Olindo e Sofronia Personaggi letterari, protagonisti di un celebre episodio della Gerusalemme liberata di T. Tasso: due giovani cristiani sono condannati al rogo dal re Aladino, perché, in una nobile [...] gara d'eroismo, si sono entrambi proclamati autori del furto di una immagine della Madonna, che gli infedeli ritenevano preservasse Gerusalemme dagli assalti dei cristiani. Olindo ama Sofronia la quale però, nel momento in cui stanno per essere ...
Leggi Tutto
Stilista francese (Strasburgo 1948 - Parigi 2022). Stilista visionario ha fondato l’omonimo brand nella metà degli anni Settanta e ha segnato la moda francese negli anni Ottanta. Le sue sfilate di moda [...] erano show e sono stati celebri i corsetti indossati da star come Madonna e Lady Gaga. Dal 1997 ha iniziato a produrre anche profumi con la Clarins, fino a dedicarsi dal 2003 solo a questi, Angel è diventato uno dei profumi più venduti al mondo. ...
Leggi Tutto
Pittore (Ferrara 1480 circa - ivi 1542 circa). Formatosi a Ferrara a fianco di D. Panetti, risentì della pittura di E. de' Roberti, di L. Costa e dei fiamminghi (Transito della Vergine, 1502, Bologna, [...] ai modi pietistici di L. Costa e di F. Francia, con influssi della pittura umbra: Madonna e santi (1506, Baltimora, Walters Art Gallery); Madonna con angeli e donatori (1512, Ferrara, Pinacoteca); Circoncisione (1516, Berlino, Alte Pinakothek). ...
Leggi Tutto
Pittore umbro (sec. 13º). La sua formazione a Spoleto e l'influenza di Giunta Pisano si rivelano nelle due croci dipinte, firmate, conservate una nella pinacoteca di Bologna (datata 1265), l'altra in quella [...] di Fabriano, e nel trittico, attribuito, in S. Chiara ad Assisi (Madonna col Bambino e scene della vita di Cristo). ...
Leggi Tutto
Scultore di Messina (notizie dal 1479 al 1513). Autore del complesso di sculture (tomba del viceré de Acuña; trittico; portale, 1494-96) nell'abside destra del duomo di Catania, che denuncia l'influsso [...] del decorativismo della scultura lombarda. Altre sue opere sono conservate a Messina (Madonna Accomandata, 1510, Museo Civico). ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] (1987); di S. Anna di Sanluri, opera della bottega di Antioco Mainas (1988); di S. Pietro di Suelli, e della Madonna del latte di Villamar, opere di Pietro Cavaro (1988); dei Consiglieri del Municipio di Cagliari (1989); e infine i quattro elementi ...
Leggi Tutto
Pittore; ignoto è il luogo d'origine come l'anno della nascita, che probabilmente fu intorno al 1470. Nel 1492 il B. lavorava come aiuto di Giovanni Bellini nella sala del maggior consiglio del palazzo [...] trittico con S. Martino, S. Andrea e S. Girolamo, in S. Giovanni in Bragora; la Circoncisione, nella Galleria di Verona; la Madonna e santi e due devoti, già nella raccolta Layard. Il B. fu un mediocre imitatore dell'arte di Giovanni Bellini, le cui ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Argenta e operante tra la fine del sec. XV e il principio del sec. XVI; appartiene alla scuola di Ferrara. Niente sappiamo di lui, che non va confuso con Giovanni Antonio dall'Argento, [...] morto sostenuto da due angeli (firmato e datato I498) della Pinacoteca di Ferrara; la tavola della Pinacoteca di Cesena con la Madonna in trono tra i Santi Michele e Antonio Abate (firmata e datata 1510).
Bibl.: L. N. Cittadella, Notizie relative a ...
Leggi Tutto
SEGNA di Buonaventura (o di Tura)
Emilio CECCHI
Pittore senese. È ricordato in documenti fra il 1298 e il 1326. I suoi rapporti con la bottega di Duccio si veggono nel polittico (n. 28) della pinacoteca [...] senese. Croci dipinte da S. sono alla Badia d'Arezzo e nel duomo di Massa Marittima; insieme con varie Madonne (Servi e Seminario di Siena; raccolta Lehman, New York, ecc.), di derivazione duccesca; con la Crocifissione nella raccolta Crawford ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] di metri e di lingua. Di tali risultati artistici è ovviamente G. a offrire gli esempi più cospicui, a cominciare da "Madonna dir vo voglio". Rispetto all'originale di Folchetto la canzone di G. mostra da un lato una maggiore capacità di concentrare ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
madonnaro
(meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega per venderle. b. Artista ambulante,...