• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Diritto [5]
Archeologia [6]
Temi generali [5]
Storia [4]
Asia [4]
Economia [4]
Scienze politiche [3]
Geografia [3]
Diritto costituzionale [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

La fiducia in Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La fiducia in Italia Paola Bordandini Il concetto di fiducia Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] simile a quella del 2001 (perde però otto punti percentuali rispetto al 2006). 3) Analizzando le differenze tra le diverse macroregioni è da notare come siano soprattutto le regioni della Terza Italia ad aver perso maggiore credito. Nel Nord-Est, in ... Leggi Tutto

UNEP (United Nations Environment Programme)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

UNEP (United Nations Environment Programme) UNEP (United Nations Environment Programme)  Organo istituzionale delle Nazioni Unite (➔ ONU) con compiti specifici sui temi della tutela ambientale e dell’utilizzo [...] attività istituzionali dell’UNEP riguardano la realizzazione di studi volti a monitorare le condizioni ambientali a livello di macroregioni o a livello globale; lo sviluppo di strumenti per la tutela delle risorse naturali e paesaggistiche; le azioni ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – MUTAMENTI CLIMATICI – RIFIUTI TOSSICI – NAZIONI UNITE – MACROREGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNEP (United Nations Environment Programme) (1)
Mostra Tutti

Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica Margherita Russo Il saggio intende offrire l’analisi delle condizioni che hanno favorito l’innovazione nei sistemi [...] . Nel secondo dopoguerra, il periodo 1961-81 è stato quello di maggior aumento dell’occupazione meccanica: in tutte le macroregioni e con un incremento maggiore nelle regioni del Mezzogiorno. L’occupazione nelle regioni del Nord-Ovest, che nel 1951 ... Leggi Tutto

regioni alternative

Lessico del XXI Secolo (2013)

regioni alternative regióni alternative. – La riforma costituzionale del 2001 ha modificato anche il Titolo V della Costituzione precisando l’iter da seguire per modificare i limiti territoriali delle [...] avanzati già nel 1964 dal geografo Francesco Compagna e nel 1991 dalla Fondazione Agnelli, noti al grande pubblico come macroregioni o anche mesoregioni. Nel secondo caso, invece, si propone di frazionare una regione esistente, per es. Daunia e ... Leggi Tutto

turismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

turismo s. m. ‒ Il t. nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale circa il 10% del prodotto interno lordo mondiale (World travel & tourism council, [...] internazionale; nel 2011 la percentuale è scesa di sei punti e, pur rimanendo la più importante e stabile delle macroregioni turistiche, l’Europa ha evidenziato una tendenza alla contrazione della quota di mercato a vantaggio di altre aree del mondo ... Leggi Tutto

Federalismo

Il Libro dell'Anno 2001

Antonio D'Atena Federalismo La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali (art.5 Costituzione) Il nuovo ordinamento federale di Antonio D'Atena 8 marzo Termina, con l'approvazione [...] ridotta estensione territoriale, sono, rispettivamente, articolati in 9 Länder e in 26 Cantoni. Ma non è tutto. I fautori delle macroregioni, infatti, si proponevano di calare dall'alto i nuovi enti, affidandone l'istituzione a un atto d'imperio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo (10)
Mostra Tutti

WWF (World Wide Fund for nature)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

WWF (World Wide Fund for nature) Maria Rosa Vittadini WWF (World Wide Fund for nature)  Organizzazione internazionale per la protezione e la conservazione della natura, la più famosa nel suo campo. [...] e l’individuazione di 238 aree risultate prioritarie ai fini della salvaguardia della biodiversità. Fra queste, due macroregioni, cui l’organizzazione si è rivolta per sviluppare programmi di approfondimento scientifico e di tutela, interessano l ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ – FONDO MONDIALE PER LA NATURA – MAR MEDITERRANEO – LAGO DI BURANO

IL TURISMO SEGMENTATO

XXI Secolo (2009)

Il turismo segmentato Pietro Leoni Scenari competitivi globali e criticitàdel turismo italiano Il turismo nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale [...] internazionale; nel 2005 la percentuale è scesa di due punti e, pur rimanendo la più importante e stabile delle macroregioni turistiche, l’Europa evidenzia una tendenza alla contrazione della quota di mercato a vantaggio di altre aree del mondo ... Leggi Tutto

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] dell'Indonesia, ma culturalmente legata alla Micronesia/Melanesia e all'Australia). All'interno di queste due macroregioni, sostanziali differenze ambientali (diversità nell'altitudine, nella prossimità al mare, esposizione ai monsoni) creano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

La regionalità nella lessicografia italiana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La regionalità nella lessicografia italiana Carla Marello Salvatore Claudio Sgroi Cenni storici Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] , veneto, romanesco, napoletano, siciliano. Il toscano ha un ruolo privilegiato per ragioni diacroniche, per il resto sono macroregioni o le regioni degli Stati preunitari, più avanti ne parleremo analiticamente, ma va anche detto che, in particolare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
macroregióne
macroregione macroregióne s. f. [comp. di macro- e regione]. – Parte del territorio nazionale che è più vasta di una regione come entità amministrativa definita e che riunisce zone diverse accomunate da tradizioni storiche, peculiarità geografiche...
cattoliberista
cattoliberista s. m. e f. e agg. Chi o che contempera concezioni proprie del mondo cattolico con quelle d’impronta liberista. ◆ Dopo aver demonizzato i «cattocomunisti», si potrebbe dire ora che il leader di Forza Italia e i suoi seguaci stanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali