Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] cerchia del massimo protettore degli artisti di Firenze, Lorenzode’ Medici detto il Magnifico, predominante nella politica avviato nel 1504, in relazione al matrimonio di Agnolo Doni e Maddalena Strozzi (committenti anche del ventenne Raffaello, che ...
Leggi Tutto
PAZZI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Narra la leggenda che un Pazzo di Rinieri fosse condottiero dei Fiorentini alla prima crociata e ne riportasse tre pietre del Santo Sepolcro; in commemorazione [...] Maddalenade' Pazzi. La discendenza di un fratello di lei si estinse nel 1743, con Giangirolamo. Di due altre linee, derivanti da un Uguccione di IV e Ferdinando di Napoli mossero contro Firenze, e che finì nel 1480, quando Lorenzode' Medici si recò ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] di Serravalle (1547), il ritratio di Giovanni de' Medici dalle Bande Nere (1546), e prima ancora la "terribile maraviglia" di quello di Pietro Aretino, di Daniel Barbaro, di Guidobaldo II d'Urbino, di Marcantonio Morosini, di un San Lorenzo per ...
Leggi Tutto
MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] Maestro Iacopo suo fratello, Lorenzo Masini lodato dal Villani e Paolo Aretino, F. Bifetto, C. Perissone, G. Carli, Maddalena Casulana, S. Cataldo, I. Ciera, G. Cimello, S. per le nozze di Ferdinando de' Medici con Cristina di Lorena; intermezzi che ...
Leggi Tutto
MASACCIO (Tommaso di ser Giovanni di Mone detto M.)
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a S. Giovanni Valdarno (Arezzo) il 21 dicembre 1401, morì a Roma nel 1428 o nel 1429. Si trova a Firenze nel 1422 iscritto [...] di modellazione e di colore non mai raggiunti da Masolino: nelle figure della Maddalena - non tutta ridipinta -, del centurione, didiLorenzo Monaco, alla elegante morbidezza di Masolino, al mondano splendore di M. et les débuts de la Renaissance, L' ...
Leggi Tutto
PULCI, Bernardo
Nicola Zingarelli
Il minore dei figli di Iacopo di Francesco e di Brigida di Bernardo de' Bardi; nacque in Firenze l'8 ottobre 1438 ed ivi morì il 9 febbraio 1488. Rimasto orfano nel [...] devoto alla famiglia Medici, pianse in sonetti la morte di Giovanni di Cosimo (1463) e quella di Cosimo (1464), nel 1468 scrisse una canzone gratulatoria a Piero di Cosimo per la fallita impresa di B. Colleoni e dedicò a Lorenzo la traduzione delle ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Madama: Il tesoro diLorenzo il Magnifico, cit.; Maddalena d'Austria. Alla fine del secolo è di Isabella della Rovere, moglie di Federico II, la quale vi trasferisce (1663) sculture dalle residenze di Urbino e Pesaro (v. oltre).
Leopoldo de' Medici ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] inoltra tramite l’ambasciatore Luigi Alamanni la domanda a Lorenzode’ Medicidi mandargli scultori, o forse fonditori, più adatti a nella testa della Maddalena a destra della piccola Deposizione (Museo di Belle Arti di Budapest) dipinta, sempre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] per un'immagine in cera di Giuliano de' Medici (forse per averla semplicemente dipinta), cioè per uno di quei "voti" che un di esperienze giovanili: Donatello nel rilievo, di analogo soggetto, del pulpito di S. Lorenzo; fra' Bartolomeo nella Maddalena ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] una per Lorenzode' Medici duca di Urbino(mortonel 1519) e l'altra per Giuliano de' Medici duca di Nemours ( nelle mani del suo aiuto T. Calcagni, il quale la ricompose (la Maddalena è in gran parte una sua aggiunta: vedi anche, per le successive ...
Leggi Tutto