GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] temi eroici, di caccia o bucolici; ma praticò anche i soggetti sacri, come nella bella mattonella con la Madonna, il Bambino , pp. 157-162; D. Bernini, Le ceramiche della S. Casa diLoreto, Roma 1979, tav. XCII; L. Magland, Sur quelques modèles de ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] di Nostra Signora diLoreto nella chiesa di S. Maria Maddalena (Stoppiglia, 1929; Colmuto Zanella, 1976; Piccinno, 2000): di una di pittorica del Santuario e degli edifici annessi, in La Madonnadi Savona, Savona 1985, pp. 177-206; F. Franchini ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] si conserva un affresco staccato, opera del F. raffigurante la Madonna con Bambino e ss. Giovanni Battista ed Evangelista, datato 1485. completò il polittico di Manfredo Fornari, già nella certosa di S. Maria diLoreto, in prossimità di Savona, e ora ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] Barletta, 1998, pp. 72-77). L’ultimo dipinto documentato è la Madonna con i ss. Bernardino da Siena e Onofrio anacoreta, firmato ad Ancona dal musico romano Giulio Cavalletti alla S. Casa diLoreto nel 1689 (Brugiamolini, 1998). Queste prime prove ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] fratello Orazio e dal fratello Alessandro.
Abbondanti sono le attestazioni di pratiche devozionali e di sostegno alle istituzioni ecclesiastiche: sono documentati pellegrinaggi al santuario mariano diLoreto nel 1666, 1669, 1670 e 1674; l’intenzione ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] la pittura si manifestò assai presto: egli menziona una Madonnadi Reggio (ancora esistente quando scriveva il Calvi, 1808) assistente per la decorazione della cupola del santuario diLoreto. Questo incontro sarebbe avvenuto prima della partenza del ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] ) e ancor più nella Santa Casa diLoreto in volo e nel S. Marino (San Marino, rispettivamente, pieve e palazzo del governo: Pasini, 1987, pp. 100, 104). Confermabili appaiono anche le attribuzioni della Madonna con il Bambino che coglie un fiore ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] requisizione dei beni ecclesiastici e in particolare al trasporto a Parigi dei tesori diLoreto, tra cui la celebre statua della Madonna nera.
Con il primo colpo di Stato attuato nella Repubblica Cisalpina nell’aprile 1798, fu espulso dal Direttorio ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] a collocarsi alcuni dipinti, prossimi alla Madonnadi Mondavio e agli affreschi di Recanati: il frammento di una S. Caterina d’Alessandria (?) di S. Maria diLoreto, al prezzo di 50 ducati d’oro.
L’opera, andata distrutta nel corso dei lavori di ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] monumentale S. Giovanni Battista nella chiesa genovese di Nostra Signora Assunta in Carignano (1677) e la Madonna del Carmine in S. Carlo, e lo 1679 e il 1684 eseguì per la chiesa di Nostra Signora diLoreto degli italiani a Lisbona le statue dei Ss. ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
litania
litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia cattolica, invocazione, in forma di supplica,...