SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] Maria Novella, ove dipinse, nei primi anni del secolo, l’Assunta per l’altare maggiore, in loco fino alla metà del secolo, piedi di David, grande tela per la cappella della Madonna del Conforto commissionata dal vescovo aretino Niccolò Marcacci.
Il ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] qualità della sua pittura agli esordi.
Nel 1824 espose Madonna col Bambino e s. Giovanni Battista (ubicazione ignota) il più noto dei quali è il medaglione del soffitto con Venere assunta all'Olimpo dalle Stagioni, di cui presentò il bozzetto a Brera ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] debito nei confronti del maestro è esplicito nel caso dell’Assunta, ripresa puntuale di quella dipinta da Solimena nel 1708 M. eseguì pale d’altare per diverse chiese a Caserta (Madonna del Rosario e santi per la cappella della congrega del Rosario, ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] , santuario di S. Calogero; San Fratello (Messina), chiesa di Maria SS. Assunta; Palmi (Reggio Calabria), chiesa del SS. Crocifisso; Bolognetta (Palermo), chiesa della Madonna del Carmelo.
A Umile sono attribuite anche diverse figure dell’Ecce Homo e ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] , santuario di S. Calogero; San Fratello (Messina), chiesa di Maria SS. Assunta; Palmi (Reggio Calabria), chiesa del SS. Crocifisso; Bolognetta (Palermo), chiesa della Madonna del Carmelo.
A Umile sono attribuite anche diverse figure dell’Ecce Homo e ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] con Cristo in croce adorato da s. Francesco, l’Assunta e la Beata Giovanna della Croce riceve l’Eucarestia dagli 42 s.). All’inizio degli anni Cinquanta del Seicento è ascritta la Madonna col Bambino e i ss. Benedetto, Bernardo e Lorenzo (Zoagli, ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] delle Grazie e i ss. Sebastiano e Giacomo in S. Sebastiano a Pimonte (Napoli), la Madonna col Bambino e i ss. Pietro e Paolo in S. Maria Assunta a Gragnano, il polittico smembrato con l’Incoronazione di Maria, la Crocifissione e quattro santi della ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] da ricordare anche il fonte battesimale della chiesa dedicata all'Assunta a Boldog.La scultura non legata all'architettura è rappresentata S. Nicola a Lendak, del 1260 ca., dalla Madonna in trono proveniente da Marianka - che attesta rapporti con ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] Barocci, mediata ad Arezzo dalla grande pala con la Madonna del popolo compiuta nel 1579 per la cappella della conservano la Crocifissione e santi della chiesa di S. Maria Assunta a Civitella, iniziata da Giovanni Anghiarini e condotta a termine ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] Polacco, 1994, p. 113).Nella moderna basilica di S. Maria Assunta della Tomba si trova il fonte battesimale ottagono, in marmo greco, con bassorilievo romano alla base, la cappella della Madonna del 1490, nonché parte della facciata.Si trattava ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...