Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] P. Spurgeon, R. Davies, A.J. Chapman, Berkshire 1993, pp. 115-32.
J.A. Mindell, Issues in clinical psychology, Madison (Wis.) 1993.
G. Lo Verso, Le relazioni soggettuali. Fondazione della psicologia dinamica e clinica, Torino 1994.
Metodologia della ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] apre la strada allo studio scientifico dei partiti.Questa lenta rivalutazione del partito-fazione si conclude con l'americano James Madison (1751-1835), che nel famoso articolo del Federalist (n. 10) scrive: "Vi sono due metodi per curare i mali ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] Perspective, Washington - London 1992; A.B. Gebauer - Th.D. Price (edd.), Transitions to Agriculture in Prehistory,Madison 1992; B. Hayden, Models of Domestication, ibid., pp. 11-19; A. Sherratt, Reviving the Grand Narrative: Archaeology ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] di C. Annibaldi, Bologna 1993.
Psychoanalytic explorations in music. Second series, ed. S. Feder, R.L. Karmel, G.H. Pollock, Madison (Conn.) 1993.
Ph. Tagg, Da Kojak al rave, analisi e interpretazioni, a cura di R. Agostini, L. Marconi, Bologna 1994 ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di Nancy (1750), quelle di Orléans (1809), di Tolosa (1746), ecc.; per gli Stati Uniti d'America, quella di Madison (Wisconsin Academy, 1870), di New Haven (Connecticut Academy, 1799), di San Francisco (California Academy, 1853), di Washington, dove ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] , la Gillette Safety Razor Co., il main event, cioè il match di boxe principale che si teneva tutti i venerdì sera al Madison Square Garden di New York, fu trasmesso dalla compagnia televisiva NBC (Signori 1987, p. 54).
La televisione è stata, ed è ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] (a cura di), Evolutionary thought in America, New Haven, Conn., 1950.
Roberts, J. H., Darwinism and the divine in America, Madison, Wis., 1988.
Rogers, J. A., Darwinism and social darwinism, in "Journal of the history of ideas", 1972, XXXIII, pp. 265 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] from Neolithic Mehrgarh, in J.M. Kenoyer (ed.), Old Problems and New Perspectives in the Archaeology of South Asia, Madison 1989, pp. 75-88; R. Meadow, Continuity and Change in the Agriculture of the Greater Indus Valley: the Paleoethnobotanical ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] , The mechanical technology of Greek and Roman antiquity. A study of the literary sources, Copenhagen, E. Munksgaard; Madison (Wis.), University of Wisconsin Press, 1963.
Ferrari 1985: Ferrari, Gian Arturo, Macchina e artificio, in: Introduzione alle ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] moderna 'politica' e lo Stato. Da Hobbes a Locke, da Edmund Burke a Emmanuel-Joseph Sieyès e a James Madison, fino a Hegel, l'interesse risulta infatti costitutivo di tutte le riflessioni sul problema così squisitamente moderno del chi 'rappresenta ...
Leggi Tutto
madison
‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche in Europa negli anni ’60 del Novecento.