• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [6734]
Archeologia [307]
Biografie [3066]
Storia [1131]
Arti visive [1048]
Letteratura [606]
Religioni [553]
Musica [246]
Diritto [238]
Sport [190]
Geografia [149]

MARMORARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973 MARMORARIUS I. Calabi Limentani Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] (ex oficina, su statuetta, C.I.L., viii, 16533). G. Aulus (ex oficina, Mérida, su statua di togato, Catal. Museo Arq. Nacionai de Madrid, p. 49). C. Aulus Fidius (ex oficina, Mérida, su statua, A. Garcia y Bellido, op. cit. in bibl., n. II, lo stesso ... Leggi Tutto

FIBULA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIBULA V. Bierbrauer Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] a fermare il paludamento o la clamide sulla spalla destra, come per es. nel ritratto di Teodosio I sul missorio di Madrid (Real Acad. Historia).Distintive dei secc. 8°-10° e dell'ambito culturale tardomerovingio e carolingio sono soprattutto le f ... Leggi Tutto
TAGS: AREA MEDITERRANEA – EUROPA CENTRALE – ETÀ DEL BRONZO – CASTEL TROSINO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBULA (2)
Mostra Tutti

Acquamanile

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquamanile U. Mende E. Cruikshank Dodd Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] 4, 1951, pp. 24-27; M. Gomez-Moreno, El arte arabe español hasta los Almohades, Arte Mozarabe (Ars Hispaniae, 3), Madrid 1951; E. Meyer, Romanische Bronzen und ihre islamischer Vorbilder, in Aus der Welt der Islamischen Kunst, Festschrift für Ernst ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

ARCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCO C. Ewert Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] di contrastanti tendenze compositive e di varianti formali. Bibl.: M. Gómez-Moreno, Excursión à través del arco de herradura, Madrid 1906; F. Sarre, E. Herzfeld, Archäologische Reise im Euphrat- und Tigris-Gebiet, 4 voll., Berlin 1911-1920; O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ITALIA MERIDIONALE – TARDA ANTICHITÀ – DEAMBULATORIO – ARTE ISLAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCO (3)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri Simonetta Stopponi Gli umbri La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] 393-413. F. Coarelli, La romanización de Umbría, in J.M. Blázquez - J. Alvar (edd.), La romanización en Occidente, Madrid 1996, pp. 57-68. F. Coarelli - G. Bonamente (edd.), Assisi e gli Umbri nell’antichità. Atti del Convegno Internazionale (Assisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

SINAGOGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SINAGOGA D. Di Castro Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] Synagogen, Berlin 1927; I. Levy, The Synagogue. Its History and Function, London 1947; F. Cantera Burgos, Sinagogas españolas, Madrid 1955; M. Levin, T. Kurtzband, The Story of the Synagogue, New York 1957; W.S. Seiferth, Synagoge und Kirche ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PIETRO I IL CRUDELE – SPIANATA DEL TEMPIO – ITALIA MERIDIONALE – ALBRECHT ALTDORFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINAGOGA (3)
Mostra Tutti

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TIVOLI (Tibur) B. Conticello Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] , fra i numerosi monumenti, una testa di Platone, l'Alessandro del Vaticano e sedici ritratti di filosofi e poeti, ora a Madrid). Sulla riva dell'Aniene, di fronte alla città, è stata individuata una vasta necropoli circondata da un muro in opus ... Leggi Tutto

TROILO E POLISSENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROILO E POLISSENA E. Paribeni A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] dall'altro Polissena immolata riversa sopra un altare. Le nozze di Polissena e di Achille sarebbero figurate in un sarcofago di Madrid in forme accademiche: Polissena velata e lo sposo in costume romano. Bibl.: Mayer, in Roscher, V, 1916-24, c. 1215 ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio Massimo Botto Le aree, le sepolture, i corredi e i riti La fenicia Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] e punica, in QuadACagl, 6 (1989), Suppl.; C. Gomez Bellard et al., La colonización fenicia de la Isla de Ibiza, Madrid 1990; A.M. Jiménez Flores, Ritual funerario y sociedad en las necrópolis fenicias de época arcaica de la Península Ibérica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA (v. vol. v, p. 874) A. De Maigret Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] de Santiago pour les Études Bibliques et Orientales de Jerusalem e dell'Institut Archéologique Municipal de Madrid. Riconosciuti dodici livelli geologici dall'Aurignaziano medio (Paleolitico superiore) al Proto-Tahuniano e al Tahuniano (Neolitico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 31
Vocabolario
madrilèno
madrileno madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
narcosala s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali