CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 18; A. Bazzana, P. Cressier, P. Guichard, Les châteaux ruraux d'al-Andalus. Histoire et archéologie des Ḥuṣūn du Sud-Est de l'Espagne, Madrid 1988; P. Sénac, Note sur les Ḥuṣūn de Lérida, Mélanges de la Casa de Velázquez 24, 1988, pp. 53-69; R. Azuar ...
Leggi Tutto
Ager
F. Fité
Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] -189.
J. Puig i Cadafalch, Arquitectura romanica a Catalunya, Barcelona 1934.
A. García Bellido, Esculturas romanicas de España y Portugal, Madrid 1949.
P. Sanahuja, Historia de la Villa de Àger, Poblet 1961.
M. Durliat, L'abbatiale d'Àger, sa place ...
Leggi Tutto
CADICE (τὰ Γάδειρα, Gades)
A. García y Bellido
Secondo la tradizione storica (accettata dalla critica), la città sorse come colonia di Tiro poco prima del 1101 a. C. Il nome primitivo è Gadir che, in [...] nel locale museo archeologico.
Bibl.: Strabo, III, 5; E. Romero de Torres, Catálogo Monumental de la Provincia de Cádiz, Madrid 1934; P. Quintero, La necrópolis anterromana de Cádiz, in Boletín de la Sociedad Española de Excursiones, 1914, pp. 81 ss ...
Leggi Tutto
ARCADIO (Flavius Arcadius)
V. Scrinari
Figlio di Teodosio il Grande; tenne l'impero dal 395 al 408, aiutato validamente dalla moglie Eudossia e dal prefetto del pretorio Rufino.
Si è cercato di riconoscere [...] usato, che è elemento importantissimo nella ritrattistica dell'epoca. Ci offre invece la sua effigie un piatto d'argento a Madrid (Real Academia de la Historia), il missorium di Teodosio, datato al 388, in cui, alla sinistra dell'imperatore Teodosio ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO II (Flavius Valentinianus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Figlio di Valentiniano I e di Giustina (371), proclamato imperatore in Aquitania (375) sotto la reggenza di Giustina [...] 'ovale allungato del volto e nell'attonita lontananza dei grandi occhi) nel missorium argenteo di Teodosio del 388 (Madrid). Di poco posteriori (390) sarebbero le sue immagini, sempre alquanto rovinate, sulla base dell'obelisco di Costantinopoli. Ma ...
Leggi Tutto
SAN CUGAT DEL VALLÉS (Octavianum)
A. Balil
Località nelle vicinanze di Barcellona che prende il nome dal monastero consacrato al martire africano Cucufate e ne commemora il martirio in loco.
In età romana [...] medievali del monastero.
Bibl.: Gli scavi non sono stati pubblicati. Notizie in R. Lantier, Les fouilles de San Cugat del Vallés, in Rev. Arch., 1933, II, p. 341 ss.; Carta Arqueológica de España: provincia de Barcelona, Madrid 1945, p. 175 ss. ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] di p. in ceramica o in pietra di un certo valore artistico. Uno degli esempi più interessanti, conservato a Madrid (Mus. Lázaro Galdiano), è costituito strutturalmente da due tronchi di cono di diversa ampiezza sovrapposti, sui quali si dispiega ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] . Levi-Provençal, Histoire de l’Espagne musulmane, Paris - Leiden 1950.
H. Terrasse, Les forteresses de l’Espagne musulmane, Madrid 1954.
A. Arribas, Gli Iberi, Milano 1967.
Th. Glick, Islamic and Christian Spain in the Early Middle Ages. Comparative ...
Leggi Tutto
Vedi CARMONA dell'anno: 1973 - 1994
CARMONA (Carmo)
A. Balil
La città antica e moderna si alza su un colle (alcor) di difficile accesso nel centro di una ricca piana nella valle del Guadalquivir (provincia [...] Hispanic Society Handbook, New York 1938. Sui materiali fenici: A. García Bellido, Fenicios y Cartagineses en Occidente, Madrid 1941; D. Harden, Los Fenicios, Barcellona 1967 (traduzione spagnola con una appendice di M. Tarnadell sui nuovi problemi ...
Leggi Tutto
TAMUDA (Tamuda)
M. Cristofani
Antica città della Mauretania, presso il fiume omonimo (oggi Rio Marin), sita a 5 km dall'attuale Tetuàn. La identificazione di T. con alcuni resti che affioravano presso [...] 1948; M. Tarradell, in Archivo Español de Arqueología, XII, 1949, p. 86 ss.; F. Mateu y Llopis, Monedes de Mauretania, Madrid 1949; P. Thouvenot, in Revue des Études Anciennes, LII, 1950, p. 138 ss.; M. Tarradell, El Museo Arqueológico de Tetuán ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...