l’equilibrio interno ed esterno di un ... Leggi Tutto

economia

Enciclopedia on line

Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] citano J.E. Stiglitz, N.G. Mankiw, D.H. Romer, O.J. Blanchard e O.S. d’Arcy Hart. La nuova macroeconomia classica ha tentato di proporre una teoria del ciclo coerente con la sua impostazione generale. Gli sviluppi della ricerca economicaTeorie del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INTERNATIONAL MONETARY FUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia (9)
Mostra Tutti

politica industriale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politica industriale Patrizio Bianchi Vasta area di interventi che le autorità di governo possono compiere per orientare e controllare il processo di trasformazione strutturale di un’economia. L’assunzione [...] potenza industriale inglese divenisse essa stessa sudditanza politica nei confronti della Gran Bretagna. Politiche industriali macroeconomiche e microeconomiche Tutti i Paesi hanno agito sull’organizzazione della produzione per rafforzare il potere ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – MICROECONOMICHE – MACROECONOMICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
macroeconomìa
macroeconomia macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
macroeconòmico
macroeconomico macroeconòmico agg. [der. di macroeconomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla macroeconomia, nei suoi varî sign.; analisi m., lo stesso che macroeconomia nel sign. a, o macroanalisi economica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali