TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] and Zanzibar. A study in political integration, Syracuse 1973; W. E. Smith, Nyerere of Tanzania, Londra 1973; S. Urfer, La République unie de Tanzanie, Parigi 1973; J. Samoff, Tanzania. Local politics and the structure of power, Madison 1974. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] for the Neolithic of Central India, in J.M. Kenoyer (ed.), Old Problems and New Perspectives in the Archaeology of South Asia, Madison 1989, pp. 29-46; D. Mandal, Neolithic Culture of the Vindhyas. Excavations at Mahagara in the Belan Valley, in V.N ...
Leggi Tutto
Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] teorici del neopluralismo (termine adottato per distinguere questa corrente di pensiero dalla filosofia pluralistica classica di James Madison e di altri federalisti) l'aver condotto la scienza politica a riconoscere il ruolo degli interessi nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] ’Est, dalla Russia, dai Balcani, dall’Italia; occorreva, dunque, difendere la superiorità “nordica” americana, teorizzata da Madison Grant , bloccando i flussi migratori e impedendo gli incroci disgenici. Nel 1928, nel suo studio (condotto insieme a ...
Leggi Tutto
Luna
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
La l., secondo il sistema astronomico di Tolomeo, è il primo pianeta. Per gli astronomi medievali essa è oggetto di trattazione non diversa da quella di tutti [...] di questa immagine è in N. Oresme, Le livre du ciel et du monde, ediz. A.D. Menut e A.J. Denomy, Madison 1968, 454) aveva finito col ‛ favoleggiare ' sulla presenza nella l. del primo fratricida: li segni bui / ... là giuso in terra / fan di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] and Zooarchaeological Evidence, in J.M. Kenoyer (ed.), Old Problems and New Perspectives in the Archaeology of South Asia, Madison 1989, pp. 61-74; S.A. Weber, Plants and Harappan Subsistence, Boulder 1991.
I sistemi di irrigazione: iran e ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] e Aria de Venere (ed. moderna A Neapolitan festa a ballo and selected instrumental ensemble pieces, a cura di R. Jackson, Madison 1978, con due gagliarde del manoscritto Napoli, Biblioteca del Conservatorio, 4.6.3, olim Mus. Str. 55/1-4, già edite ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] vistosa è la messa da morto composta per le proprie esequie, conservata manoscritta (ed. a cura di J.R.J. Drennan, Madison, Wis., 2006, con altre cinque messe di Rovetta). Notevole la fortuna postuma della Salve regina a 5 voci che chiude i Motetti ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] sede del Parlamento europeo a Bruxelles.
Parallelamente si moltiplicavano le occasioni espositive e i riconoscimenti: nel 1977 alla Madison Gallery di Toronto; nel 1984 la mostra antologica nel palazzo dei Diamanti a Ferrara, poi tradotta in Castel ...
Leggi Tutto
PESENTI, Michele (Michele da Verona). – Nacque a Verona, in data ignota (si suppone intorno al 1470)
Camilla Cavicchi
, da Alberto Pesenti, sarto, e sua moglie Umilia.
Ebbe almeno tre sorelle: Anna [...] conto anche delle precedenti edizioni: M. P.: complete works, a cura di A.M. Cummings - L.L. Carroll - A. Dean, Madison, Wi., 2019.
H. Glareanus, Dodecachordon, Basileae, per Henricum Petri, 1547, pp. 2, 251, 312, 314-319; A. Bertolotti, Musici alla ...
Leggi Tutto
madison
‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche in Europa negli anni ’60 del Novecento.