Pittore (Bologna 1583 - Roma 1640 circa), allievo di D. Calvaert e di G. Reni, che aiutò negli affreschi (1615-20) del duomo di Ravenna. Fedele seguace di Reni, dal 1627 fu a Roma, dove risentì anche di [...] G. Lanfranco (Madonna e santi, Veroli, S. Agostino). ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Roma verso il 1590 e ivi morto nel 1655 circa. Nel 1619 fu maestro di cappella di Marco Cornaro, vescovo di Padova; a Roma ricoprì la stessa carica alla [...] Madonna dei Monti; dal 1620 fu al servizio della famiglia Borghese; il 29 novembre 1629 fu nominato cantore (contralto, evirato) della Cappella pontificia; dal 1632 fu chierico beneficiato di S. Pietro in Vaticano. Formatosi alla scuola dei due ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] un trionfo d'angeli e la pala con S. Chiara per il convento delle Suore Tavelli. È del B. la pala con la Madonna in trono fra i ss. Rocco e Sebastiano nella parrocchiale di S. Mauro di Romagna.
Da Pasquale, fratello di Giovanni Battista, nacque Gian ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] e del Cima, in Saggi e memorie di storia dell’arte, 1996, n. 20, p. 79; A. Vedova, P. V. documentato: una Madonna col Bambino nell’Accademia dei Concordi di Rovigo, in Arte documento, 2008, vol. 24, pp. 88-91; National Gallery in Prague. Italian ...
Leggi Tutto
Pittore (Genova 1581 - Venezia 1644). Allievo di P. Sorri, operò inizialmente a Genova dove venne influenzato dai pittori fiamminghi presenti nella città, tra cui P.P. Rubens, giungendo all'elaborazione [...] caldo e brillante (bozzetto del Paradiso per S. Domenico, Genova, Accademia Ligustica; S. Cecilia, Genova, Palazzo Bianco; Madonna e santi). Tra le altre opere del periodo veneziano si ricordano la decorazione del soffitto della Biblioteca Marciana ...
Leggi Tutto
Scultore di Cortona (sec.14º), autore, con il fratello Francesco, dell'arca di s. Margherita da Cortona nel duomo di Cortona (1362), opera assai raffinata di derivazione senese. Sempre a Cortona, sono [...] forse degli stessi maestri la statua della Madonna col Bambino nel Museo di arte sacra e il sepolcro (ora scomposto) del vescovo Ranieri Ubertini nella chiesa di S. Francesco (1345). ...
Leggi Tutto
Attrice russa (Jalta 1879 - Los Angeles 1945) dal 1904 negli USA. Ottenne i suoi maggiori successi in America e in Europa, nei drammi di Ibsen, Tolstoj, Čechov, O'Neill. Dal 1916 anche attrice cinematografica [...] (War brides, 1916; Salomè, 1922; Madonna of the streets, 1924; Escape, Incontro senza domani, 1940; Blood and sand, 1941). ...
Leggi Tutto
Pittore; non si conosce l'anno della sua nascita. Solo si sa che già nel 1478 era membro dell'Accademia di S. Luca in Roma. Le opere sue giovanili non ci son giunte; lavorò col Pinturicchio alla decorazione [...] di Worcester; e ad Orvieto il S. Sebastiano del Museo dell'Opera del Duomo, il S. Bernardino in gloria e la Madonna in trono della chiesa della Trinità. Nel 1509 terminava la decorazione del coro nella cattedrale di Tarquinia, con scene della vita di ...
Leggi Tutto
Frate vissuto nel sec. XIII: alla sua apparizione in Perugia si riconnette il primo movimento dei flagellanti. Secondo le pochissime notizie, mistificate subito da uno spirito miracolistico, il F., fattosi [...] eremita, sarebbe stato visitato dalla Madonna e da Bevignate (anacoreta del sec. V), affinché si decidesse a predicare e a disciplinarsi in pubblico per comune edificazione. Certo è che negli anni 1258-1260 il F. percorreva le vie di Perugia e del ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Delio Cantimori
Scrittore domenicano, nato a Firenze verso il 1521, morto nel 1581. Noto anche sotto il nome di Nanni.
Esercitò molteplice attività di scrittore, pubblicando varie opere [...] poetiche (notevoli le Poesie in lode della Madonna, Venezia 1547), due raccolte di orazioni tratte dagli storici (la prima, Orazioni militari raccolte da tutti gli storici antichi e moderni, Venezia 1557, ebbe una seconda edizione con aggiunte nel ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
madonnaro
(meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega per venderle. b. Artista ambulante,...