stabilizzazione economia Politica di s. Impiego di politiche monetarie o fiscali (o loro combinazioni) riferito a variabili, soprattutto macroeconomiche (quali, per es., il livello generale dei prezzi, [...] della quantità di moneta in circolazione.
La posizione dei monetaristi è stata in seguito ripresa dalla nuova macroeconomia classica che sostiene l’inutilità, o addirittura la dannosità, di interventi di politica di stabilizzazione. Nonostante il ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] crescerebbe al punto di permettere loro di vendere tutta la produzione. D'altro canto, l'attuazione di politiche macroeconomiche di sostegno della domanda, in presenza di aumenti dei costi dovuti alla riduzione della scala produttiva, provocherebbe ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] nel tempo.
Dal punto di vista delle applicazioni empiriche, la metodologia VAR viene utilizzata per studiare problemi macroeconomici quali gli effetti di politiche monetarie, fiscali, di mercato aperto su reddito, inflazione, struttura dei tassi d ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] , è necessaria se si vuole arrivare a una spiegazione di un fenomeno rilevato da osservazioni statistiche su variabili macroeconomiche (quali la produzione nazionale, i consumi, gli investimenti, il livello occupazionale, il saldo della bilancia dei ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] la crescita della produttività.
Quanto al terzo gruppo di fattori, cioè gli effetti di disturbo creati dalle politiche macroeconomiche, si può appena accennare al fatto che queste ultime sono state fortemente oscillanti nel corso degli anni settanta ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] cause che spingono a un ritorno dell'interesse per la dinamica, che poi si sviluppa secondo due principali linee: quella macroeconomica, che si ricollega all'opera di R. Harrod (v., 1939 e 1948), e quella multisettoriale, che si ricollega all'opera ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] agli Stati membri in virtù di questi vincoli di bilancio. La particolare attenzione al rispetto di un quadro macroeconomico compatibile con i parametri di convergenza economica ha lo scopo di evitare gli effetti inflazionistici che politiche troppo ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] risultati dal punto di vista dell'equità distributiva (argomentazioni portate specialmente dagli economisti monetaristi, della nuova macroeconomia classica e, negli anni ottanta, dagli economisti della supply side economics); dall'altro lato, erano ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] infine se ne verifica la capacità previsiva (con simulazioni relative al passato). I limiti delle previsioni fatte con modelli macroeconomici dipendono anche dal fatto che la realtà economica cambia con il passare del tempo. Questo implica da un lato ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] per la p. fiscale gli effetti dipendono dalle condizioni globali del sistema e dall’andamento di tutte le variabili macroeconomiche.
Gli interventi di p. monetaria e di p. fiscale devono quindi essere combinati fra loro e dosati accuratamente nel ...
Leggi Tutto
macroeconomia
macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
macroeconomico
macroeconòmico agg. [der. di macroeconomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla macroeconomia, nei suoi varî sign.; analisi m., lo stesso che macroeconomia nel sign. a, o macroanalisi economica.