TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] di Enrico IV nella basilica di S. Lorenzo con La resa di La Fère a Enrico IV di nel casino di S. Marco del cardinal Carlo de’ Medici, per la e una «Santa Maria Maddalena a piè di Cristo» per il canonico Agnolo di Francesco Doni (pagati nel 1635 ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] in servizio da Lorenzo Campeggi, cardinale protettore della Germania e dell'Inghilterra, e dove venne di nuovo in contatto con la Maddalena e una Pietà per il duca Cosimo de' Medici. Soggiornò poi, ospite di Ottavio, fratello di Alessandro Farnese ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] di Lorena, consorte di Ferdinando I de’ Medicidi Toscana, allestito nella basilica di S. Lorenzo a Firenze. Per questo, costituito da un ciclo di oltre venti dipinti monocromi di con Gesù Bambino e i ss. Maria Maddalena e Carlo Borromeo in S. Maria ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] del palazzo Malvezzi de’ Medici, rielaborazione di un disegno di Ferdinando o Francesco Bologna la ricostruzione della chiesa di S. Maria Maddalena, o S. Giuseppe, di S. Biagio a Cento (1748; p. 39; Righini, 2005, p. 63) e forse la chiesa di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] Livorno strinse un solido rapporto con il governatore della città, Lorenzo Usimbardi, che lo aiutò in seguito nelle sue traversie giudiziarie tra Cosimo II de’ Medici e Maria Maddalena d’Austria.
Di questo decennio e oltre di attività sopravvive ben ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio diLorenzodi Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] cupola della basilica di S. Lorenzo affrescata dal Meucci.
Voluta da Anna Maria Luisa de’ Medici, la cupola Simone Stock (1749) e nella chiesa di S. Filippo la Madonna coi ss. Luigi Gonzaga e Maria Maddalenade’ Pazzi (1750). Successivo al 1753 ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] proteste di Maria Maddalena. Altro campo di azione privilegiato fu quello delle alleanze matrimoniali: M. profuse infatti molti sforzi e intrattenne fitte corrispondenze per accasare le cognate Caterina e Claudia de’ Medici, maritate rispettivamente ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] Lorenzo in Miranda e raffigurante S. Caterina da Siena che si abbevera al costato di e la tarda Comunione della Maddalena (1609) di S. Maria di Carignano a Genova (Garofalo, 2005 de’ Medici (il corpus grafico di Vanni è stato oggetto degli studi di ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] multis l’Esculapio di Stoldo Lorenzi (1573 circa) di cui il gesso in collezione privata e il bozzetto (Londra, Victoria & Albert Museum), posta nella chiesa di S. Maria Maddalenade della collezione antiquaria di Villa Medici in epoca Leopoldina, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] . Ancora di questi anni sono i due quadri ora alla Galleria Pamphilj di Roma, il Riposo durante la fuga in Egitto e La Maddalena. Il Capitolina di Roma, la Medusa degli Uffizi, donata dal cardinale al granduca di Toscana Ferdinando I de’ Medici. Ai ...
Leggi Tutto