FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] Roma 1958, pp. 88 n. 41, 203, 289, 325, 344, 350-354, 357; M. Clagett, The science of mechanics in the Middle Ages, Madison 1959, pp. 519-521, 523, 526-531, 636; A.C. Crombie, Histoire des sciences de st. Augustin à Galilée (400-1650), I, Paris 1959 ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] , a cura di S. Unguru (Studia Copernicana, 28), Wrocław 1991; Giovanni Peckham, Perspectiva communis, a cura di D.C. Lindberg, Madison 1970; id., Tractatus de perspectiva, a cura di D.C. Lindberg (Franciscan Institute Publications, 16), New York 1972 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] Clay, assunto il nome di Muhammad Ali, vinse la grande partita). Nel 1971 Frazier sarebbe diventato, nella maestosa cornice del Madison Square Garden di New York, il primo pugile al mondo capace di mandare al tappeto Clay, sia pure senza ottenere ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] the Western Roman Empire, Edmonton 1983; L. Várady, Epochenwechsel um 476: Odoaker, Theoderich d. Gr. und die Umwandlungen, Madison 1984; S. Krautschick, Zwei Aspekte des Jahres 476, inHistoria, XXXV (1986), pp. 344-371; D. Frye, Aegidius, Childeric ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] Id., Relazioni tra l'Italia e gli Stati Uniti, Roma 1954, ad Indicem; J. Rossi, The image of America in Mazzini's writings, Madison, WI, 1954, ad Indicem; A.H. Lograsso, P. Maroncelli, Roma 1958, ad Indicem; H.R. Marraro, L'Unificaz. ital. vista dai ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] Acquaviva duca d'Atri, in Samnium, XXXVI (1964), pp. 113-121; P.F. Grendler, Critics of the Italian world, Madison-Milwaukee-London 1969, pp. 38-49, 215-221; R.L. Bruni, Polemiche cinquecentesche. Franco, Aretino, Domenichi, in Italian Studies ...
Leggi Tutto
Magia
Francesco Spagna
Il termine indica, in generale, la pratica e la forma di sapere esoterico e iniziatico che si presentano come capaci di controllare le forze della natura. La magia è stata oggetto, [...] healing among Ojibwa indians, Norman, University of Oklahoma Press, 1983.
r. landes, Ojibwa religion and the Midéwiwin, Madison, University of Wisconsin Press, 1968.
m. mauss, Sociologie et anthropologie, Paris, PUF, 1950 (trad. it. Teoria generale ...
Leggi Tutto
Clonazione: tecniche di trasferimento nucleare
Lesley Paterson
Ian Wilmut
Il termine clonazione può avere numerosi e diversi significati: può indicare la propagazione di piante per talea, la produzione [...] . Le cellule ES umane sono state ottenute per la prima volta nel 1998 dal gruppo di James Thomson alla University of Wisconsin-Madison, quasi venti anni dopo la scoperta delle loro omologhe nel topo da parte di Mark J. Evans e Matthew H. Kaufman nel ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] effect of glucose in man, «Journal of Clinical Investigation», 1984, 74, 5, pp. 1572-80.
C.J. Coffee, Metabolism, Madison (CT), Fence Creek, 1998.
A. Fabris, P. Bernich, A. D’angelo, Alterazioni del metabolismo idro-elettrolitico, Padova, Liviana ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] Crusades, a cura di K.M. Setton, IV, The Art and Architecture of the Crusader States, a cura di H.W. Hazard, Madison-London, 1977, pp. 69-116, 275-276; H.E. Mayer, Bistümer, Klöster und Stifte im Königreich Jerusalem, in MGH. Schriften, XXVI, 1977 ...
Leggi Tutto
madison
‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche in Europa negli anni ’60 del Novecento.