NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] Crusades, a cura di K.M. Setton, IV, The Art and Architecture of the Crusader States, a cura di H.W. Hazard, Madison-London, 1977, pp. 69-116, 275-276; H.E. Mayer, Bistümer, Klöster und Stifte im Königreich Jerusalem, in MGH. Schriften, XXVI, 1977 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] Tomei, L'architettura a Roma nel Quattrocento, Roma 1942, pp. 72 s.;M. Clagett, Archimedes in the Middle Ages…, I, Madison 1964, p. 12; T. Magnuson, Studies in Roman Quattrocento architecture, Stockholm 1958, pp. 261, 289, 295; R. Olitsky Rubinstein ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] a Firenze, Firenze 1977, p. 328; M. B. Cirillo, Giulio Bonasone and Sixteenth-Century Italian Printmaking, diss. Ph. D., University of Wisconsin, Madison, 1978, p. 225; F. Zeri, Rivedendo J. D., in Antol. di belle arti, 1978, 2, pp. 114-121; J. S ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] interessanti sembrano essere quelli statunitensi. La progressiva spettacolarizzazione degli eventi sportivi conduce alla precoce realizzazione del Madison Square Garden di New York, primo vero palazzo dello sport, la cui sede originaria fu voluta ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] 1961, pp. 143-146; id., Gothic Architecture, New York 1961; M. Clagett, The Science of Mechanics in the Middle Ages, Madison 1961; J. Puig i Cadafalch, L'art wisigothique et ses survivances: recherches sur les origines et le développement de l'art en ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] History of the Crusades, a cura di K. M. Setton, IV, The Art and Architecture of the Crusader States, a cura di H.W. Hazard, Madison-London 1977, pp. 165-195; A.H.S. Megaw, The Art in Cyprus. Military Architecture, ivi, pp. 196-207; A.H.S. Megaw, E.J ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] di A. Care Evans, London 1983, pp. 316-408; H. Damico, Beowulf's Wealhtheow and the Valkyrie Tradition, Madison 1984; J. Biel, Der Keltenfürst von Hochdorf. Methoden und Ergebnisse der Landesarchäologie, cat., Stuttgart 1985, pp. 114ss.; K. Düwel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] , The mechanical technology of Greek and Roman antiquity. A study of the literary sources, Copenhagen, E. Munksgaard; Madison (Wis.), University of Wisconsin Press, 1963.
Ferrari 1985: Ferrari, Gian Arturo, Macchina e artificio, in: Introduzione alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] ed. R. Belle Burke, New York 1962.
John Peckham and the science of optics. Perspectiva communis, ed. D.C. Lindberg, Madison-Milwaukee-London 1970.
A. Averlino detto il Filarete, Trattato di architettura, a cura di A.M. Finoli, L.Grassi, introduzione ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] , I, Leuven 1987, pp. 311-341; R.A. Coffey, The Man of Sorrows of Giovanni Bellini. Sources and Significance (tesi), Madison 1987; M. Plotzek, Andachtsbücher des Mittelalters aus Privatbesitz, cat., Köln 1987; M. Stuhr, Symbol und Ornament in der ...
Leggi Tutto
madison
‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche in Europa negli anni ’60 del Novecento.