LORENZOdi Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] de' Medici (Chiappelli - Chiti, pp. 48 s.), la successiva letteratura artistica - a cominciare da Vasari (p. 566) - ha reputato la pala, senza la minima esitazione, l'opera di maggiore rilievo dell'esordiente Lorenzo chiesa di S. Maria Maddalenade' ...
Leggi Tutto
LORENZOdi Bicci
A. Tartuferi
Pittore fiorentino, nato verosimilmente intorno alla metà del sec. 14° e attivo fino al primo quarto del Quattrocento.L., immatricolatosi all'Arte dei medici e speziali [...] Maddalena fu identificata da Sinibaldi (1950) con la tavola oggi conservata nel locale Mus. della Collegiata di Vite de' più eccellenti pittori scultori ed architettori, a cura di G 41-43; M. Salmi, Due tavole diLorenzodi Bicci, RivA 12, 1930, pp. 81 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] 1790. Nel suo studio a villa Medici espose molti dei suoi grandi dipinti (Giornale delle belle arti. 7 maggio 1785 e 6 genn. 1787).
Eletto accademico di merito, l'8 sett. 1774 donò all'Accademia di S. Luca una S. Maddalena che fa tuttora parte della ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] erano già noti a Raffaello nel 1505 (Ritratto diMaddalena Doni: Firenze, Galleria Palatina), fu condotto avanti almeno diLorenzode' Medici, in Il giardino di S. Marco. Maestri e compagni del giovane Michelangelo (catal., Firenze), a cura di P ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] assoluta certezza) con quello descritto nella camera diLorenzode' Medici dall'inventario mediceo del 1492, con l' angeli, e i ss. Maria Maddalena, Gerolamo e Ilarione, della Galleria degli Uffizi di Firenze, realizzata, giusta la sua ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] nel 1454, G. sposò la quattordicenne Maddalena, figlia di Antonio di Tommaso (Maso) Finiguerra, e quindi sorella - G. Corti, La chiesa di S. Maria delle Carceri in Prato. Contributo diLorenzode' Medici e Giuliano da Sangallo alla progettazione, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dominio dei Medici su Firenze e investe del ducato di Urbino Lorenzode’ Medici, nipote di Leone X. Il trattato di Noyon (1516 Maddalena e di Caprera da parte di Carlo Emanuele III di Savoia; nuova insurrezione indipendentista del 1753 e generalato di ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] ) una cappella per la sepoltura di Piero de' Medici, da erigersi sul fianco sinistro della si discusse nel Consiglio comunale di Viterbo se il duomo di S. Lorenzo dovesse essere completato secondo il diMaddalena Giamberti); il nipote Nardo de' ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] di Piero di Cosimo de' Medici, "fra i primi che facessero lavorare a Luca cose di nell'inventario diLorenzo il Magnifico di Aix (Evans, 1982 c.), e gli stemmi di Iacopo e della moglie, Maddalena Serristori (1465 c.), che decoravano il palazzo Pazzi di ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] di scultura attribuite al B. dal Manetti, ma non documentate, sono una statua lignea policroma di Maria Maddalena presumibilmente collocata nella chiesa fiorentina di basilica di S. Lorenzo. Commissionata verso il 1418 da Giovanni di Bicci de' Medici, ...
Leggi Tutto