Scrittore spagnolo (n. 1384 - m. Madrid 1434); discendente dalla famiglia reale d'Aragona per parte di padre e da quella di Castiglia per parte di madre. Curioso di ogni scienza, fu, secondo una leggenda [...] che si mantenne tenace fino al sec. 17º, rappresentato quale un mago, alleato del demonio. Oltre a un Tratado de astrología, e un altro trattato sulla iettatura, scrisse un'opera dottrinaria e moraleggiante ...
Leggi Tutto
Industriale (Utrecht 1818 - Aquisgrana 1887), figlio del pittore e collezionista Y. D. C. Suermondt direttore della zecca di Utrecht, la collezione del quale fu venduta all'asta nel 1877. Partecipò a diverse [...] 1847, incominciò a raccogliere opere d'arte. Acquistò la collezione di quadri di von Schepeler, già agente prussiano a Madrid. Predilesse le opere olandesi: possedette sei Rembrandt e molti disegni antichi (catalogo di Waagen e Burger; 1859-60). Nel ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Argiro si consuma in una delle sale da b. del suo palazzo, caratterizzata da un'elegante e complessa struttura architettonica (Madrid, Bibl. Nac., Vit. 26-2, c. 206v, sec. 13°), mentre Isotta cerca di uccidere Tristano intento a lavarsi nella tinozza ...
Leggi Tutto
Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche.
Antropologia
Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto [...] registrare il m. anche a livello comunitario e in tutti i paesi aderenti rispettivamente all’Accordo o al Protocollo di Madrid, Nel primo caso, la domanda di registrazione va inoltrata all’Ufficio per l’armonizzazione del mercato interno, con sede ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] , 5.300 cm3 di cilindrata, alesaggio di mm 114 e corsa di mm 130, 50 CV di potenza, preparata per la corsa Parigi-Madrid e prodotta poi in diverse varianti, e quella del 1903, alesaggio e corsa 130 per 140, 7.500 cm3 di cilindrata.
Nel 1904 la ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] 'Accademia dei Georgofili di Firenze, dell'Accademia di agricoltura di Torino, della Sociedad española de bromatologia di Madrid, dell'American Oil chemists di Chicago, dell'Internationale Gesellschaft für Nahrungs- und Vitalstoff-Forschung c.V. di ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] 'Italia. Nel 1700 fu chiamato alla corte di Carlo Il per assistere il re gravemente malato. Partito nel luglio e giunto a Madrid agli inizi di settembre, si rese subito conto che le condizioni del sovrano erano disperate. Dopo la morte di Carlo II il ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] Materials Handbook, vol. 4, Metal Park 1992. Cfr. anche Atti del xv Congresso internazionale del vetro, Leningrado 1989, e del xvi, Madrid 1992.
Raccolta e riciclo del vetro. - In base alla l. 475/88, il 12 febbraio 1990 è stato costituito in Italia ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] , che poco si discostano da quelle pubblicate dal World Energy Council in occasione degli ultimi congressi mondiali dell'e., tenutisi a Madrid nel 1992, a Tokyo nel 1995 e a Houston nel 1998, valutano in circa 1000 miliardi di t (circa 600 miliardi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] ingegneri relativamente alla costruzione delle fortificazioni, Filippo II fondò nel 1582 un'Accademia di scienze matematiche a Madrid, che operò fino al 1625 nel campo dell'ingegneria, dell'architettura e della navigazione militare. La disastrosa ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...