SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] quello del museo di Berlino (R. 54), uno del magazzino di sculture del Museo Capitolino (n. 1433) ed uno del Prado (Madrid).
6) 136-139. Monete e ritratti di S. divinizzata.
Bibl.: P. L. Strack, Untersuchungen zur römischen Reichsprägung des zweiten ...
Leggi Tutto
PRIAPO (Πρίαπος, Priapus)
E. Paribeni
Divinità delle forze generatrici della natura e della vita vegetativa e fruttificante. Secondo una tradizione sarebbe figlio di Afrodite e di Dioniso, e in effetti [...] Jones, Mon. Arcaici, n. 13. Gruppo di Berlino: Beschreibung, n. 511. Phallos con volto umano: A. García y Bellido, Esculturas romanas, Madrid 1949, tav. 82.
Bibl.: Roscher, III, 1902-907, c. 2967, s. v.; H. Herter, De Priapo, Giessen 1932; Herter, in ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] Ospedale Generale come sede del Centro de arte Reina Sofia (1986) al progetto (1992) dell'ampliamento sotterraneo del Prado a Madrid, al nuovo m. di arte contemporanea di Barcellona, progettato (1988-92) da R. Meier. E, tra gli ampliamenti di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] , propaganda y pragmatismo en la planificación urbana. El caso de las ciudades de Arcadia, in Imágenes de la polis, Madrid 1997, pp. 161-77.
G. Erath, Neolithische und bronzezeitliche Keramik aus dem Becken von Pheneos in Arkadien, in Österreichische ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] . 125412), al Museo Naz. di Napoli, a Vienna (Kunsthistorisches Museum), nella Collezione Blundell Hall nei pressi di Liverpool, a Madrid al Museo del Prado e altrove, mentre altre rielaborazioni di età romana ne ripetono almeno in parte gli elementi ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] . cit., p. 217, nota 38; Berliner Winckelmannsprogramm, fig. 5, secchia di bronzo di Berlino; Garcia y Bellido, Esculturas Romanas, Madrid 1949, fig. 492, piatto d'argento. Cfr. A. Levi, Le terrecotte figurate del Museo Naz. di Napoli, Napoli 1926, p ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] en Centcelles, ibid., VIII-IX, 1966, pp. 169-171; P. de Palol Salellas, Arqueología cristiana de la España romana, Madrid 1967, pp. 116-132; J. Untermann, Namenkundliche Bemerkungen zu Constanti und Centcelles, in Madrider Mitteilungen, 9, 1967, pp ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] 1951, nn. 79-80, pp. 148-150; A. García y Bellido, Una Deidad oriental en la España romana, in Rev. de la Univ. de Madrid, I, 3, 1952, p. 354 ss., e bibl.; I. T. Kruglikova, in Brief Communications on the Reports and Field Rsearch of the Institute of ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] de Nîmes, Paris 1934 ();
F.W. Kobins, The Story of Water Supply, London 1946;
C.F. Casado, Acueductos romanos en España, Madrid 1972;
Tabula Imperii Byzantini, a cura di H. Hunger, I.K. Koder, F. Hild, Hellas und Thessalia, Wien 1976;
W.C. Wijntjes ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] la Compagnie de Jésus, III, 2, Roma 1990, pp. 377 s.; The Dictionary of art, XVIII, New York 1996, pp. 755 s. (F. Bernabei); Ch.E. O'Neill - J.M. Domínguez, Diccionario histórico de la Compañía de Jesús, Roma-Madrid 2001, pp. 2280 s. (M. Zanfredini). ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...