• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Geografia [17]
Biografie [17]
Italia [13]
Europa [12]
Storia [12]
Arti visive [10]
Storia per continenti e paesi [5]
Geologia [4]
Archeologia [4]
Geografia umana ed economica [4]

Imera

Enciclopedia on line

Nome di due fiumi della Sicilia. Quello meridionale è detto anche Salso (➔). Quello settentrionale, o Fiume Grande (lungo 32 km; bacino imbrifero di 344 km2), nasce alla sella di Xireni, nella catena delle [...] Madonie, e sfocia nel Tirreno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: SICILIA – MADONIE – TIRRENO – SALSO

POLIZZI Generosa

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIZZI Generosa (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Cittadina della provincia di Palermo, da cui dista 98 km. Sorge in luogo assai elevato e ridente (917 m. s. m.) sul declivio meridionale delle Madonie. [...] L'abitato è tra i migliori di quella regione; e quantunque non manchino nei dintorni ruderi di un più antico paese, è d'origine medievale, e probabilmente si formò dopo che Ruggiero I normanno fece in ... Leggi Tutto

Sicilia

Enciclopedia on line

Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] (o Acate), Gela, Salso (o Imera Meridionale), Platani e Belice. Il Salso è il secondo fiume della S.: nasce nelle Madonie e scorre in direzione NS, ricevendo, nel suo tratto superiore, il Gangi; sfocia, dopo un percorso tortuoso, nel Mar di Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti

PETRALIA Sottana

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRALIA Sottana (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Cittadina della provincia di Palermo, da cui dista km. 112,5. Ha qualche albergo e un notevole movimento, allacciata com'è agli altri centri di questa [...] del duomo è uno dei migliori punti di vista per chi voglia ammirare le bellezze che offre ivi il paesaggio delle Madonie. Oltre al duomo, architettonicamente pregevole, ha varie chiese, che vantano opere d'arte di pittura e scultura siciliana. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRALIA Sottana (1)
Mostra Tutti

CEFALU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CEFALU M. Andaloro CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd) Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] calcarea della Rocca, che un giogo separa dal retrostante sistema collinoso-montano delle Madonie. Urbanistica e architettura Le fonti citano C. per la prima volta nel 396 a.C. (Diodoro Siculo, XIV, 56); presa con il tradimento dai Romani nel 254 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIORGIO D'ANTIOCHIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – GOFFREDO MALATERRA – PADRI DELLA CHIESA – BAGNARA CALABRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALU (2)
Mostra Tutti

Salso

Enciclopedia on line

Fiume della Sicilia (113 km; bacino di 2122 km2), il secondo dell’isola, detto anche Imera Meridionale. Il nome deriva dalla salsedine delle sue acque, dovuta alle argille salate e ai depositi di salgemma [...] del Miocene. Nasce a 1350 m s.l.m. presso la Portella dei Bifolchi, nelle Madonie, con il nome di Fiume di Petralia, scorre prevalentemente verso S e sfocia nel Mar di Sicilia a E di Licata, dopo aver attraversato la piana omonima. Gli affluenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: IMERA MERIDIONALE – SALGEMMA – MIOCENE – SICILIA – MADONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salso (1)
Mostra Tutti

MONTE MAGGIORE Belsito

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE MAGGIORE Belsito (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese e comune della provincia di Palermo. Il paese, a 68 km. a SE. da questa città, giace sopra un colle ameno, a 516 m. s. m., e sul declivio [...] del Monte Roccelito (m. 1125), quasi al margine occidentale delle Madonie e presso il grande solco del fiume Torto, su cui, a 9 km., è la stazione ferroviaria. Fu terra feudale e divenne un marchesato (1578), rimasto per lungo tempo in possesso della ... Leggi Tutto

NEBRODI, Monti

Enciclopedia Italiana (1934)

NEBRODI, Monti (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Costituiscono il tratto centrale e più esteso della catena settentrionale della Sicilia, noto più comunemente col nome di Caronie. Strabone, dandoci [...] degli alti corsi dell'Alcantara e del Simeto divide dal grande cono vulcanico, si stendono per circa 70 km. tra le Madonie a occidente e i Peloritani dal lato opposto, culminando nel M. Sori (m. 1847). Mentre però chiaramente si distinguono, sia per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEBRODI, Monti (1)
Mostra Tutti

EREI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome dato in Sicilia sin dall'antichità (Heraei montes) a un complesso di rilievi tabulari, che si elevano nella parte centrale dell'isola e sui quali corre la linea di displuvio tra il versante del Mare [...] Ionio e quello del Mare Africano. Partendo dall'altipiano di Gangi (a SE. delle Madonie) gli Erei si sollevano nella parte centrale (considerata anche come il centro dell'Isola) oltre i 900 m. con le loro rocce calcaree del Terziario, di cui sono in ... Leggi Tutto
TAGS: LINEA DI DISPLUVIO – CALTAGIRONE – MARE IONIO – SICILIA – GANGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EREI (1)
Mostra Tutti

Val Demone

Enciclopedia on line

Val Demone Una delle 4 circoscrizioni amministrativo-finanziarie in cui fu divisa la Sicilia dall’epoca degli Aragonesi fino al 1812 (le altre erano: Val di Agrigento, Val di Mazara e Val di Noto). Il [...] il Tirreno sino al Fiume Grande e lungo lo Ionio sino a Taormina. Nell’interno il confine correva lungo lo spartiacque delle Madonie e poi lungo il solco che, attraverso Cerami, giunge all’Alcantara. Nel 1812 i valli furono soppressi per dar luogo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: VAL DI MAZARA – VAL DI NOTO – AGRIGENTO – ALCANTARA – TAORMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Val Demone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
paesologo
paesologo s. m. Chi pratica la paesologia. ◆ Cos'è un «paesologo»? Lo chiarisce lo straordinario raccontatore di viaggi Gianni Celati, nella prefazione al libro di Arminio Viaggio nel cratere (Sironi): «Guardare le cose col pensiero slegato,...
figliocentrico
figliocentrico (figlio-centrico) agg. Che pone al centro dei propri interessi i figli; fatto a uso e consumo dei figli. ♦ Il problema per l'Italia figliocentrica è di riconoscere ai ragazzi un'individualità in cui l'eredità e l'ambiente potrebbero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali