• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [257]
Geografia [23]
Biografie [52]
Storia [39]
Asia [16]
Arti visive [19]
Archeologia [17]
Religioni [14]
Storia per continenti e paesi [6]
Letteratura [5]
Diritto [6]

Andhra

Dizionario di Storia (2010)

Andhra Nell’antichità, nome della regione indiana tra i fiumi Godavari e Krishna sulla costa orientale; nel 1953 il nome è stato applicato allo Stato federale indiano costituito in quell’anno con i territori [...] dell’antica provincia di Madras abitati da popolazioni parlanti telugu. Così viene anche impropriamente denominata la dinastia Satavahana, fondata nel 1° (secondo alcuni nel 3°) sec. a.C. nel Deccan nordoccidentale, la quale successivamente conquistò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – DINASTIE

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIANA, UNIONE Paolo DAFFINA Giovanni MAGNIFICO Maurizio TADDEI . Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] britannico); a essi si aggiunse nel 1953 l'Andhra Pradesh formato con le aree di lingua telugu dello stato di Madras. Gli stati della categoria B, costituiti dagli ex-principati o dai territorî derivati dalla loro fusione, erano: Hyderabad, Jammū e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA, UNIONE (19)
Mostra Tutti

Carnatico

Enciclopedia on line

Regione storica dell’India, in gran parte corrispondente all’odierno Karnataka, spartita in origine tra i reami di Pāṇḍya e di Cōla. Dal 1310 al 1710 fu sotto la dominazione islamica. Nella seconda metà [...] del 18° sec. fu contesa tra Francesi e Inglesi: questi ultimi sottomisero integralmente il paese nel 1801-03, includendolo successivamente nella Presidenza di Madras (1853). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: KARNATAKA – PĀṆḌYA – MADRAS – INDIA

Bangalore

Enciclopedia on line

Bangalore Città dell’India (4.301.326 ab. nel 2001; 7.150.000 nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale del Karnataka. Fondata nel 1537 da Kempe Gauda, capo degli Yelahanka, nel 2006 ha ripreso [...] sui margini meridionali della formazione basaltica che culmina nel M. Nandidroog (1467 m), è nodo stradale e ferroviario lungo la linea da Madras (da cui dista 285 km) a Mumbai, con diramazioni verso Hyderabad a N e verso Mysore a SO. È tra­dizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – LINGUA KANNADA – SILICON VALLEY – JOINT VENTURE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bangalore (2)
Mostra Tutti

Cónti, Niccolò dei

Enciclopedia on line

Viaggiatore e mercante veneto (Chioggia 1395 circa - forse Chioggia 1469), compì un lungo viaggio fino alle Indie Orientali tra il 1414 e il 1439, di cui la più autorevole relazione è quella di Poggio [...] Indiano, dopo una sosta sulle coste arabiche, l'India. Percorse il Deccan e, toccando poi Ceylon e la costa presso Madras, giunse a Sumatra. Le notizie della narrazione, che contiene anche elementi derivati da altre fonti, diventano qui incerte; il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POGGIO BRACCIOLINI – OCEANO INDIANO – INDOCINA – CHIOGGIA – BAGHDĀD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cónti, Niccolò dei (2)
Mostra Tutti

Tamil

Enciclopedia on line

Tamil Popolazione dell’India meridionale (regione del T. Nadu, «Terra dei T.») e della parte settentrionale e orientale dello Sri Lanka. Dal punto di vista religioso i T. sono prevalentemente induisti, [...] è una lingua dravidica, parlata attualmente da circa 70 milioni di individui e localizzata, oltre che nel Deccan meridionale da Madras al Capo Comorin, anche in un’ampia area che si estende dal mare orientale fino ai confini del Travancore (aggregato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – LINGUA DRAVIDICA – CAPO COMORIN – TRAVANCORE – SRI LANKA

Orissa

Enciclopedia on line

Stato dell’India (155.707 km2 con 39.483.000 ab. nel 2007), tra l’altopiano di Chota Nagpur a N e il Golfo del Bengala a SE; capitale Bhubaneswar. Il territorio è montuoso all’interno, comprendendo il [...] , ha favorito lo sviluppo dell’industria soprattutto nei settori siderurgico (a Raurkela ha sede un impianto a ciclo integrale), metallurgico, chimico e dei materiali da costruzione. La regione costiera è percorsa dalla ferrovia Calcutta-Madras. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ENERGIA IDROELETTRICA – GOLFO DEL BENGALA – ALLEVAMENTO – BHUBANESWAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orissa (2)
Mostra Tutti

ANDHRA PRADESH

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Stato dell'Unione Indiana che è stato creato nell'ottobre 1953 su basi puramente linguistiche, ossia raggruppando sotto la sua denominazione alcune aree di lingua telegu già facenti parte di altri stati [...] Pradesh e di Bombay a nord e a nord-ovest, quello del Maisūr (v. mysore) a ovest e sud-ovest, e quello di Madras a sud. La popolazione è di 31.260.123 ab. (1951), la capitale è Haidarābād (Haiderabad). Imponenti lavori di irrigazione e di bonifica ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – ENERGIA ELETTRICA – MADHYA PRADESH – UNIONE INDIANA – AMĀRAVATĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDHRA PRADESH (1)
Mostra Tutti

INDIA portoghese

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIA portoghese (XIX, p. 83) Paolo DAFFINA Negli anni immediatamente successivi all'indipendenza (1947) il governo dell'Unione Indiana cercò di intavolare negoziati con il governo portoghese per studiare [...] il suo console generale dai possedimenti portoghesi e chiedeva la chiusura dei consolati portoghesi di Bombay, Calcutta e Madras. Le relazioni diplomatiche non furono tuttavia rotte. Altre "pacifiche" dimostrazioni si ebbero nei primi mesi del 1956 ... Leggi Tutto
TAGS: DISOBBEDIENZA CIVILE – LINGUA PORTOGHESE – LINGUA INGLESE – PORTOGALLO – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIA portoghese (2)
Mostra Tutti

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Indiana, Unione Albertina Migliaccio Giulia Nunziante Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] abitanti popolavano le maggiori aree metropolitane: Mumbai (ex Bombay), Kolkata (ex Calcutta), Delhi e Chennai (ex Madras). In conseguenza del continuo e localmente rapido processo di industrializzazione si stanno velocemente espandendo anche le aree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSOCIATION OF SOUTH-EAST ASIAN NATIONS – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – INDIAN NATIONAL CONGRESS – BHARATIYA JANATA PARTY
1 2 3
Vocabolario
madràs
madras madràs s. m. [dal nome della città di Madràs, sulla costa sud-orient. dell’India]. – Tipo di tessuto leggero e trasparente di cotone, usato per camicie, giacche estive, tendaggi e simili. Nel linguaggio della moda, anche il disegno...
madrasa
madrasa ‹màdrasa› s. f., arabo [der. di darasa «studiare»] (pl. madāris). – Nome dato nei paesi musulmani alla scuola, e con sign. più ristretto agli istituti di istruzione media e superiore per le scienze giuridico-religiose islamiche, aventi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali