• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Economia [71]
Geografia [26]
Geografia umana ed economica [23]
Temi generali [22]
Storia [17]
Metodi teorie e provvedimenti [19]
Diritto [18]
Scienze politiche [16]
Storia per continenti e paesi [13]
Geopolitica [13]

politica commerciale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politica commerciale Ester Faia Misure intraprese dagli Stati rispetto alle relazioni di scambio di beni con Paesi stranieri. Esse possono variare dalla determinazione di dazi e tariffe alla stipulazione [...] tariffa comune, la determinazione di una p. c. condivisa rispetto agli Stati non membri, la coordinazione delle politiche macroeconomiche e settoriali e, infine, l’impegno degli Stati membri a lavorare per una maggiore integrazione futura. Negli anni ... Leggi Tutto

SLOVENIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Slovenia Francesca Krasna Ciro Lo Muzio ' Geografia umana ed economica di Francesca Krasna Stato dell'Europa centrale. Nei primi cinque anni del 21° sec. la popolazione della Repubblica (1.964.036 [...] piena integrazione nella UE, il Paese ha ottenuto significativi risultati in termini di stabilizzazione delle principali variabili macroeconomiche, realizzando una generale ampia convergenza con i parametri di Maastricht. L'economia ha registrato una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTITUZIONE EUROPEA – INTEGRAZIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – LIBERALDEMOCRAZIA – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVENIA (14)
Mostra Tutti

Unione economica europea

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Unione economica europea Lelio Iapadre Il coordinamento delle politiche economiche che ha accompagnato il processo di integrazione europea (➔ Unione Europea ) ed è culminato nella formazione dell’Unione [...] in termini di costi, raccolta delle informazioni, o capacità di coordinamento. Con particolare riferimento alle politiche macroeconomiche, infine, la centralizzazione può rivelarsi come un sistema di condivisione dei rischi di instabilità del ciclo ... Leggi Tutto

regionalismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

regionalismo s. m. – Importante novità che ha caratterizzato le società occidentali in questi ultimi anni e che riguarda il rafforzamento del ruolo delle regioni nella vita degli stati. Il fenomeno del [...] è dunque preso atto dei limiti dell’azione centralizzata da parte dello Stato, le cui rigide concezioni macroeconomiche non promuovevano quel dinamismo necessario per un processo di sviluppo capace di affrontare un contesto internazionale più aperto ... Leggi Tutto

economia del turismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia del turismo Manuela De Carlo Disciplina che fornisce modelli di analisi e di misura delle dimensioni economiche del fenomeno turistico, definito come l’insieme delle attività delle persone [...] t. si occupa di stimare la dimensione economica del t. e di definirne l’impatto sulle grandezze macroeconomiche regionali, nazionali e internazionali (produzione interna, valore aggiunto, reddito, occupazione e così via); analizza le dinamiche dell ... Leggi Tutto

idiosincratico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

idiosincratico Alessio Moneta Fattore esogeno (➔ endogeno/esogeno) che influenza una particolare variabile e nessun’altra. Si parla di shock (➔) i. distinguendolo dallo shock comune, che colpisce un [...] repentino del gusto o dei bisogni) di una singola famiglia (e di nessun’altra). Mentre lo shock comune rappresenta un evento macroeconomico (per es., una crisi o una moda) che interessa più famiglie allo stesso tempo. La distinzione tra shock i. e ... Leggi Tutto

PREMI NOBEL

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PREMI NOBEL Nella presente tabella sono indicati i p. N. attribuiti dal 2007 al 2015. Per alcuni di essi (segnalati in tabella) si vedano le rispettive biografie in questa Appendice. In particolare, [...] azioni, 2013; criticità di regolazione per le posizioni dominanti, 2014), i rapporti causali tra politiche economiche e variabili macroeconomiche (2011), gli studi su alcuni fattori critici dei sistemi economici (consumi, povertà, welfare, 2015). ... Leggi Tutto
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – PARTICELLE SUBATOMICHE – RIPARAZIONE DEL DNA – CELLULE STAMINALI – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREMI NOBEL (8)
Mostra Tutti

credito, ciclo del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

credito, ciclo del Ester Faia Insieme delle fasi di espansione e contrazione del credito. Alcuni economisti, tra cui gli esponenti della scuola austriaca (➔ austriaca, scuola) e H.P. Minsky (➔), ritenevano [...] Kiyotaki-Moore, modello di). Si tratta di un modello di equilibrio economico generale, in cui le relazioni macroeconomiche sono ottenute dalla soluzione di problemi di ottimizzazione degli agenti. Si assume che un’economia stilizzata sia popolata da ... Leggi Tutto

Econometria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] nel tempo. Dal punto di vista delle applicazioni empiriche, la metodologia VAR viene utilizzata per studiare problemi macroeconomici quali gli effetti di politiche monetarie, fiscali, di mercato aperto su reddito, inflazione, struttura dei tassi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: MINIMI QUADRATI ORDINARI – PRODOTTO INTERNO LORDO – ANALISI DI REGRESSIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – FUNZIONE DEGLI ERRORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Econometria (7)
Mostra Tutti

DEBITO PUBBLICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577) Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] erosione del valore del d. totale dovuta all'inflazione, e (denominatore) il PIL nominale. Per disegnare i possibili effetti macroeconomici, nel medio e lungo periodo, di scelte alternative circa l'entità e il modo di finanziamento del disavanzo sono ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ORDINI DI GRANDEZZA – DISAVANZO PUBBLICO – TASSO DI INTERESSE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBITO PUBBLICO (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
macroeconomìa
macroeconomia macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
macroeconòmico
macroeconomico macroeconòmico agg. [der. di macroeconomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla macroeconomia, nei suoi varî sign.; analisi m., lo stesso che macroeconomia nel sign. a, o macroanalisi economica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali