Arcipelago appartenente alla Francia, situato ai confini dell'Oceano Indiano e dei mari antartici, a 46°20′ S. e 51°30′ E. Si compone di quattro isole principali chiamate rispettivamente da est a ovest: [...] leoninus). Scoperte dai Francesi Marion e Crozet nel 1772, dipendono, insieme con gli altri arcipelaghi di questa zona, dal Governatore del Madagascar.
Bibl.: E. A. De la Rüe, Îles Kerguélen, Crozet, Saint Paul, Amsterdam-Parigi 1930, pp. 125-38. ...
Leggi Tutto
CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] Lavori Pubblici, Roma 1883; Irrigazione delle Puglie, serbatoio di Monticchio sull'Ofanto, Roma 1886; Appunti geologici sull'isola di Madagascar, in Boll. d. R. Comit. geolog. ital., XVIII (1887), pp. 103-128; Osservazioni geognostiche sulla isola di ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico congolese (n. Boto 1960). Ordinato sacerdote nell'agosto 1988, ha compiuto gli studi di filosofia presso il seminario di Bwamanda e di teologia presso l’Istituto Saint Eugène de Mazenod di [...] 'ottobre 2019, gli è stato assegnato il titolo di cardinale presbitero di San Gabriele Arcangelo all'Acqua Traversa. Dal 2020 è membro del Consiglio dei cardinali e dal 2023 presidente del Simposio delle conferenze episcopali di Africa e Madagascar. ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indica il prodotto della coagulazione del lattice ricavato da alcune specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, principalmente dal Mimusops balata (o M. globoso). È questo un [...] a Trinidad, nella Giamaica, nel Venezuela e nel Brasile; ma cresce anche sulle coste dell'Africa equatoriale (Abissinia, Angola, Madagascar), nella Nuova Zelanda e in qualche zona dell'Australia. La più grande parte della balata si ottiene da piante ...
Leggi Tutto
LEPRE (lat. scient. Lepus L., 1758; fr. lièvre; sp. liebre; ted. Hase; ingl. hare)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori lepriformi o Duplicidentati, che dà il nome a un'intera famiglia: quella dei Leporidi [...] , denso, lanoso. La famiglia, presso che cosmopolita, sarebbe assente, senza l'influenza dell'uomo, al Madagascar e nella regione australiana. Vi appartengono i generi: Coniglio, Pronolago, Caprolago, Nesolago, Silvilago, Brachilago, Romerolago ...
Leggi Tutto
MARATTIACEE
Adriano Fiori
. Famiglia di piante della classe delle Felci, appartenente alle Filicinae eusporangiatae cioè con sporangi che provengono da un gruppo intero di cellule fogliari e con parete [...] specie dell'Africa trop. e mer., Danaea con 14 dell'America trop., Angiopteris con 20-30 dell'Asia trop., Oceania e Madagascar, Archangiopteris con i della Cina e infine Kalbfussia con 1 dell'Assam, Filippine e Malesia.
Si coltiva spesso, in serra, l ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Rettili Sauri della famiglia Camaleontidi (o Camaleonidi). I caratteri principali sono: lingua claviforme e cosparsa di secreto vischioso, che può essere rapidamente proiettata fuori della [...] di insetti, che catturano con la lingua. Alla famiglia appartengono una ottantina di specie, nella maggioranza africane (compreso Madagascar e isole vicine), in gran parte del genere Chamaeleon. Il comune c. (v. fig.), Chamaeleon chamaeleon, è ...
Leggi Tutto
Isola del gruppo delle Comore (374 km2 con 181.000 ab. nel 2006), dipartimento della Francia; capoluogo Dzaoudzi. Di natura vulcanica (altezza max 750 m), ha coste frastagliate, orlate da banchi corallini. [...] del settore turistico.
Protettorato francese dal 1843, fu prima unita a La Réunion e poi, dal 1908 al 1960, a Madagascar. Dal 1960 Territorio d’Oltremare con le altre isole dell’arcipelago, dal 1976 al 2009 ha costituito, unitamente al vicino ...
Leggi Tutto
SAUROPODI (dal gr. σαῦρος "lucertola" e πουύς, "piede"; lat. scient. Sauropoda)
Ramiro Fabiani
Sottordine di Rettili estinti, generalmente di dimensioni gigantesche, caratterizzati dal cranio proporzionalmente [...] generi più notevoli si possono ricordare il Branchiosaurus, il Brontosaurus, l'Atlantosaurus e il Diplodocus. Resti di Sauropodi furono trovati specialmente nell'America Settentrionale e poi in Europa, Africa orientale, Madagascar, India, Patagonia. ...
Leggi Tutto
NEPENTACEE (lat. scient. Nepenthaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori omoclamidi, diclini, dioici, actinomorfi; l'involucro fiorale consta di 4 pezzi in due verticilli; i [...] è Nepenthes e comprende 60 specie, di cui 58 dell'Arcipelago Indomalese, i delle isole Seicelle, 1 del Madagascar: una delle specie più caratteristiche è la Nepenthes destillatoria che vive nelle foreste di Ceylon. Alcune specie vengono coltivate ...
Leggi Tutto
malgascio
malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno di origine ignota, riflesso anche nelle...
tenrec
tènrec (o tànrec o tànreck) s. m. [da una voce del Madagascar]. – Nome indigeno di un mammifero della famiglia tenrecidi (Tenrec ecaudatus), detto anche t. comune, diffuso nelle foreste del Madagascar e in alcune isole del gruppo delle...