Damasco
Axel Havemann
Le generali condizioni di instabilità che caratterizzarono la Siria durante il sec. X fecero anche della città di Damasco ‒ dal 132 A.H./750 A.D. ridotta al rango di città di provincia [...] , a cura di K.M. Setton, II, The Later Crusades, 1189-1311, a cura di R.L. Wolff-H.W. Hazard, Madison-London 1969, pp. 429-462.
A. Havemann, Ri'asa und qada'. Institutionen als Ausdruck wechselnder Kräfteverhältnisse in syrischen Städten vom 10. bis ...
Leggi Tutto
MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] 27-50 (include l’edizione del salmo XIX); Settings of «Ardo sì» and its related texts, a cura di G.C. Schuetze, Madison 1990, pp. 245-255; P. Királi, Olasz-magyar zenei kapcsolatok Monteverdi korában (1567-1643), in Muzsika, XXXVI (1993), 12, pp. 11 ...
Leggi Tutto
MONTELLA, Giovan Domenico
Gregorio Moppi
MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] a quattro, in A. Fontanelli, Complete madrigals, II, Secondo libro de madrigali a cinque voci (Venice 1604), a cura di A. Newcomb, Madison 2002, pp. 73 s.
Fonti e Bibl.: Napoli, Bibl. Oratoriana dei Girolamini, ms. SM. 28.1.66: N. Tagliaferro, L ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] Italy. Selections from Tartaglia,Benedetti,Guido Ubaldo,and Galileo, a cura di S. Drake e I. E. Drabkin, Madison London 1969 (versione parziale del Mechanicorum Liber, condotta dalla trad. del Pigafetta); G. Libri, Histoire des sciences mathématiques ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] s "Practica musicae": origin and contents, in Musica disciplina, XXII (1968), p. 105; I. Young, The "Practica musicae" of F. G., Madison, WI, 1969; F. Fano, Vita e attività del musico teorico e pratico G. F. da Lodi, in Arte lombarda, XVI (1970), pp ...
Leggi Tutto
MAGRI, Gennaro (Gennariello)
Rita Zambon
Non si conosce la data di nascita di questo ballerino, coreografo e trattatista napoletano, attivo in varie piazze italiane ed europee tra il 1758 e il 1782. [...] s.; The grotesque dancer on the eighteenth-century stage: G. M. and his world, a cura di B.A. Brown - R. Harris-Warrick, Madison 2005; Enc. dello spettacolo, VI, coll. 1864 s.; Dict. de la danse, Paris 1999, p. 274; The New Grove Dict. of music and ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] Crusades, a cura di K.M. Setton, IV, The Art and Architecture of the Crusader States, a cura di H.W. Hazard, Madison-London 1977.
Letteratura critica. - E.G. Rey, Etude sur les monuments de l'architecture militaire des Croisés en Syrie et dans l'île ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] VI. (610-715), in Enzyclopädie der Byzantinistik, XXIV, Amsterdam 1972, pp. 156-160; C. Head, Justinian II of Byzantium, Madison-Milwaukee-London 1972, p. 133; P.J. Nordhagen, Un problema di carattere iconografico e tecnico a S. Prassede, in Roma e ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] and the Byzantine Emperor Justinian II, "Byzantinische Zeitschrift", 65, 1972, pp. 364-74.
C. Head, Justinian II of Byzantium, Madison-Milwaukee-London 1972, p. 133.
P.J. Nordhagen, Un problema di carattere iconografico e tecnico a S. Prassede, in ...
Leggi Tutto
GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] of the Crusades, a cura di K.M. Setton, II, The Later Crusades, 1189-1311, a cura di R.L. Wolff-H.W. Hazard, Madison 19692, pp. 429-462; B. Hamilton, The Latin Church in the Crusader States. The Secular Church, London 1980, pp. 257-261; R. Hiestand ...
Leggi Tutto
madison
‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche in Europa negli anni ’60 del Novecento.