VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] Africa, sebbene quello di NE. si riunisca direttamente all'India, quello dello Zambesi vi si ricollega per mezzo precisamente del Madagascar. Per quel che riguarda il dominio dei tessuti di cotone del Sudan occidentale, anch'esso deve essere posto in ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] Thonga, Vachopi, Mashona, Anyanja, Avembà, Konde, Wakulwe, Bapimbwe, Baganda, Basoga, Bagesu, Kikuyu, Kambe, Shilluk, Antambahoaka (Madagascar); dell'Asia: Yuraki (Samojedi), Pigmei e Pigmoidi (Semang e Sakai) della penisola di Malacca; dell'Oceania ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] e perfino di anni, a causa delle ingenti spese occorrenti per il funerale: circostanza che si riscontra anche presso molte tribù del Madagascar, e nell'Indonesia (Kayan e Daiaki di Borneo). Tuttavia, come si è visto, in qualche luogo si hanno casi di ...
Leggi Tutto
PALMA
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Domenico Lanza
*
. Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] veramente indigena o inselvatichita.
Altre specie di Elaeis pure oleifere, ma ben poco usate, sono la E. madagascariensis Becc. del Madagascar e la E. melanococca Gaert. dell'America equatoriale.
V. tavv. XXXIX e XL.
Olio di palma. - L'olio estratto ...
Leggi Tutto
KERGUELEN (A. T., 1-2-3)
Augustin Bernard
L'arcipelago delle Kerguelen, situato a 48°-49° lat. S. e a 66°-68° long. E., press'a poco a eguale distanza dalle estremità meridionali dell'Africa e dell'Australia, [...] il passaggio di Venere.
Le Kerguelen nel 1893 furono dichiarate possedimento francese e unite amministrativamente al governo generale del Madagascar con un decreto del 21 novembre 1924 insieme all'arcipelago di Crozet e alle isole di S. Paolo e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] disegnata con un tratto verticale in una posizione presunta (niente distanze), e la cui toponimia è relativamente recente. Il Madagascar figura sotto due profili; quello della costa occidentale è di Ibn Māǧid.
Per l'Estremo Oriente i dati divengono ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] secoli possono dar luogo ad accelerazioni eccezionali di tipo epidemico, come è avvenuto, per esempio, per la malaria in Madagascar nel 1988.
In questa trattazione ci si limiterà a prendere in esame le epidemie di natura infettiva, ma questa nozione ...
Leggi Tutto
Città del Capo
Claudio Cerreti
Una problematica convivenza tra etnie
Nata come scalo marittimo lungo la rotta tra Europa e Oriente, Città del Capo fu per secoli solo un punto di passaggio. I suoi primi [...] "). Come manodopera si servivano di schiavi acquistati in Angola o di lavoratori forzati provenienti dalla Malesia, da Giava, dal Madagascar. La città era fatta di case in stile olandese, con strade strette piene di magazzini, botteghe e taverne. Al ...
Leggi Tutto
Esploratore, botanico, naturalista, nato a Firenze il 16 novembre 1843 e morto nella stessa città il 25 ottobre 1920. Seguiti i corsi naturalistici nelle università di Pisa e Bologna e completata la preparazione [...] in 4 voll. (Annals R. Botan. Garden of Calcutta, XI, 1908; XII, 1911 e 1918; XIV, 1914); Palme del Madagascar (Firenze 1912); Palme della tribù delle Borasseae (opera postuma, Firenze 1924). Scrisse inoltre due libri: Nelle foreste di Borneo. Viaggi ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] dei Salii v. appresso e sal11). E si pensa che queste danze possano agire pure in distanza. Presso gl'indigeni del Madagascar, della Costa d'Oro e della California, mentre gli uomini stanno in guerra, le donne rimaste a casa danzano per ispirare ...
Leggi Tutto
malgascio
malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno di origine ignota, riflesso anche nelle...
tenrec
tènrec (o tànrec o tànreck) s. m. [da una voce del Madagascar]. – Nome indigeno di un mammifero della famiglia tenrecidi (Tenrec ecaudatus), detto anche t. comune, diffuso nelle foreste del Madagascar e in alcune isole del gruppo delle...