Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] un comando militare che si credeva avesse la sua anima nera in Marinovich. Fin dal 19 si erano diffusi "rumori ruolo della religione e, in particolare, dell'esposizione dell'immagine della Madonna, A. de La Forge, Histoire de la République, I, p ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] del conte Bembo a deputato, od almeno la parte più nera di quel partito, volesse organizzare una dimostrazione onde protestare per dai reali carabinieri in merito all'apparizione della Madonna avvenuta in località Chiesanuova, vicino a San ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] esagerazione di certe espressioni, la notte «trista e nera», tanto meno tragica dell'immagine tristissima dell'ultima del sonetto tutto, che si chiude senza stacco con un accenno alla Madonna, a cui il poeta indirizza il suo canto: «Mordi pur quanto ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] che si concluse con l'edificazione della mole magnifica della Madonna della Salute. Sotto la bufera, in mezzo alla morte e la città" (44). La ragione di una pittura così nera sta nella conclusione del documento: la richiesta che l'Università ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] anni Novanta si misero in luce il ligure Ezio Madonna e i sardi Giorgio Marras e Giovanni Puggioni, successivamente del mondo, la statunitense Wilma Rudolph, ricordata come la 'gazzella nera' per l'eleganza e l'armonia che sapeva offrire la sua ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] ", dal nome di una donna uccisa nel mondo della borsa nera e il cui cadavere era stato affondato in laguna, racchiuso in folla entusiasta, ibid., 25 maggio 1952.
77. La festa della Madonna della Salute, "La Voce di San Marco", 28 novembre 1953.
...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] sarà risvegliato, un quarto di secolo dopo, dalla matita nera di Leonardo, come testa furente di Niccolò Orsini della subito scalpore con un’opera d’arte, il cartone di una Madonna col Bambino in grembo a sant’Anna, descritto da un informatore ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] sua fonte è localizzata. Si veda la sottile linea nera verticale, al di sotto del collarino, sulla sinistra forte che rade il blocco di marmo su cui posa il trono della Madonna segnala che siamo in un esterno. Nella Pala Montefeltro siamo invece in ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] che unisce all'Initialornamentik due m. a piena pagina - la Madonna con il Bambino (c. 80r), fortemente influenzata dall'arte bizantina e , si concluse probabilmente entro il 1350.Dopo la peste nera (1348) il fatto più importante nella m. fiorentina ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] «hanno gettato la bandiera rossa per vestire la camicia nera»(11).
Crollano le iscrizioni e la partecipazione alla Camera il popolo ignaro, sperduto, religioso e blasfemo, devoto alla Madonna ed iscritto alla camera del lavoro, vive alla giornata, ...
Leggi Tutto
visione
viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, chiara, distinta; v. diretta, indiretta;...