• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [6734]
Archeologia [307]
Biografie [3066]
Storia [1131]
Arti visive [1048]
Letteratura [606]
Religioni [553]
Musica [246]
Diritto [238]
Sport [190]
Geografia [149]

PRIAMO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRIAMO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. Dipinge in prevalenza grandi vasi, anfore tipo A e hydrìai, con alcune assai meno significative [...] sensibilità ritmica la processione di divinità a coppie vigorosamente scandite negli aggruppamenti e negli intervalli. L'hydrìa di Madrid con la partenza di Priamo che è probabilmente tra le sue opere più mature, rivela nelle proporzioni ampie ... Leggi Tutto

FREGIO DI GUERRIERI, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FREGIO DI GUERRIERI, Pittore del (Kriegerfriesmaler; Warrior-Frieze Painter) L. Banti Ceramografo corinzio. Sotto il suo nome sono stati riuniti dall'Amyx 4 aröballoi, simili per sintassi decorativa [...] pittore per soggetto, sintassi decorativa e dettagli: punto di unione fra i due gruppi è dato da un alàbastron di Madrid. Bibl.: D. A. Amyx, Corinthian Vases in the Hearst Collection, in University of California Publ. in Classical Archaeology, I, 9 ... Leggi Tutto

L'Africa islamica: Marocco

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Marocco Ronald Messier Maria Antonietta Marino Patrice Cressier Alessandra Bagnera Federico Cresti Simona Artusi Elisabeth Fentress di Ronald Messier Il Marocco è per i musulmani [...] Ibn al-Khatib, Kitāb a῾mal al-a῾lam. Parte 3a. Historia medieval islámica del Norte de África y Sicilia (ed. R. Castrillo), Madrid 1983; al-Idrisi, Kitāb nuzhat al-muštāq fī'ḫtirāq al-āfāq (ed. M. Hadj-Sadok, Le Magrib au 12e siècle de l'Hégire (6e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Le civiltà precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano

Storia della Scienza (2001)

Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano Anthony F. Aveni La scienza nel mondo precolombiano I popoli delle Americhe In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] cultura. Bibliografia Fonti Cobo: Cobo, Bernabé, Historia del Nuevo Mundo, in: Obras del P. Bernabé Cobo, edición de Francisco Mateos, Madrid, Atlas, 1964, 2 v.; v. II, pp. 7-275 (ed. orig.: 1653). Galilei: Galilei, Galileo, Dialogo sopra i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE

ARATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARATO (῎Αρατος, Arātus) G. Becatti Letterato e filosofo nato forse a Tarso, ma cittadino di Soli in Cilicia, dove morì versò la metà del sec. III a. C. e dove gli fu eretto un monumento, ricordato da [...] , Oxford 1911, p. 729 (monete di Soli). Per il mosaico di Treviri: F. Hetner, Ant. Denkm., I, tav. 47, 49; codice di Madrid: E. Bethe, in Rhein. Museum, XLVIII, 1893, p. 91; id., Buch und Bild, 1945, p. 84; R. Bianchi Bandinelli, Helenistic-Byzantine ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] valore documentale. Tali materiali si trovano oggi nell'Archivo de Indias di Siviglia, alla Real Academia de la Historia di Madrid e nell'Università del Texas. Altre fonti sono le leggi dirette ai nativi, le disposizioni amministrative e gli atti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] à Tanger et dans sa région, Paris 1970, pp. 359-94; N. Villaverde Vega, Tingitana en la Antigüedad tardía (siglos III-VII), Madrid 2001, pp. 77-88, 336-46, 398, 402-404; E. Lenoir, Monuments du culte chrétien en Maurétanie Tingitane, in AntTard, 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi Marco Curatola Petrocchi Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] Relación de las fábulas y ritos de los Incas (1575 ca.), in C. de Molina - C. de Albornoz, Fábulas y mitos de los Incas, Madrid 1989, pp. 47-134. P.J. de Arriaga, La extirpación de la idolatría en el Perú (1621), Cuzco 1999. J. de Betanzos, Suma y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

NUBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.) I. Baldassarre Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] e M. Llongueras, Las necropolis meroïticas, del grupo X y cristianas de Nag el Arab, Madrid 1965; F. J. Presedo Velo, La fortaleza Nubia de Cheikh Daud, Madrid 1964; id., El Poblado cristiano de la Isla de Abkanarti en la segunda catarata del Nilo ... Leggi Tutto

TEODOSIO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEODOSIO I (Flavius Theodosius) Red. Imperatore romano (Cauca, c. 347, Milano, 395). Figlio del magister equitum di Valentiniano, magister militum di Graziano, poi da questi creato Augusto il 19 gennaio [...] 'effigie di questo, ma l'iscrizione di T.), un documento iconografico importante è il missorium dell'Academia de la Historia di Madrid (vol. i, fig. 805), eseguito per i decennalia del 388. Teodosio siede in trono, dinanzi a un tribunal sormontato da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 31
Vocabolario
madrilèno
madrileno madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
narcosala s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali