FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] per affrescare il soffitto della nuova sacrestia diLoreto, una costruzione probabilmente collegata alla fondazione del indirettamente con la corte dei Montefeltro, è la Madonnadi Senigallia (Urbino, Galleria nazionale dell'Umbria), commissionata ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] a imponenti lavori di decorazione pittorica nella Santa Casa diLoreto, decise inopinatamente di interrompere il suo impegno p. 306; F. Sricchia Santoro, "La Madonnadi Pistoia" e l'attività romana di Anastasio Fontebuoni, in Commentari, XXV (1974), ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] il Tribolo fu all’opera per l’altare della Madonnadi Galliera progettato da Serlio, per il quale realizzò n. 68; F. Grimaldi, L’ornamento marmoreo della Santa Cappella diLoreto, Loreto 1999; F. Petrucci, L’ultimo progetto del Tribolo, in Artista, ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] assegnata la piccola immagine in lega metallica della Madonna con Bambino inserita nella grata del paliotto dell' di Portogallo", non più rintracciabili (Lorizzo, p. 356).
Nella chiesa di S. Maria diLoreto lasciò due statue a grandezza naturale di ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] bel busto della Vergine conservato nella chiesa di S. Maria diLoreto a Lisbona. Secondo la Nava Cellini ( in The Connoisseur, CLXVII (1968), 672, pp. 94-99; U. Schlegel, Die Madonna del Silenzio von F. D., in Pantheon, XXVII (1969), 5, pp. 390-394 ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] la copertura in piombo della cupola della basilica diLoreto (Giovannoni, 1959, p. 192), un incarico Meleghino nella "Cappella della Madonna" (Frey, 1912, p. 11), nel '36 misura e stima lavori nella "Tribuna grande" (Arch. d. Fabbrica di S. Pietro, I ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] Sempre nella cappella Paolina affrescò la voltina della stanza della Madonnadi S. Luca.
I documenti hanno confermato la presenza del docc. sugli affreschi del cav. Pomarancio già esistenti nella cupola diLoreto, ibid., VII(1895), pp. 34-45; W. ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] Altieri.
Anche negli anni Novanta fu molto attivo come decoratore di altari e cappelle sia nella chiesa di S. Salvatore in Lauro a Roma (1791) sia nella basilica della S. Casa diLoreto (1791-92). Fornì i modelli della decorazione che incorniciava la ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] temi eroici, di caccia o bucolici; ma praticò anche i soggetti sacri, come nella bella mattonella con la Madonna, il Bambino , pp. 157-162; D. Bernini, Le ceramiche della S. Casa diLoreto, Roma 1979, tav. XCII; L. Magland, Sur quelques modèles de ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] di Nostra Signora diLoreto nella chiesa di S. Maria Maddalena (Stoppiglia, 1929; Colmuto Zanella, 1976; Piccinno, 2000): di una di pittorica del Santuario e degli edifici annessi, in La Madonnadi Savona, Savona 1985, pp. 177-206; F. Franchini ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
litania
litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia cattolica, invocazione, in forma di supplica,...