FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] nacque un figlio ("frutto infelice di un funesto amore") che la madre appena venuto a Genova "per sbrigare isuoi affari particolari" e nella città ligure, ultimo verità, e questa moltiplicherà i maestri, che ridesteranno il perduto coraggio" (Sforza ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] la madre di Mazzini e quella dei fratelli Ruffini, si avvicinò - e fu fatti autentici di coraggioe di bravura militare. Al comando del I battaglione, partecipò profanata dagli indigeni, e solo alcuni anni più tardi isuoi resti, rintracciati sulla ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] e Cicco Simonetta, e la cugina Beatrice d'Este che, condotta alla corte partenopea dalla madrecoraggioe della lealtà dimostrata nel frangente, quando il Regno di Napoli cadde sotto il dominio di Ferdinando il Cattolico, I partenza della figlia, la ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] nel 1692 la madre, accompagnò il giovane perciò il coraggio di dichiararsi Camilla Bergamaschi, e il figlio di lei, e nel novembre 1751 poté finalmente accogliere i primi diciotto giovani. Alla benefica istituzione lasciò con testamento tutti isuoi ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] 8 fiorile [27 aprile] per poi fare appello al "coraggio" e osservare che "un popolo non si difende mai bene che da se stesso ... perché la libertà non può amarsi a metà, e non produce isuoi miracoli che presso popoli tutti affatto liberi" (ibid., n ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] ifigli di Margherita Garrone ei loro discendenti potessero aggiungere al cognome del padre quello della madre avrebbe indicato come isuoi 'maggiori': Ferruccio , Bologna 2013; P. Borgna, Il coraggio dei giorni grigi. Vita di Giorgio Agosti ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] allontanò da sé i due figli più piccoli. Bernardo e Paolo, gli unici dei suoi piani (Cristoforo e Rocco nel frattempo erano morti): Giacomo assentì e diede . La C. affrontò coraggiosamente la mannaia, dopo Lucrezia, e gli Avvisi la definirono ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] Sue virtù il coraggioe il valore militare, poi incarnati nel figlio Giovanni de’ Medici, la tenace difesa degli interessi dei figlie dello Stato – e traspariva anche qui la suggestione genealogica, pensando al nipote Cosimo –; suoi vizi, quelli del ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] , dava isuoi frutti: le finanze della famiglia riprendevano a prosperare, e la amicizia , la sorella di questa, Vittoria, e la madre Philippine: quest'ultime due chiamate al seguito spirituale dei figli, nell'energia, tenacia, coraggioe lungimiranza ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] suoi parenti: la piaga lo privò però della madree senza dubbio "negoziò" con misura e discrezione gli avanzamenti per sé eisuoiI. e che cercò con coraggio, e anche una certa ingenuità, di rivoluzionare senza gradualismi la Curia e avevano figli "che ...
Leggi Tutto
tremare
v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). – 1. Del corpo dell’uomo e di animali, o di una parte di esso, essere scosso da rapidi movimenti oscillatorî per cause fisiologiche o patologiche...
ragazzo
s. m. [dall’arabo raqqāṣ «fattorino, corriere», passato già nel lat. mediev. ragatius e varianti]. – 1. Chi è nell’età dell’adolescenza o della giovinezza (per il femm., ragazza, che ha anche usi e accezioni partic., v. la voce): un...