ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] Florimo a (o per) Pietroburgo, andarono in scena certamente e rispettivamente a Pisa al teatro Prini, 30 apr. 1785 e 13 ag. 1791 a Madrid, teatro de Los Caños, e a Napoli, teatro S. Carlo, 4 nov. 1793. Dal 1781 al 184 l'A. compose opere per diversi ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] sue flotte per una nuova spedizione.
Il M. giunse a Madrid il 6 genn. 1573 ed ebbe udienza, insieme al nunzio, Lepanto entre España, Venecia y la S. Sede (1570-1573), II, Madrid 1920, pp. 252-260; P. Paschini, Il Catechismo romano del concilio ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] l'11 ag. 1622 annullò la sentenza di Oddi e bloccò il breve pontificio che la convalidava. Ad agosto giunse a Madrid il nunzio Innocenzo Massimo, accompagnato dal Lelio. Quando gli fu presentata la sentenza del Consiglio reale, il nunzio per evitare ...
Leggi Tutto
PASQUA, Giuseppina
Giancarlo Landini
PASQUA, Giuseppina. – Nacque a Perugia il 19 marzo 1855 da una famiglia facoltosa.
Fu avviata giovanissima alla musica sotto la guida di Ulisse Corticelli, stimato [...] , V, Torino 1989, p. 591; G. Marchesi, Canto e cantanti, Milano 1996, p. 213; J. Turina Gómez, Historia del Teatro Real, Madrid 1997, pp. 131, 140, 151, 157, 170 s.; K.J. Kutsch - L. Riemens, Großes Sängerlexikon, Bern-München, IV, 1997, p. 2663 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca di Savoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] la fine dello stesso anno il re di Spagna congedò tutti i rappresentanti sabaudi.
Il 23 genn. 1612 il D. partì definitivamente da Madrid. Per lui e per tutta la sua famiglia si aprì un lungo periodo di crisi. Perduti il favore e la fiducia del duca ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] Negroli da Ello); Valencia de Don Juan (J.B. Crooke y Navarrot, conde de), Catálogo histórico-descriptivo de la Real Armería de Madrid, Madrid 1898, pp. 48-50, 59 s.,133-135, 147 s., 154; J. Gelli - G. Moretti, Gli armaroli milanesi: i Missaglia e la ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] il viaggio in pieno inverno.
Dal conflitto con la Francia scaturì un clima di forte tensione fra la corte di Madrid e il governo regionale catalano, obbligato a continui sforzi fiscali e militari. Spinola, sin dal suo coinvolgimento nella riconquista ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Ignazio Giovanni
**
Nato a Cremona il 4 nov. 1794 da Giovanni e da Rosa Germani, compì i primi studi nella città natale. Passò quindi a Bologna, dove frequentò la facoltà giuridica e conobbe [...] limitarne gli effetti, soprattutto tra il 1824 e il 1826. Nominato il 3 luglio 1826 vescovo di Cervia, il C. rimase a Madrid fino al 17 maggio 1827, insieme con il Giustiniani, che non volle lasciarlo in qualità di internunzio (come il 27 febbraio la ...
Leggi Tutto
MASONES NIN, Stefano
Gianfranco Tore
– Nacque a Cagliari nel 1645 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo.
Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] y Sanna, Comentarios de la guerra de España e historia de su rey Felipe V el Animoso…, a cura di C. Seco Serrano, Madrid 1957, pp. 150-152, 195; Il Parlamento del viceré Giuseppe de Solis Valderrabano, conte di Montellano (1698-1699), a cura di G ...
Leggi Tutto
BOERO (Boeri), Giovanni Battista
Maristella Ciappina
Nacque a Genova da Giacomo, probabilmente attorno al 1640. Entrò a far parte dei notai di collegio il 29 dic. 1672. Un fratello di lui, Giovanni [...] Min. Spagna, 53-2462, 4 marzo 1688). Sempre su consiglio dello Spinola, fu assunto nel marzo 1688 col titolo di agente della Repubblica a Madrid con un compenso di 1.000 pezzi l'anno. Fu ricevuto in udienza ufficiale da Carlo II il 22 giugno 1688 e a ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...