NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] della Vergine della Pinacoteca di Brera di Milano (Ferrari, 1953) e la Madonnadell’Umiltà dello 1987, p. 49).
Il 22 luglio 1414 la Scuola Grande dellaMisericordia gli commissionò uno stendardo processionale, ora perduto, che gli fu saldato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] un passaggio di G. nella città toscana sarebbe una Madonna col Bambino tra i ss. Antonio Abate e Giovanni Battista, affresco oggi staccato e conservato in una sala dell'Arciconfraternita dellaMisericordia di Firenze, ma un tempo parte integrante di ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] dopo, come pure per la Madonnadell'Umiltà, proveniente dall'altare maggiore dell'ex oratorio di S. Saalman, The Bigallo: the oratory and residence of the Compagnia del Bigallo e dellaMisericordia in Florence, New York 1969, pp. 19-24, 53 s.; E. ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] I. era ancora impegnato in decorazioni ad affresco nella sede dellaMisericordia presso l'oratorio del Bigallo a Firenze, insieme con ).
Databile intorno agli anni 1370-75 è la Madonnadell'Umiltà della National Gallery of art a Washington, un'opera ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] firmava e datava la pala dell'altar maggiore della chiesa parrocchiale di Brendola (Vicenza), raffigurante la Madonna in trono con il sacrestia della chiesa di S. Maria dellaMisericordia a Vicenza (cfr. Puppi, 1958, p. 6 non num. dell'estratto), ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] mascheroni e volute, o i volumi più ampi e meno mossi.
Datata 1618, è la seconda opera genovese dell'artista: l'incisione della Miracolosa Madonna di Misericordia di Savona, su disegno di Bemardo Castello; è il C. che firma la lunga dedica a Giovanni ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] istituti (scuole della dottrina cristiana, "scuola grande delle fanciulle", "casa dellamisericordia rifugio degli degli affari della famiglia. Nell'agosto del 1592 progettò un viaggio a Loreto e preparò il regalo da portare alla Madonna.
Morì il ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria dellaMisericordia (Archivio [...] di Stato di Perugia, Registri parrocchiali della popolazione, Battezzati, 20, S. Maria dellaMisericordia 1572-1582, c. 62).
Non otto voci «per la processione della visita delle 4 chiese» e le Litanie dellaMadonna a otto voci (tutti componimenti ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] delle terziarie francescane riunite nella Casa dellaMisericordia, l’ospedale poi (1520 circa) trasformato nel convento delle ’effigie marmorea di Ravaschieri seduto e in una Madonna con il Bambino attualmente conservati presso la chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] Pellegrino firmò e datò («Peregrinus pinsit MCCC[C]XXVIII») la Madonna col Bambino e angeli e, nel fastigio, David con il fine dell’anno una pigione di dodici fiorini annui. Nel 1434 Pellegrino eseguì modesti lavori per l’ospedale dellaMisericordia, ...
Leggi Tutto
misericordia
miṡericòrdia s. f. [dal lat. misericordia, der. di miserĭcors -ordis: v. misericorde]. – 1. a. Sentimento di compassione per l’infelicità altrui, che spinge ad agire per alleviarla; anche, sentimento di pietà che muove a soccorrere,...
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...