• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [52]
Storia [39]
Geografia [23]
Asia [16]
Arti visive [19]
Archeologia [17]
Religioni [14]
Storia per continenti e paesi [6]
Letteratura [5]
Diritto [6]

LACERENZA, Angelo Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LACERENZA, Angelo Raffaele Fabio Zavalloni Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] 1843: si trasferì quindi in Egitto, poi a Gedda, ad Aden, e a Bombay. Nell'aprile 1845 giunse infine a Madras, ove prese servizio come chirurgo militare. Nel febbraio 1846, dopo aver sostenuto un esame presso un consiglio medico, ebbe l'incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – CAVA DE' TIRRENI – ITALIA IRREDENTA – REGNO DI NAPOLI – GIOVINE ITALIA

NAGARJUNAKONDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NĀGĀRJUNAKONDA G. Verardi Soltanto la sommità della «collina di Nāgārjuna», posta lungo il basso corso del fiume Krishna (Andhra Pradesh, India), rimane oggi della vallata che portava lo stesso nome, [...] da ciottoli di quarzite senza lavorazione del nucleo, sono documentati altri strumenti da taglio assimilabili tipologicamente alla «Madras handaxe industry». I primi nuclei lavorati sono attestati soltanto nel primo periodo post-acheuleano. Anche gli ... Leggi Tutto

ELLIOT, Hugh

Enciclopedia Italiana (1932)

Diplomatico inglese, nato il 16 aprile 1752, morto il 10 dicembre 1830. Era secondogenito di sir Gilbert E., terzo baronetto di Stobs e deputato alla Camera dei comuni. Studiò dal 1764 al 1766 a Parigi, [...] del suo paese, l'E. fu richiamato in patria e costretto ad abbandonare la carriera diplomatica. Governatore delle Isole Leeward nel 1809, fu poi (1814-1820) governatore di Madras. Bibl.: Contessa Minto, Memoirs of the Right Hon. H. E., Londra 1868. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – REGNO DI NAPOLI – ISOLE LEEWARD – COPENAGHEN – RATISBONA

MYSORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MYSORE (pron. Maisur "città dei bufali"; A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India, capoluogo d'un distretto e residenza del maharaja, nella parte meridionale del Mysore, situata al centro d'un [...] e da E. verso O. per 470 km., nella parte meridionale del Deccan. Confina da tutte le parti con la provincia di Madras, salvo a NO. (Bombay) e a SO. (Coorg); è quindi completamente continentale. Il Mysore consta d'un ampio altipiano ondulato, alto in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MYSORE (2)
Mostra Tutti

DAMPIER, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Navigatore, nato a East Coker (Somerset) nel 1651, morto a Londra nel 1715. Dedicatosi fin da giovanetto alla vita del mare, lo vediamo nel 1668 in Francia, poi a Terranova, poi all'isola di Giava; nel [...] la nave e raggiunge con pochi compagni su un canotto la spiaggia di Atjeh (Sumatra) e rieccolo al Tonchino, a Madras, poi arruolato tra gli artiglieri inglesi a Sumatra, di dove diserta, per ritornare finalmente nel 1691 in Inghilterra recando con ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA ASCENSIONE – NUOVA BRITANNIA – ISOLA DI GIAVA – ISOLA DI GUAM – WOODES ROGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMPIER, William (1)
Mostra Tutti

BLAVATSKY, Elena Petrovna

Enciclopedia Italiana (1930)

La fondatrice del sistema filosofico-religioso conosciuto sotto il nome di teosofia (v.) nacque a Ekaterinoslav, nella Russia meridionale, il 31 luglio 1831, da Elena Fadeeva e dal colonnello Pietro Hahn. [...] la Società Teosofica ebbe da allora in poi la sua sede centrale, prima a Bombay, poi ad Adyar, presso Madras. Nel 1879 fondò il Theosophist, rivista che continua tuttora le sue pubblicazioni. Negli anni seguenti, nonostante le sue cattive condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – SOCIETÀ TEOSOFICA – COSTANTINOPOLI – EKATERINOSLAV – ORIENTALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLAVATSKY, Elena Petrovna (1)
Mostra Tutti

MARIANI, Sabino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Sabino Giacomo Di Fiore – Nacque a Cellamare, presso Bari, il 6 ott. 1665 da Giuseppe Antonio e da Maria de Toma. In una sua lettera datata Macao 20 nov. 1718 al cardinale Giuseppe Sacripanti, [...] ch’era vendibile si vendé all’incanto» (ibid., 1720, vol. 15, t. II, c. 928). Il M. fu seppellito nella chiesa di Madras. Fonti e Bibl.: Mancano studi o monografie, anche parziali, sul Mariani. Lettere e relazioni del M. si trovano, in originale o in ... Leggi Tutto

NILGIRI

Enciclopedia Italiana (1934)

NILGIRI ("Monti Azzurri"; A. T., 93-94) Elio Migliorini Gruppo montuoso isolato che limita verso S. il Deccan, posto dove s'incontrano i Ghati Orientali e Occidentali. Esso ha forma approssimativamente [...] 'aria asciutta e fresca (Ootacamund: media gennaio 11°,6; aprile 16°,6, contro 24°,1 e 31°,5 di Madras), l'elevata escursione diurna, la mancanza di malaria hanno trasformato alcune località dell'altipiano (specie Ootacamund, in forma abbreviata Ooti ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – LINGUE DRAVIDICHE – AGRICOLTURA – EUCALIPTI – MALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NILGIRI (1)
Mostra Tutti

HINDU, Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HINDU, Iconografia A. Grossato Secondo il Viṣṇudharmottarapurāṇa, nelle prime tre età del mondo l'uomo, avendo una percezione diretta della divinità, non aveva bisogno di immagini. Queste divennero [...] People, Bombay 1964, VI, pp. 313-315; id., Śaivism: Iconography, ibid., pp. 305-311; D. Smith, Vaiṣṇava Iconography, Madras 1969; C. Sivaramamurti, Sanskrit Literature and Arts, Mirrors of Indian Culture, Nuova Delhi 1970; S. V. Iyer, Iconographic ... Leggi Tutto

teosofia

Enciclopedia on line

teosofia In origine, saggezza o scienza concernente Dio o le cose divine; con questo significato il termine appartiene alla tradizione neoplatonica e allo Pseudo-Dionigi. Ripreso da questa tradizione, [...] dalla legge del karma. La Società teosofica si trasferì in India nel 1879, e si costituì (1905) in ente sociale nel Madras. La sua attività ebbe un impulso notevole dall’opera di A. Besant, che succedette alla Blavatskij. La Società raccolse numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: AGRIPPA DI NETTESHEIM – SOCIETÀ ANTROPOSOFICA – SOCIETÀ TEOSOFICA – EVOLUZIONISMO – NEOPLATONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teosofia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 26
Vocabolario
madràs
madras madràs s. m. [dal nome della città di Madràs, sulla costa sud-orient. dell’India]. – Tipo di tessuto leggero e trasparente di cotone, usato per camicie, giacche estive, tendaggi e simili. Nel linguaggio della moda, anche il disegno...
madrasa
madrasa ‹màdrasa› s. f., arabo [der. di darasa «studiare»] (pl. madāris). – Nome dato nei paesi musulmani alla scuola, e con sign. più ristretto agli istituti di istruzione media e superiore per le scienze giuridico-religiose islamiche, aventi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali