CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] bolognese Lorenzo Pasinelli, e dei loro commenti davanti alla Trasfigurazione di arcivescovile di Piacenza. Non molto dopo Cosimo III de' Medicidi Forlì. L'Accademia Clementina il 10 giugno 1720 organizzò nella bolognese chiesa di S. Mana Maddalena ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] il ragazzo viene raggiunto dalla sorella Maddalena, che morirà quindicenne nel 1517. decorazione, Giuliano de' Medici.
Qui il rovello di ricerca del cui annotò anche il progredire dei lavori in S. Lorenzo. Un altro suo scritto è la lettera sulla ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] di Paolo Stiattesi, da cui ebbe i figli Raffaello (nato nel 1642 e morto dopo il 1674, che seguì la carriera del padre), Maddalena Venturi detta "Il Prato di San Lorenzo" (tuttora in loco) Marmi (guardaroba di Ferdinando II de' Medici) una scanzonata ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] di Enrico IV nella basilica di S. Lorenzo con La resa di La Fère a Enrico IV di nel casino di S. Marco del cardinal Carlo de’ Medici, per la e una «Santa Maria Maddalena a piè di Cristo» per il canonico Agnolo di Francesco Doni (pagati nel 1635 ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] in servizio da Lorenzo Campeggi, cardinale protettore della Germania e dell'Inghilterra, e dove venne di nuovo in contatto con la Maddalena e una Pietà per il duca Cosimo de' Medici. Soggiornò poi, ospite di Ottavio, fratello di Alessandro Farnese ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] di Lorena, consorte di Ferdinando I de’ Medicidi Toscana, allestito nella basilica di S. Lorenzo a Firenze. Per questo, costituito da un ciclo di oltre venti dipinti monocromi di con Gesù Bambino e i ss. Maria Maddalena e Carlo Borromeo in S. Maria ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] del palazzo Malvezzi de’ Medici, rielaborazione di un disegno di Ferdinando o Francesco Bologna la ricostruzione della chiesa di S. Maria Maddalena, o S. Giuseppe, di S. Biagio a Cento (1748; p. 39; Righini, 2005, p. 63) e forse la chiesa di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] Livorno strinse un solido rapporto con il governatore della città, Lorenzo Usimbardi, che lo aiutò in seguito nelle sue traversie giudiziarie tra Cosimo II de’ Medici e Maria Maddalena d’Austria.
Di questo decennio e oltre di attività sopravvive ben ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio diLorenzodi Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] cupola della basilica di S. Lorenzo affrescata dal Meucci.
Voluta da Anna Maria Luisa de’ Medici, la cupola Simone Stock (1749) e nella chiesa di S. Filippo la Madonna coi ss. Luigi Gonzaga e Maria Maddalenade’ Pazzi (1750). Successivo al 1753 ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] proteste di Maria Maddalena. Altro campo di azione privilegiato fu quello delle alleanze matrimoniali: M. profuse infatti molti sforzi e intrattenne fitte corrispondenze per accasare le cognate Caterina e Claudia de’ Medici, maritate rispettivamente ...
Leggi Tutto