CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] 'anno 1540, in Atti e mem. della Soc. istriana di arch. e storia patria, VII (1891), pp. 208-217; Mon. histor. Soc. Iesu, Madrid 1894-1925: Monumenta Ignatiana, I, pp. 699, 738; Litterae quadrimestres, II, pp. 458 s.; IV, pp. 60-63; VII, pp. 331, 783 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] 1988 in anastatica; Torino 2000, a cura di E. Jayme; tra le traduzioni ricordiamo quella in lingua spagnola Sobre la nacionalidad, Madrid 1985).
Al di là dei riferimenti a G.B. Vico, al di là della discendenza dalla Rivoluzione francese, al di là ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] Stadtbibliothek di Norimberga; il Barthol. 141 della Stadt- und Universitätsbibliothek di Francoforte; il cod. 2139 della Biblioteca Nacional di Madrid; i codici Urb. lat. 1132, Vat. lat. 8068, 8069, 10726, 11605 e Ottob. lat. 1727 della Bibl. Apost ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] riconsiderò la possibilità di rientrare in diplomazia. Ma le sedi che lo attraevano - Parigi in primo luogo, ma anche Napoli o Madrid - erano troppo ambite o troppo care. A parte qualche gita (i due mesi trascorsi nel 1767 a Milano con Menafoglio ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] al papa. Il pontefice promise di elevare il ministro al cardinalato, a condizione che le corti di Vienna e di Madrid non esigessero una contropartita.
Nel novembre del 1721 Lafitau fu richiamato in Francia per occuparsi della sua diocesi e si ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] an fratres in feuda ..., Neapoli 1694, pp. 46 s.; 67 s. e passim; troppo generico F. E. De Tejada, Nápoles hispanico, I, Madrid 1958, pp. 374-87. Sono però molti gli scritti antichi o recenti che trattano in qualche punto della vita o dell'opera del ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] :edizioni di Venezia, s.d. (segnalazione del Savigny), di Lione, 1517, e 1550; niss. a Chartres (Bibl. munic., 310) e a Madrid (Bibl. nac., 577). Infine un indice, relativo al Vetus e al Codex, fustampato a Lione, nel 1550 e nel 1552.
La produzione ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] , Gli scrittori politici napol. dal '400 al '700, Napoli 1910, pp. 29-43; F. Elias de Tejada, Napoles hispanico, I, Madrid 1958, pp. 356-370. Ulteriori no tizie sulla famiglia sono in M. Camera, Memorie storico-diplomatiche dell'antica città e ducato ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] contro l'antico ministro, di Filippo V. Cominciarono forse in questo momento i rapporti tra il B. e la corte di Madrid, che lo portarono più tardi ad assumere la rappresentanza della Spagna presso la Santa Sede. Nello stesso anno gli fu affidata la ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] industriali nell'esperienza comparata, Rimini 1989; Rappresentanza e democrazia in azienda. Profili di diritto sindacale comparato, Rimini 1990, Madrid 1992; Il diritto dei disoccupati. Studi in onore di Koichiro Yamaguchi, a cura di M. Biagi et al ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...