Musicista e teorico (Chioggia 1517 - Venezia 1590). Cantore, organista e direttore della cappella di S. Marco a Venezia, è considerato per i suoi lavori musicologici il maggiore teorico del Cinquecento; [...] svolse attività di teorico.
Opere
La maggior parte delle composizioni musicali è andata perduta; tra quelle rimaste si ricordano: un madrigale a 5 voci (Lauro gentil); due mottetti a 5 voci; il primo libro di Modoli, Motecta vulgo nuncupata (1549 ...
Leggi Tutto
Societas Raffaello Sanzio Gruppo teatrale fondato nel 1981 a Cesena da Claudia (n. 1958) e Romeo Castellucci (n. 1960), e da Chiara (n. 1960) e Paolo Guidi (n. 1962). Ha esordito nell’ambito di un teatro [...] dal 2002 al 2004 in 11 episodi, ciascuno legato a una città europea. Del 2006 è Hey, girl!, cui è seguito Madrigale appena narrabile (2007). I Castellucci sono autori del volume Il teatro della Società Raffaello Sanzio (1992), in cui teorizzano la ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] di volte fino addentro al Seicento. Nel 1550 Cipriano pubblicò il terzo e ultimo libro tutto suo, Il primo libro de madrigali a quatro voci (Ferrara, Buglhat e Hucher), anch’esso come i precedenti ordinato secondo il modo, privo di dedica, e spesso ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] , cinque e sei voci (Venezia, 1558). A partire dal 1580, I diporti, Il primo libro delle lettere amorose e Il primo libro de madrigali di Parabosco finirono nell’indice dei libri proibiti (cfr. Bujanda, 1994, IX, nn. 165 e 530).
Fonti e Bibl.: Per la ...
Leggi Tutto
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] il primo libro di napolitane a 4 voci (1569) a un giovane gentiluomo friulano, Guido della Torre. Nel 1566 un suo madrigale a 4 voci compare in una collettanea veneziana, Il desiderio, curata da un cantore di S. Marco, Giulio Bonagiunta. Nello stesso ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] solo all’essenziale» (Monterosso Vacchelli, 1969, p. 48).
Nel 1547 «l’Hoste da Reggio» diede alle stampe il Primo libro de madrigali a quatro voci, edito a Venezia da Antonio Gardano (che ne allestì una ristampa nel 1552) e dedicato al «cardinale di ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Giovanni
Giovanni Salis
PICCIONI (Picionio, Pizzoni, Piccione, Pisoni), Giovanni. – Organista, maestro di cappella, compositore, nato nel 1548-49 da una famiglia originaria di Montescudo nel [...] di Giovani Piccioni, profana e sacra (21 opere tra il 1577 e il 1619), è pervenuta lacunosa: mancano all’appello quattro degli otto libri di madrigali a 5 voci (libri II, III, V, VIII), due di canzoni a 4 (I) e a 5 voci (V), e uno di messe a 4 ...
Leggi Tutto
Cultore insigne di studî musicali e letterarî, nato a Firenze nel 1534 e morto nel 1612. Di famiglia nobile e ricca, egli ebbe modo di dedicarsi quasi interamente all'opera che più gli stava a cuore, cioè [...] si continua, nelle grandi solennità, l'uso delle musiche polifoniche; nel 1582 si pubblica in Ferrara Il lauro seco raccolta di madrigali a 5 voci di cui uno ("Lauro, ohimè Lauro...") è attribuito al B. Ed il B. stesso nel 1586, rappresentandosi per ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] fossi a pien accorta a sette (Pietro Bembo), nel postumo quinto libro di Cipriano de Rore (Gardano, 1566; ed. in B. Spontone, Due madrigali a 7 e 5 voci miste, a cura di F. Piperno, Roma 1984); Donna gentil, che sopra l’altre bella e Donna, senza ...
Leggi Tutto
FERRI, Cristoforo
Valentina Coen
Nacque a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo, fratello del letterato Giovanni Ferri de Saint-Constant, e da Maria, figlia del conte Giuseppe Carradori [...] , e da lì si trasferì a Roma, prima al collegio "Mariano" poi al "Nazareno". Ancora adolescente cominciò a scrivere versi, quali un madrigale ad Anna mia padrona e veneratissima e un sonetto a s. Luigi Gonzaga (pubblicati in Versi inediti, Roma 1806 ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...