TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] , in S. Sisto a Piacenza, e pure nell’Assunta con i santi protettori di Piacenza, nella Cattedrale della stessa Domini, giudicata da Gaspare Landi il capolavoro dell’artista.
Una Madonna col Bambino e santi firmata e datata 1737 nel recto, individuata ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] tre navate.La cattedrale oristanese della Vergine Assunta, settecentesca nell'aspetto attuale, insiste su un cattedrale di S. Giusta, nel sobborgo omonimo, il dossale con Madonna e santi attribuito al senese Memmo di Filippuccio.O. era protetta ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] dell'interno, abside, presbiterio e cantoria, edicola della Madonna e cappella Berardi); cappella del Crocefisso (1858) la cupola e l'abside della chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta a Montecompatri (1876), la chiesa primaziale di S. Emiliano a ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] pendant nel monastero di S. Luca a Fabriano (Annunciazione e Madonna e santi), piene di verità e di devozione, gli affreschi per suggestione dell'opera dei Carracci, che ritorna anche nell'Assunta e santi della chiesa di S. Francesco a San Ginesio ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] Corte a Santa Margherita Ligure (1869), della chiesa di S. Maria Assunta a Camogli (1869-1870, con F. Semino: Adorazione dei Magi)e dell'Immacolata di Genova la Madonna del Rosario (1875), che, insieme alle tre repliche della Madonna dell'ulivo (per S ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] fu consacrata a San Ginesio la nuova chiesa dedicata alla Vergine Assunta e a s. Barnaba, fatta costruire a sue spese in Sisto V. Le Marche, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1992, pp. 153-164; E. Giffi Ponzi, Il Palazzo Pallotta a Caldarola ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] 1598 fu pagato. Nella certosa sono tuttora un S. Martino e una Madonna con Bambino e s. Giovannino (rimaneggiata da Cosimo Fanzago). Per il impegno per S. Maria Maggiore: il rilievo dell'Assunta per la sacrestia nuova, ora cappella del Battesimo ( ...
Leggi Tutto
Maria madre di Gesù Cristo
Caterina Moro
La Madonna venerata dai cristiani
I Vangeli parlano di Maria soprattutto nel racconto della nascita, dell’infanzia e della morte di Gesù. Maria è detta Vergine [...] come modello di santità, con il titolo di Madre di Dio e poi di Madonna («Signora»). Secondo la dottrina cattolica Maria è nata senza peccato originale e dopo la morte è stata assunta in cielo
Maria nei Vangeli di Marco e Matteo
Le Lettere di Paolo ...
Leggi Tutto
MARTINI, Biagio
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma il 3 febbr. 1761 da Carlo, caffettiere in Pescheria Vecchia, e da Ancilla Bozzani, «onesti genitori», come ebbe a definirli Bertoluzzi (Cirillo - [...] con la coeva Presentazione al Tempio (Langhirano, oratorio dell’Assunta).
Nel 1791 si era intanto aggiudicato il pensionato a Roma di P. Batoni si avvertono anche nella più tarda Madonna con Bambino e s. Francesco di Paola (Parma, Galleria ...
Leggi Tutto
CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] e Rocco nei pannelli laterali, nella chiesa di S. Maria Assunta (meglio nota col titolo di S. Barbara) in Castelnuovo e ).
In un tempo posteriore, intorno all'anno 1540, si collocano la Madonna in gloria e i ss. Andrea e Marco e anime purganti in S ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...